logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

Mutuo integrativo: ecco come funziona e quando può essere utile

Un finanziamento integrativo legato all'acquisto di un immobile, al quale fare ricorso in situazioni circostanziate. Il mutuo integrativo è dunque una particolare forma di finanziamento che consente di ottenere liquidità aggiuntiva utilizzando lo stesso immobile già vincolato da un primo mutuo. 

Pubblicato il 06/11/2025
modellino di casa sopra a block notes e vicino a pile di monete e calcolatrice
Mutuo integrativo: funzionamento, procedura e requisiti

Il mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una particolare forma di finanziamento che consente di ottenere liquidità aggiuntiva utilizzando lo stesso immobile già vincolato da un primo mutuo casa. In pratica, è un mutuo “di secondo grado”, che si aggiunge al finanziamento originario e che richiede l'iscrizione di una nuova ipoteca sull'immobile, successiva a quella del primo mutuo.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Come funziona l'ipoteca di secondo grado?

L'ipoteca associata al mutuo integrativo è di secondo grado, cioè la banca che concede questo secondo finanziamento ha una garanzia meno solida rispetto a chi ha il mutuo originario (ipoteca di primo grado). In caso di insolvenza e vendita forzata dell'immobile, il ricavato viene prima utilizzato per soddisfare il creditore di primo grado e solo con l'eventuale residuo si soddisfa il secondo creditore.

Per questo motivo, la banca sarà più prudente e concederà somme più contenute, richiedendo requisiti creditizi più rigorosi. Questo, ovviamente, vale in termini generali perché poi ogni situazione è diversa dalle altre e occorre valutare caso per caso.

Mutuo integrativo: requisiti e importi finanziabili

Per ottenere un mutuo integrativo è necessario avere un mutuo ipotecario già attivo. L'importo massimo del finanziamento dipende dalla differenza tra il valore commerciale dell'immobile e l'importo dell'ipoteca già iscritta.

Ad esempio, se una casa vale 200 mila euro e l'ipoteca di primo grado copre 100 mila euro, il mutuo integrativo potrà finanziare al massimo una parte della differenza residua (meno eventuali margini che la banca si riserva per prudenza).

Dunque, in ogni caso si tratta di importi inferiori rispetto a quelli di un mutuo tradizionale. Non è raro che la banca richieda anche che una parte del primo mutuo sia già stata rimborsata per concedere l'integrativo.

Confronta le offerte di mutuo seconda casa a tasso fisso:

Rata mensile
€ 611,71
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,03%
Spese iniziali: Istruttoria: € 165,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,43% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 611,71 (mensile)
Rata mensile
€ 615,58
BPER BANCA
MUTUO A TASSO FISSO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 998,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,60% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 615,58 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 612,81
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,62% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 612,81 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto seconda casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 45 anni, residente a Roma, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 110.000 euro, valore immobile € 160.000 euro, durata mutuo 20 anni. Rilevazione del 06/11/2025 ore 09:00.

Procedura e documenti richiesti per il mutuo integrativo

La domanda di mutuo integrativo segue una procedura simile a quella del primo mutuo, con la necessità di fornire documenti sul reddito, sulla situazione finanziaria e sulla proprietà immobiliare.

È consigliabile rivolgersi alla banca che ha erogato il mutuo originario, poiché conosce già il profilo del cliente e potrebbe offrire condizioni migliori o semplici integrazioni. Qualora si decida di rivolgersi ad una banca diversa, spesso sarà necessario effettuare una surroga del mutuo originario, con procedimenti burocratici più complessi e costi aggiuntivi.

Quando conviene chiedere un mutuo integrativo?

Il mutuo integrativo è utile quando si ha necessità di liquidità extra ma non si desidera o non si può ricorrere ad altre forme di prestito non garantite. È indicato per finanziare la ristrutturazione della casa, coprire spese straordinarie o acquistare una seconda abitazione.

Va però considerato che, a causa del rischio maggiore per la banca, i tassi di interesse potrebbero essere più elevati rispetto al primo mutuo e non si usufruisce dei benefici fiscali riservati al mutuo “prima casa” sul capitale.

Il mutuo integrativo non gode delle detrazioni fiscali sugli interessi passivi destinati al primo mutuo ipotecario sulla prima casa. Inoltre, la rata mensile nel complesso può risultare più impegnativa e a causa della minore garanzia e della maggiore complessità, alcune banche potrebbero anche rifiutare la richiesta. È fondamentale valutare attentamente la propria capacità di rimborso ed eventualmente consultare un esperto finanziario.

Confronta le offerte di mutuo seconda casa Fai subito un preventivo

La dinamica dei tassi favorisce l’accesso ai mutui

L'Italia sta vivendo una fase favorevole sul fronte dei mutui, grazie al calo dei tassi conseguente alle decisioni assunte dalla BCE a partire dall’estate 2024. Il mutuo integrativo entra in gioco come strumento che offre alternative per chi, già impegnato con un mutuo, ha bisogno di flessibilità e liquidità senza dover acquistare un nuovo immobile o usufruire di prestiti personali. In un contesto di mercato dove il prezzo del denaro sta influenzando le scelte di mutuo, questo strumento rappresenta una soluzione tecnica da conoscere nel dettaglio.

Le offerte di mutuo seconda casa a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,03% € 611,71 3,43%
BPER Banca 3,10% € 615,58 3,60%
Crédit Agricole Italia 3,05% € 612,81 3,62%
Webank 3,30% € 626,71 3,63%
Banco BPM 3,20% € 621,13 3,70%
Credem 3,12% € 616,69 3,74%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,30% € 626,71 3,75%
BNL - Gruppo BNP Paribas 3,05% € 612,81 3,75%
Banca Sella 3,35% € 629,51 3,80%
Intesa Sanpaolo 3,38% € 631,19 3,91%
Migliori mutui acquisto seconda casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 45 anni, residente a Roma, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 110.000 euro, valore immobile € 160.000 euro, durata mutuo 20 anni. Rilevazione del 06/11/2025 ore 09:00.
A cura della Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati