Informativa sulla trasparenza
La trasparenza e la confrontabilità delle offerte è da sempre alla
base della nostra filosofia commerciale. Questo approccio, inizialmente estremamente
innovativo per il mercato italiano, ci ha permesso di diventare in pochi anni un
punto di riferimento fondamentale per il mercato dei mutui e dei finanziamenti nel
nostro paese.
Negli ultimi anni, per rispondere alle sempre più sentite esigenze di trasparenza
da parte dei consumatori, sono stati rivisti e rafforzati dagli organi competenti
gli obblighi informativi per le banche, gli intermediari finanziari ed i mediatori
creditizi, con riferimento in particolare ai contratti di finanziamento.
Inoltre, il sistema bancario italiano ha aderito in massa al Codice di Condotta
Europeo sui Mutui Casa, concordato a livello europeo tra le istituzioni finanziarie
e le associazioni dei consumatori. Per maggiori informazioni sul codice, è
possibile visualizzare la
Guida al Codice di Condotta Europeo sui Mutui Casa
promossa dall’Associazione Bancaria Italiana e dalle principali associazioni
dei consumatori del nostro paese.
Per quanto riguarda MutuiOnline S.p.A., società che gestisce
l’attività di comparazione e mediazione creditizia per i mutui del portale Segugio.it,
è possibile consultare l’
Avviso ed il
Foglio Informativo relativi all’azienda
ed all’attività svolta dalla stessa. Inoltre, la società ha
adottato il
Codice Deontologico dei mediatori creditizi che svolgono
l’attività di consulenza e collocamento di prodotti di credito promosso
dall’Associazione Bancaria Italiana nell’ambito dell’Iniziativa
Pattichiari.
Vengono inoltre messe a disposizione degli utenti: la guida “
Comprare una casa – Il mutuo ipotecario” redatta da
Banca d’Italia (
jetzt auch in deutscher Sprache), contenente informazioni
su cosa sia un mutuo, come sceglierlo, a cosa fare attenzione prima e dopo la conclusione
del contratto, quali diritti ha il cliente e come può farli valere; e la
guida all’Arbitro Bancario Finanziario, concernente
l’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie previsti
ai sensi dell’articolo 128-bis del Testo Unico Bancario.
Viene messa a disposizione degli utenti anche la rilevazione trimestrale aggiornata
dei Tassi Effettivi Globali Medi (
TEGM) previsti dalla legge n. 108/1996 (c.d. “legge
antiusura”). I TEGM, aumentati di un quarto, ai quali si aggiunge un margine di
ulteriori quattro punti percentuali, costituiscono i cosiddetti “tassi soglia”,
superati i quali le operazioni devono essere considerate usuraie. La differenza
tra il tasso soglia e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali.
Infine riportiamo di seguito, ai sensi di legge, l’informativa sulla trasparenza
fornitaci dalle banche e dalle società finanziarie con cui collaboriamo.
Tutti i documenti riportati in questa sezione sono in formato elettronico PDF. Se
non siete in possesso del
plug-in per la visione dei files PDF potete
scaricarlo gratuitamente.