I migliori mutui giovani di ottobre 2025
Per incoraggiare l'acquisto di una casa per abitazione e contrastare il disagio giovanile, gli under 36 possono accedere al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa e ottenere finanziamenti agevolati. I destinatari della misura hanno un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Fino al 2027 gli under 36 potranno realizzare il sogno di acquistare la prima casa beneficiando al contempo delle agevolazioni previste dal Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa di Consap, che prevede una garanzia statale sull'80% del finanziamento fino a 250.000 euro. Per accedere a tali benefici occorre avere un'età inferiore a 36 anni, un ISEE fino a 40.000 euro e non risultare proprietari di altri immobili.
La casa per cui si fa richiesta di finanziamento deve essere adibita ad abitazione principale e non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi). Inoltre, l’immobile non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici 1072/69.
La richiesta di mutuo agevolato va inoltrata alle banche o agli intermediari finanziari aderenti all’iniziativa e non direttamente a Consap. Spetta sempre alla banca, in base a proprie ed esclusive valutazioni, decidere sulla concessione del mutuo e sul ricorso alla garanzia del Fondo. In caso di inadempimento del mutuatario, inoltre, il Fondo interviene liquidando alla banca l'importo previsto dalla garanzia, per poi agire nei confronti del mutuatario stesso per il recupero della somma liquidata.
Qual è il miglior mutuo giovani ad ottobre 2025?
Nel terzo trimestre 2025 i richiedenti mutuo che appartengono alla classe d’età 26-35 anni rappresentano il 33,2% del campione esaminato e si piazzano al primo posto, seguiti da coloro che hanno tra i 36 e i 45 anni (31,7%). In terza posizione, più distaccati, vi sono i richiedenti mutuo di età compresa tra i 46 e i 55 anni (22,1%). Gli under 25 coprono il 5,1% del totale, mentre gli over 56 l’8,0%.
Con l’aiuto del comparatore gratuito di Segugio.it vediamo quali sono i migliori mutui giovani del giorno. Facciamo una simulazione a tasso fisso per un impiegato di 30 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. L’importo del mutuo è di 80.000 euro, il valore dell’immobile è di 180.000 euro, la durata del mutuo è pari a 30 anni.
Ecco le offerte online di ottobre 2025:
Mutuo BBVA

Mutuo BBVA prevede una rata mensile di 341,61 euro (TAEG 3,33%). L’importo massimo finanziabile non potrà superare l'80% del minor valore tra il valore commerciale da perizia ed il prezzo effettivamente pagato in sede di acquisto della prima casa.
La perizia ha un costo di 200 euro, ma se il finanziamento è finalizzato all’acquisto di immobili in classe energetica A o B, le spese di perizia sono integralmente a carico della Banca. Obbligatoria l’assicurazione incendio e scoppio.
Mutuo Tasso Fisso di Credem

Mutuo Tasso Fisso di Credem presenta una rata mensile di 337,28 euro (TAEG 3,45%). I clienti possono accedere all’App per essere aggiornati in tempo reale. L’erogazione del mutuo è contestuale all’atto notarile. La perizia ha un costo di 300 euro, mentre le spese di istruttoria sono azzerate per immobili in classe energetica A e B.
Acquisto Tasso Fisso Last Minute Green di Banco BPM

Acquisto Tasso Fisso Last Minute Green di Banco BPM prevede una rata mensile di 346,41 euro (TAEG 3,50%). L’importo finanziabile è fino all’80% del valore, considerando il minore tra il valore periziato del bene dato in garanzia e il valore del costo di acquisto dichiarato in atto.
Le spese di istruttoria sono pari all’1,00% sull’importo erogato e hanno un valore massimo di 1.000 euro. La perizia è obbligatoria con spese a carico del mutuatario di 320 euro. L'unità immobiliare offerta in garanzia deve essere assicurata, a cura del richiedente, contro i rischi di incendio, fulmine, scoppio e caduta di aeromobile per un importo pari al valore di ricostruzione a nuovo indicato in perizia.