ISC - Indicatore Sintetico di Costo
L'ISC (Indicatore Sintetico di Costo) esprime il costo effettivo del finanziamento ed è uno strumento di trasparenza che include anche le spese e gli oneri accessori.

L’ISC, acronimo di Indicatore Sintetico di Costo, riferito ad un mutuo è un parametro che esprime il costo effettivo del finanziamento.
L’ISC riferito ai mutui equivale al TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) e rappresenta lo strumento principale di trasparenza nei contratti di credito al consumo.
Il parametro esprime il costo annuo complessivo del finanziamento in termini percentuali e include tutte le spese e gli oneri accessori, ad esempio gli oneri relativi all'apertura della pratica e altri costi accessori non compresi nel calcolo TAN, il tasso annuo di interesse puro.
Come specifica la normativa sui mutui nella sezione dedicata al credito immobiliare ai consumatori, “nel TAEG sono inclusi tutti i costi, di cui il finanziatore è a conoscenza, relativi a servizi accessori connessi con il contratto di credito e obbligatori per ottenere il credito o per ottenerlo alle condizioni contrattuali offerte”.
Il TAEG è un indice armonizzato a livello comunitario e nelle operazioni di credito al consumo: deve essere indicato e ben leggibile nella documentazione contrattuale e nell’offerta dell’istituto di credito.
Se si desidera calcolare il TAEG al fine di verificare nel confronta il finanziamento più conveniente, basta servirsi dello strumento di calcolo del TAEG messo a disposizione da MutuiOnline.it. Solo così si potrà avere misura del costo effettivo di un mutuo.
Ultimo aggiornamento giugno 2022