I migliori mutui giovani di ottobre 2023
Chi ha meno di 36 anni e deve affrontare la spesa per l'acquisto della prima casa può beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali fino al 31 dicembre 2023. I giovani destinatari della misura devono avere un ISEE non superiore ai 40.000 euro annui.

Giovani generazioni più autonome. È questo l’obiettivo del Governo che incoraggia gli under 36 a usufruire delle agevolazioni finanziarie e fiscali per l’acquisto della prima casa. Le misure, previste dal Decreto Sostegni bis, puntano a supportare i giovani nel realizzare i rispettivi progetti di vita nonostante le difficoltà legate alla fase socio-economica che il nostro Paese sta attraversando.
Chi ha diritto al mutuo giovani?
C’è tempo fino al 31 dicembre 2023 per richiedere l’accesso alla garanzia statale dell’80% per l’acquisto della prima casa. I destinatari del provvedimento sono giovani di età inferiore ai 36 anni e le giovani coppie con ISEE non superiore a 40mila euro annui. L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 euro.
Inoltre, la casa per la quale si fa richiesta di mutuo prima casa giovani deve essere adibita ad abitazione principale e non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi). L’immobile non deve avere le caratteristiche di lusso.
Quale banca conviene per mutuo giovani?
Esenzione dall’imposta di registro, dall’imposta ipotecaria e catastale e dall’imposta sostitutiva/di bollo sul finanziamento ottenuto per comprare la prima casa. Queste misure rientrano tra i vantaggi fiscali destinati agli under 36 e prorogati fino a fine anno.
Scopriamo insieme quali sono i migliori mutui giovani di ottobre. Lo abbiamo chiesto a Segugio.it. simulando la richiesta del finanziamento per l’acquisto della prima casa. Ipotizziamo che il tasso del mutuo sia fisso, che l’importo sia di 100.000, l’LTV 100% e la durata pari a 30 anni. Il richiedente risiede a Roma.
Ecco le occasioni web del 25 ottobre:
- Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa Intesa Sanpaolo
- Mutuo con Garanzia Consap-Tasso Fisso Banco di Sardegna
- Mutuo Giovani Under 36 con Fondo di Garanzia Consap Fisso BPER Banca
MUTUO GIOVANI | |
---|---|
TAN: | 3,21% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 433,01 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO A TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,40% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 998,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,66% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 443,48 (mensile) |
MUTUO CASA GREEN - TASSO FISSO PROMO | |
---|---|
TAN: | 2,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 698,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 2,96% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 408,24 (mensile) |

Intesa Sanpaolo propone Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa con rata mensile pari a 483,20 euro (Tasso fisso 4,10% e Taeg 4,24%).
Tanti i punti di forza di questo finanziamento, quali:
- spese di istruttoria gratuite;
- tassi in promozione;
- spese di incasso rata e gestione pratica gratuite.
I destinatari hanno un’età compresa tra i 18 e i 36 anni, non compiuti, al momento della stipula e sono residenti in Italia. L’importo minimo finanziabile è pari a 30.000 euro; quello massimo ammonta a 250.000 euro. Le durate previste sono: 10, 15, 20, 25, 30 anni.

C’è anche Mutuo con Garanzia Consap-Tasso Fisso di Banco di Sardegna tra i migliori mutui giovani di ottobre. La rata mensile è pari a 480,30 euro (Tasso fisso 4,05% e Taeg 4,26%). I richiedenti hanno tra i 18 e i 36 anni e alla fine del finanziamento non devono aver superato i 75 anni. L’importo minimo è di 40.000 euro; quello massimo è pari a 250.000 euro. Le durate previste per il finanziamento sono comprese tra 5 e 30 anni.

BPER Banca propone Mutuo Giovani Under 36 con Fondo di Garanzia Consap Fisso. La rata mensile è pari a 480,30 euro (Tasso fisso 4,05% e Taeg 4,26%). Il finanziamento è destinato ai clienti che non hanno compiuto i 36 anni di età e che alla scadenza del mutuo non abbiano più di 78 anni. L'importo massimo finanziabile può arrivare anche fino al 100% del minore tra valore dell’immobile derivante da perizia ed il prezzo di acquisto.
Non ci sono altre coperture assicurative obbligatorie oltre alla polizza incendio/scoppio prevista dalla legge e non necessariamente sottoscritta con BPER Banca. L’Istituto richiede come garanzia l’ipoteca di primo grado sull’immobile oggetto del finanziamento: l’iscrizione ipotecaria è pari al 180% del capitale erogato.
I migliori mutui giovani a tasso fisso di oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |
Banco di Sardegna | 2,75% | € 408,24 | 2,96% |