Bonus mobili: un 2016 ancora più ricco
Dopo le positive ed apprezzate conferme delle detrazioni del 65% e del 50% nella Legge di Stabilità 2016, recentemente è stato prorogato anche il bonus mobili. Con alcune interessanti novità.
Nell’area di Segugio Mutui dedicata alle news troverai informazioni e aggiornamenti sul settore dei mutui e delle compravendite immobiliari. Scorri la lista e scopri tutte le ultime notizie sui mutui scritte dalla nostra redazione di esperti.
Dopo le positive ed apprezzate conferme delle detrazioni del 65% e del 50% nella Legge di Stabilità 2016, recentemente è stato prorogato anche il bonus mobili. Con alcune interessanti novità.
È del 10% la crescita del mercato immobiliare del settore residenziale: prezzi degli immobili bassi, mutui convenienti con interessi minimi sono gli elementi che hanno scatenato la crescita a doppia cifra.
Da novembre entra in vigore una novità di rilievo per le visure catastali: oggetto della modifica i metri quadri, che verranno inclusi nelle schede degli immobili in parallelo ai dati relativi ai vani.
Passare da una mera gestione degli immobili alla creazione di valore aggiunto per condomìni ed inquilini. Questo l’obiettivo della riforma del condominio, avviata nel 2013. Tra i protagonisti troviamo gli amministratori condominiali.
Questo anno ha visto un mercato immobiliare in ripresa con il ritorno del tasso fisso e la netta prevalenza delle surroghe: l’Osservatorio di MutuiOnline del mese di ottobre rileva il 66,6% di contratti con questa finalità.
Al Palazzo Mezzanotte di Milano una giuria di noti esponenti del mondo delle istituzioni, dell'economia e dell'imprenditoria ha eletto Marco Pescarmona e Alessandro Fracassi vincitori del premio EY L’Imprenditore dell’Anno®.
La casa torna a essere un investimento importante per gli italiani. Si acquista principalmente con la finalità di abitare e nel 46,8% dei casi in contanti. Il 33% delle coppie ha scelto un trilocale.
L'Amministrazione Finanziaria inserisce nelle visure catastali anche i metri quadri degli immobili: se prive del dato sulla superficie, i proprietari possono presentare una dichiarazione di aggiornamento.
Negli ultimi anni in effetti gli immobili di pregio, in particolar modo le dimore storiche, hanno attirato le attenzioni degli investitori locali ed internazionali, come evidenziato da Engel & Völkers nelle analisi del segmento di mercato.
La notizia tanto attesa finalmente è arrivata. I bonus del 65% per l’efficienza energetica e del 50% per le ristrutturazioni saranno prorogati anche nel 2016, secondo il testo del Disegno di Legge approvato dal Consiglio dei Ministri.
Il tema dell’efficienza energetica è salito prepotentemente alla ribalta delle cronache negli ultimi anni, in parte per una questione di riduzione dei consumi, in parte per gli aggiornamenti normativi e le detrazioni fiscali.
È boom di mutui a tasso fisso, grazie ai valori ormai sotto lo zero ma anche a un atteggiamento di maggior cautela degli italiani. Dall’Osservatorio di MutuiOnline, i dati sui finanziamenti richiesti ed erogati.
Attenzione alle donazioni. Potrebbero rendere difficile l’erogazione del mutuo. Negli ultimi anni infatti si è verificata una stretta sui mutui per immobili di provenienza donativa, oggi fortemente penalizzati.
Banca di Ancona entra nel Network di MutuiOnline con un'offerta mutui per ristrutturazione e prima casa. L'istituto si fonda sui principi del Credito Cooperativo, un sistema basato sull’attenzione e sulla promozione della persona.
Non è ancora una notizia ufficiale, ma si fanno sempre più insistenti le voci sulla riconferma, anche per il 2016, delle detrazioni legate all’efficientamento energetico, ad oggi prorogate fino al 31 dicembre 2015.
Acquistare un immobile è un passo importante costituito da vari step. E' sempre bene fare chiarezza, soprattutto in un momento in cui il mercato immobiliare è interessante e la voglia di acquistare al top.
Segnali positivi sulle nuove erogazioni di prestiti bancari, l’Abi annuncia che per le nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili, da gennaio a luglio 2015, si è registrato un incremento del +82,2% rispetto al 2014.
Il Fondo di garanzia per la prima casa può erogare dei mutui anche fino al 100% del valore dell’immobile, superando così l’attuale limite dell’80% previsto dallar egolamentazione di vigilanza.
Le alterne vicende della Grecia hanno generato un continuo clima di instabilità sui mercati, con notevoli incertezze per gli investitori. Ma quali sono gli effetti della crisi greca sui mutui e i prestiti?
Case in evoluzione. Non è solo il mercato delle compravendite a muoversi. E’ il prodotto “abitazione” che si sta evolvendo, seguendo nuove tendenze in ambito costruttivo, sempre più attente al rispetto dell’ambiente.
