Classe A: le metropoli cambiano, Milano in testa

Il tema dell’efficienza energetica è salito prepotentemente alla ribalta delle cronache negli ultimi anni, in parte per una questione di riduzione dei consumi e tutela dell’ambiente, in parte per gli aggiornamenti normativi nell’ambito delle detrazioni fiscali.
Ricordiamo infatti che per tutto il 2015 sono in vigore i bonus del 65% per l’efficienza energetica e del 50% per le ristrutturazioni. Una tendenza che dovrebbe essere riconfermata anche per il prossimo anno, stando alle ultime notizie sulla Legge di Stabilità 2016.
I numeri del resto fanno riflettere: dei circa 400.000 condomini con impianto di riscaldamento centralizzato, quasi metà dispongono di impianti di riscaldamento obsoleti, con utilizzo di combustibile ragguardevole. Giusto per avere un’idea più precisa sui numeri, si parla di un consumo di 4 milioni di Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) e di circa 15 milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2).
Sicuramente il miglioramento dell’efficienza energetica è una leva non solo da un punto di vista economico, ma anche ambientale. Ecco perché è necessario far decollare realmente il settore dell'efficienza energetica, da un lato migliorando le informazioni ad operatori e consumatori, dall’altro favorendo il dialogo tra sistema creditizio, imprese e cittadini.
Va detto che negli ultimi anni le iniziative a favore dell’efficienza energetica sono state recepite soprattutto nelle grandi città. Milano in primis, dato che la metropoli rappresenta una sorta di apripista per quanto concerne il modo di costruire ed abitare, argomenti oggetto di studio da parte di Sigest e del Politecnico di Milano che hanno analizzato le tendenze nell’edilizia, racchiudendo gli esiti della ricerca nel volume “Le nuove forme dell'abitare 2.0”.
Sigest più di recente ha aggiornato i dati disponibili sulla metropoli lombarda, analizzando i cantieri sviluppati entro la circonvallazione esterna della città.
La ricerca, giunta alla sua seconda edizione ed intitolata “Il mercato immobiliare residenziale a Milano”, ha evidenziato dati molto positivi: ben 90 iniziative edilizie, pari a 4.142 appartamenti. Di queste, il 63% è in classe energetica A o A+, solo per il 28% in classe B.
Si tratta prevalentemente di unità residenziali, 2.700 (65%) già in pronta consegna, mentre circa 500 saranno disponibili a fine anno. Nel biennio successivo verranno realizzate ulteriori 540 unità nel 2016, cui si aggiungeranno 400 nel 2017.
I progetti di CityLife, Porta Nuova e Parco Vittoria hanno fatto e continueranno a fare da traino, costituendo uno stimolo ed un benchmark per il mercato. La domanda peraltro è profondamente mutata negli ultimi anni, prediligendo qualità ed innovazione di prodotto. Si premia il nuovo, con un delta di prezzo intorno al 20-25%.
La scelta cade su soluzioni ad alta efficienza energetica e con un’ottimizzazione degli spazi.
Entrando più in dettaglio i maggiori sviluppi si sono registrati nelle tre macro aree del Centro, Bastioni e Circonvallazione, dove anche i i prezzi seguono questo momento di grande fermento: nelle tre aree precedentemente citate i valori medi rilevati si attestano a 10.080 euro/mq (Centro, 1%), 8.700 euro (Bastioni, +1,4%) e 6.130 euro (Circonvallazione, -3%).
Premiata dunque la classe A e A+. Ma si tratta solo di un primo passo, stando anche alla chiusura della consultazione online promossa dall'ENEA, con il supporto di EfficiencyKNow.
I professionisti dell'efficienza energetica che hanno aderito all’iniziativa puntano su cinque settori strategici per lo sviluppo dell'efficienza energetica: comunicazione, formazione, semplificazione, finanziabilità e innovazione tecnologica. Al centro delle nuove proposte per rendere le case sempre più evolute, accanto alla riqualificazione degli immobili e alla costruzione di condomini green, la diffusione di Internet of Things (IoT) nell’ottica di migliorare i consumi di energia.
In questo scenario non va dimenticato il peso preponderante deli istituti di credito, che giocano un ruolo attivo nel processo di acquisto, vendita e locazione, oltre che nel supporto alla riqualificazione energetica.