logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Osservatorio tassi: Euribor, IRS e BCE

I tassi di riferimento sono:

EURIRS

Tasso interbancario di riferimento utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso fisso. E' diffuso giornalmente dalla Federazione Bancaria Europea ed è pari ad una media ponderata delle quotazioni alle quali le banche operanti nell'Unione Europea realizzano l'Interest Rate Swap. E' detto anche IRS.

EURIBOR

Tasso interbancario di riferimento diffuso giornalmente dalla Federazione Bancaria Europea come media ponderata dei tassi di interesse ai quali le Banche operanti nell'Unione Europea cedono i depositi in prestito. E' utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso variabile.

TASSO BCE

Tasso di riferimento della Banca Centrale Europea (BCE). Rappresenta il tasso al quale la Banca Centrale Europea concede prestiti alle banche operanti nell’Unione Europea. E’ utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso variabile.

TASSO DI INFLAZIONE

Tasso calcolato dall’ISTAT che indica la variazione relativa, nel tempo, del livello generale dei prezzi. Indica quindi la variazione della capacità d'acquisto della moneta.

Analizza l’andamento dei tassi di riferimento: Euribor, IRS e BCE

Segugio.it ha predisposto l’Osservatorio Tassi più completo ed approfondito del mercato per informare i propri clienti sull’andamento dei tassi di riferimento Eurirs, Euribor e BCE, utilizzati dalle banche per determinare i tassi sui contratti di mutuo.

Il valore dei tassi di riferimento dipende dall'andamento dei mercati finanziari e varia quindi ogni giorno: di seguito puoi trovare il grafico con l’andamento storico dei principali tassi di riferimento ed i valori puntuali di tutti i tassi di riferimento aggiornati ad oggi (la fonte dei nostri dati è IlSole24Ore).

Attenzione: per determinare il tasso di interesse del mutuo la banca somma ai tassi di riferimento qui riportati un'aliquota detta "spread", che rappresenta il guadagno dell'istituto di credito. Lo spread può variare a seconda del tipo di prodotto e di durata del mutuo, può avere valori molto diversi da una banca all’altra, ed è ulteriormente condizionato dalla situazione generale del mercato del credito.