Il Fondo di garanzia prevede garanzie a copertura del 50% del capitale dei mutui ipotecari erogati per acquisto, ristrutturazione o accrescimento dell’efficienza energetica della prima casa, con priorità di accesso per le giovani coppie.
L’Expo 2015, inaugurata a Milano lo scorso maggio ha cambiato il volto della metropoli lombarda. In molti ritengono che l’evento porterà non solo turisti ma anche benefici effetti sul mercato immobiliare.
Dall’indagine del Csei nelle sei maggiori città italiane emerge una leggera ripresa della domanda di immobili nel biennio 2013-2014 (4,8%). L'1,2% degli intervistati dichiara di avere intenzione di prendere un'abitazione nel biennio 2015-2016.
Crescono gli annunci di vendita che promettono un profitto certo dall’immobile. All’estero la formula prevede che sia il venditore ad assicurare la locazione ai terzi, ma sul mercato italiano simili contratti hanno ancora poca offerta.
Si parla spesso di agevolazioni prima casa. Meno spesso, si entra nel merito del bonus definito "credito d'imposta per il riacquisto della prima casa". Si tratta di un credito spettante a chi acquista per due volte di seguito una prima casa.
Il rapporto UrBes, che valuta la dimensione del benessere equo e sostenibile nelle città, mostra diseguaglianze tra le realtà del Centro-Nord e quelle del Sud, per reddito e condizioni di vita, ma anche per ricerca e innovazione.
Dopo l’Euribor a un mese, anche il valore a tre mesi è sceso sotto zero. Un vero e proprio record, giustificato dai recenti interventi della Bce. Per le famiglie italiane ci saranno positive ricadute sul mercato mutui.
Lo scambio della casa è una forma alternativa alla compravendita che permette a entrambe le parti di risparmiare. I vantaggi sono soprattutto fiscali, derivanti dal fatto che l’atto di vendita è unico.
Sono stati fissati per il periodo aprile-giugno 2015 i tassi di interesse effettivi globali medi e le soglie antiusura delle principali operazioni di credito e finanziamento, tra cui mutui, prestiti e conti correnti.
Gli italiani si confermano sempre più orientati all’acquisto di case al di fuori del territorio nazionale. Nel 2014 si è registrato un incremento delle compravendite dell’8%, con un boom delle transazioni in Spagna.
Secondo l’Ocse in Italia la situazione è migliorata per quanto concerne la disoccupazione, ma si evidenziano criticità per quanto concerne i mutui. Serve urgentemente un piano di salvataggio per i finanziamenti incagliati.
In uno scenario in cui il mercato immobiliare stenta a ripartire, una soluzione di investimento può venire dall’acquisto di un box. Vediamo pro e contro di questa scelta e, soprattutto, gli effettivi rendimenti.
Orientarsi nell’ambito del regime fiscale relativo ai lavori di edilizia non è sempre così semplice ed immediato. Per quanto concerne l’Iva applicata agli interventi di ristrutturazione, il Fisco stabilisce regimi diversi, al 10 e al 22 per cento, a seconda della tipologia di lavori e della funzione abitativa dell’immobile oggetto dell’intervento.
Quasi il 42% dei mutuatari nel secondo semestre 2014 ha optato per il tasso variabile puro, approfittando del minimo storico dell’Euribor. Il 39,1% ha scelto invece il tasso fisso, che ha registrato un più 11,6% rispetto al 2013.
Secondo un rapporto del Dipartimento Finanze del Mef, nell’ultimo triennio le imposte sulla casa, ovvero Tasi e Imu, sarebbero rimaste stabili. Il Ministro Padoan garantisce che, anche con la Local Tax, non aumenterà la pressione fiscale.
Il Ministero delle infrastrutture sta vagliando il recupero di immobili invenduti da convertire in edilizia sociale, riqualificando zone degradate. Una soluzione al disagio abitativo sviluppata in sinergia con ANCE, Cdp e Abi.
Nei Paesi Scandinavi esiste dagli Anni Sessanta. In Italia inizia solo ora a prendere piede, ma potrebbe essere una delle tendenze future. Parliamo del cohousing, ossia la condivisione di alcuni spazi condominiali per servizi comuni.
Il mattone resta uno dei pilastri patrimoniali del ceto medio. Secondo il Censis, nonostante la crisi del mercato immobiliare, 11,3 milioni di famiglie italiane investono in case con l’obiettivo di lasciare una rendita ai propri figli.
ABI e Associazioni dei consumatori, col protocollo d’intesa CREDIamoCI, si impegnano a lavorare per favorire l’accesso al credito, dare sostegno alle famiglie in difficoltà e rafforzare la consapevolezza del consumatore.
Non è solo la temperatura a scendere nel primo mese del 2015. Anche i tassi Euribor sono rimasti stabilmente prossimi allo zero, con conseguenze allettanti sui tassi, che hanno toccato i minimi storici e ridotto la forchetta tra fisso e variabile.