Le migliori offerte di mutuo under 36 a novembre 2025
Il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa di Consap consente di ottenere finanziamenti agevolati per i giovani con meno di 36 anni che vogliono acquistare la loro prima casa. Tra i requisiti, un ISEE che non superi i 40.000 euro all'anno. Ecco allora le migliori offerte di mutuo under 36 di novembre 2025.
Il sogno di acquistare casa non è un'esclusiva di chi ha un'età avanzata e ha, magari, una solidità economico-lavorativa da molti anni. Anche gli under 36 infatti possono accedere a un mutuo, beneficiando di una serie di agevolazioni previste dal Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa di Consap, che fornisce una garanzia pubblica pari al 50% del finanziamento (ma in alcuni casi può raggiungere l'80%) e per una somma complessiva fino a 250.000 euro.
Fondo Garanzia Mutui Prima Casa: requisiti e beneficiari
Per accedere al Fondo occorre avere un'età inferiore a 36 anni, un ISEE fino a 40.000 euro e non essere proprietari di altri immobili. La casa per cui si fa richiesta di finanziamento, inoltre, deve essere l'abitazione principale e non rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e, in generale, non avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici 1072/69.
Tra i destinatari del Fondo figurano:
- giovani coppie coniugate in cui almeno uno dei due non abbia superato i 35 anni;
- nuclei familiari mono genitoriali con figli minori;
- conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari;
- giovani che non hanno compiuto 36 anni;
- nuclei familiari con 3 figli con meno di 21 anni e un valore ISEE non superiore a 40.000 euro annui;
- nuclei familiari con 4 figli con meno di 21 anni e un ISEE non superiore a 45.000 euro annui;
- nuclei familiari con 5 o più figli con meno di 21 anni e un ISEE non superiore a 50.000 euro annui.
La richiesta di mutuo agevolato va inoltrata alle banche o agli intermediari finanziari aderenti all’iniziativa e non direttamente a Consap. Sarà sempre la banca, infatti, a fare le proprie valutazioni decidendo se erogare il mutuo facendo leva sul Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa. Se poi chi ha contratto il finanziamento risultasse inadempiente nei pagamenti delle rate mensili, sarà il Fondo a liquidare la banca, per poi rivalersi sul mutuatario.
Qual è il miglior mutuo giovani a novembre 2025?
Nel terzo trimestre 2025, i richiedenti mutuo che appartengono alla classe d’età 26-35 anni rappresentano il 33,2% del campione preso in esame nel periodo e si collocano al primo posto, segno che anche i più giovani non rinunciano al sogno di acquistare la loro prima casa. Seguono poi coloro che hanno fra i 36 e i 45 anni (31,7%) e chi ha un'età compresa tra i 46 e i 55 anni (22,1%). Gli under 25 rappresentano infine il 5,1% del totale, mentre gli over 56 sono l’8,0%.
Grazie al comparatore gratuito di Segugio.it vediamo quali sono i migliori mutui giovani del giorno, simulando un finanziamento a tasso fisso per un impiegato di 30 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. L’importo del mutuo è fissato in 80.000 euro, mentre il valore dell’immobile è di 180.000 euro; infine la durata del mutuo è pari a 30 anni.
Ecco le offerte online di novembre 2025:
- Acquisto Tasso Fisso Last Minute - Green di Banco BPM;
- Mutuo Fisso IRS Green di Webank;
- Mutuo MPS Mio Acquisto con Garanzia Consap 50% di Monte dei Paschi di Siena.
Mutuo Tasso Fisso Last Minute - Green di Banco BPM
Il mutuo proposto da Banco BPM prevede una rata mensile di 345,10 euro, con TAEG del 3,47% (TAN 3,18%). Spese iniziali di istruttoria di 800 euro e perizia pari a 320 euro. È finalizzato all’acquisto di immobili residenziali in classe energetica A o B, con erogazione in un’unica soluzione. Tra le garanzie richieste quella ipotecaria di 1° grado. L’iscrizione ipotecaria è pari al 150% del capitale erogato.
Mutuo Fisso IRS Green di Webank
La soluzione proposta da Webank prevede invece una rata mensile di 353,90 euro, con TAEG del 3,50% (TAN 3,38%). Spese di istruttoria pari a 500 euro, la perizia è invece a costo zero ed è effettuata da una società esterna specializzata. I destinatari di questa soluzione sono persone fisiche residenti in Italia e residenti da almeno 3 anni.
Tra i vantaggi previsti:
- la possibilità di avere uno specialista mutui dedicato alla consulenza;
- l'assicurazione sulla casa gratuita.
Mutuo MPS Mio Acquisto con Garanzia Consap 50%
L'offerta targata Monte dei Paschi di Siena infine propone una rata mensile di 303,19 euro, con un TAEG del 2,50% (TAN 2,19%). Le spese di istruttoria pratica ammontano a 500 euro, mentre la perizia costa 300 euro.
Il prodotto mutuo è destinato a soggetti che risultino “beneficiari prioritari” con età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti) al momento della stipula (in caso di cointestazione viene presa come riferimento l'età del contraente più anziano).