Il Banco di Sardegna è una Società per Azioni, quotata nel Mercato Telematico Azionario di Milano. Fondata nel 1953, a seguito della fusione dell'ICAS (Istituto di Credito Agrario per la Sardegna) e del Banco di Sardegna di Cagliari, con l’obiettivo di creare valore per i propri clienti, gli azionisti e il territorio nel quale opera, fa parte dal 2001 del Gruppo BPER, Gruppo Bancario dinamico e in costante espansione.
I punti di forza del Banco di Sardegna sono:
gamma di prodotti completa;
competenze, qualità umane,e idee per offrire servizi adeguati alla esigenze e i bisogni dei clienti;
Di seguito, i rating assegnati dalle principali agenzie di valutazione a Banca Popolare dell'Emilia Romagna, banca capogruppo del gruppo di riferimento:
RATING DI BANCO DI SARDEGNA
- GRUPPO BPER
Moody's
Standard & Poor's
Fitch Ratings
Data di rilevazione
24/10/2017
11/05/2017
11/05/2017
Lungo Termine
Baa3
n.d.
BB
Breve Termine
P-3
n.d.
B
Solidità Finanziaria
n.d.
n.d.
n.d.
Outlook
Negativo
n.d.
Stabile
Di seguito, il capitale di Banco di Sardegna ponderato per diverse categorie di rischio:
TIER CAPITAL RATIO DI
BANCO DI SARDEGNA
- GRUPPO BPER
Core Tier I
Tier I
Tier II
Total Capital Ratio
2017
32,12%
32,82%
n.d.
32,82%
n.d. = il capitale ponderato non è disponibile per questa banca.
Chi ha meno di 36 anni e ha intenzione di acquistare la sua prima casa con un mutuo può richiedere un finanziamento e beneficiare delle condizioni agevolate previste dalla legge per questo tipo di mutuatari.
L'importo più ricercato per un mutuo finalizzato all'acquisto di una casa è compreso tra 100.000 e 150.000 euro; a seguire vi è la classe di importo tra 150.000 e 300.000 euro. La durata media è compresa, invece, tra 25 e 30 anni.
Il 2023 è iniziato con un calo delle compravendite che ha riguardato tutta Italia: Milano e Bologna sono in cima alla classifica, complici anche l'aumento dei prezzi delle case. A seguire ci sono Roma e Firenze.