Case: gli over 64 più attenti alle classi energetiche
Negli ultimi anni si registra una maggiore predisposizione degli over 64 all'acquisto di abitazioni in classi energetiche medie ed elevate, mentre scende la quota di acquisto di appartamenti in classi energetiche basse. Il taglio prediletto dai sessantenni è il trilocale, meglio se ubicato ai piani bassi.
Gli over 64 mostrano una crescente attenzione per l’ambiente. Il dato è confermato anche dal mercato immobiliare: nel 2024, infatti, le percentuali di acquisto delle classi energetiche A-B e C-D-E hanno raggiunto quote più alte e mai registrate finora a partire dal 2019.
In particolare, come emerge dall’ultima analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, le classi A-B sono arrivate a coprire il 7,4% del campione esaminato, mentre le classi C-D-E hanno toccato quota 22,5%. Le classi F e G, che sono ancora le più diffuse, rappresentano il 70,1% del totale.
Nel 2022 le classi A e B acquistate dagli over 64 erano pari al 4,3% del totale, quelle C-D-E arrivavano al 18,9% e quelle F e G al 76,5%. Percentuali che sono già leggermente cambiate nel 2023, quando le classi energetiche basse F e G sono scese al 73,6%, le classi C-D-E sono arrivate al 22,2% e quelle A e B al 4,3%.
I sessantenni scelgono il trilocale e i piani bassi
In Italia l’età media degli acquirenti si attesta su 43,5 anni. Il dato è stabile rispetto al 2023, ma in aumento rispetto agli anni precedenti. Nel 2024, secondo quanto rilevato dal Gruppo di Tecnocasa, la percentuale di acquisti da parte di over 64 è arrivata a quota 9,4% sul totale delle compravendite. Si tratta di una percentuale alta, in linea con quanto registrato anche nel 2023 quando era pari al 9,9%. Si tratta delle percentuali più alte registrate negli ultimi anni.
I sessantenni acquistano nel 60,4% dei casi l’abitazione principale, il 27,7% compra per investimento, mentre il 12,0% degli acquisti interessa la casa vacanza. La percentuale di acquisti per investimento da parte di over 64 è elevata se messa a confronto con le percentuali di investimento delle altre fasce di età. Inoltre, gli over 64 figurano anche tra i principali acquirenti di case vacanza, ma il dato è in calo rispetto al 2023 e al 2022 quando la percentuale era pari rispettivamente al 13,3% e al 13,2%.
Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:
| MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO | |
|---|---|
| TAN: | 3,28% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
| TAEG: | 3,39% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 436,85 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
| ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN | |
|---|---|
| TAN: | 3,18% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 320,00 |
| TAEG: | 3,45% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 431,37 (mensile) |
| MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
|---|---|
| TAN: | 3,13% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
| TAEG: | 3,47% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 428,65 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
Le soluzioni più compravendute per fasce d'età
Lo studio dimostra che la soluzione più compravenduta dagli over 64 è il trilocale con il 36% delle preferenze, a seguire ci sono i bilocali (23,3%). La percentuale arriva al 16,4% per i 4 locali e scende al 15,8% per le soluzioni indipendenti e semindipendenti. Si opta in genere per i tagli più piccoli quando cambiano le esigenze: i figli cambiano casa e un appartamento più piccolo è più facilmente gestibile.
Gli over 64, oltre a prediligere i trilocali, comprano maggiormente abitazioni posizionate ai piani bassi (44,6%). Appartamenti ubicati ai piani medi e piani alti si attestano rispettivamente al 24,9% e al 24,3%. La percentuale pari al 6,3% raggruppa acquisti di tipologie distribuite su più livelli, si tratta soprattutto di soluzioni indipendenti e semindipendenti.
Anche nelle altre fasce di età dominano comunque gli acquisti ai piani bassi, ma le percentuali sono più contenute a partire dai 54 anni in giù e si riducono gradualmente al diminuire dell’età. Tra i 18 e i 34 anni le compravendite ai piani bassi si attestano infatti al 41,1%. La scelta del piano basso può essere legata a questioni di natura finanziaria, in quanto gli appartamenti sono meno costosi, ma anche a necessità di movimento in caso di difficoltà di deambulazione.
Chi oggi deve comprare casa può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it e richiedere un preventivo di mutuo casa. Gli utenti possono confrontare le offerte delle banche partner e richiedere il finanziamento più in linea con l’importo massimo finanziabile.
Le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:
| Banca | Tasso | Rata | Taeg |
|---|---|---|---|
| Webank | 3,28% | € 436,85 | 3,39% |
| Banco BPM | 3,18% | € 431,37 | 3,45% |
| Crédit Agricole Italia | 3,13% | € 428,65 | 3,47% |