Domande Frequenti sui Mutui
In questa sezione puoi trovare risposta alle domande più comuni dei nostri clienti
sul mondo dei mutui,
sulla surroga
o sostituzione
e sulle assicurazioni per il mutuo.
Navigando tra le domande scoprirai quali sono i servizi, i costi, i processi e il
significato delle clausole collegate ai prodotti.
Mutui
- Cos'è un mutuo?
- Quanti tipi di mutuo esistono?
- Chi può ottenere un mutuo? Quali criteri adottano le banche per concedere un mutuo?
- Quali sono i documenti da presentare per richiedere un mutuo?
- Quanto può durare un mutuo?
- Perchè l'atto di mutuo si formalizza davanti ad un notaio?
- Cos'è la rata? Cos'è un piano di ammortamento?
- Cosa sono gli interessi? Come si calcolano? Cosa è lo "Spread"?
- Cosa è il tasso d'ingresso?
- Conviene più il tasso fisso o quello variabile?
- Cos'è il tasso di usura?
- Cosa comporta il ritardato pagamento di una rata? Cosa sono gli interessi di mora?
- Cosa vuol dire "Cap" o "Capped Rate"?
- Cosa si intende per accollo di un mutuo?
- Cosa si intende per sostituzione e surrogazione di un mutuo?
- Che cosa è l'ipoteca? A cosa serve?
- La banca può chiedere altre garanzie oltre all'ipoteca. Cos'è la fideiussione?
- È possibile estinguere anticipatamente il mutuo, in tutto o in parte?
- Quale è l'importo massimo che può essere richiesto?
- Quali sono le spese che incidono sul mutuo?
- Esistono agevolazioni fiscali per chi fa un mutuo?
- È possibile ottenere un mutuo integrativo?
- Cos'è il mutuo al 100%?
- Come acquistare casa all’asta con un mutuo?
- Euribor negativo: cosa succede allo spread?
- Decreto Bersani: cosa cambia per i mutui?
- Che cos’è il Plafond Casa?
- Mutuo prima casa giovani 2023: come funziona e quali sono i requisiti per ottenerlo?
- Quali sono i costi del notaio quando si acquista casa?
- Come richiedere il mutuo giovani con il Fondo di garanzia?