logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

Quanto costa un mutuo da 120 mila euro in 30 anni?

Quanto costa oggi un mutuo da 120 mila euro in 30 anni? Confrontando tre proposte a tasso fisso delle banche partner di MutuiOnline.it, vediamo le differenze di rata, TAEG e costi accessori che possono incidere anche per migliaia di euro sulla spesa complessiva.

Pubblicato il 03/10/2025
un cliente firma il contratto di mutuo casa
Mutuo da 120.000 € in 30 anni: quanto costa davvero?

Se si sta cercando un mutuo da 120 mila euro in 30 anni per acquistare la prima casa e ci si stesse chiedendo quanto potrebbe costare la rata ogni mese, la risposta è: dipende dal tasso di interesse applicato, dal profilo del richiedente e dalle condizioni offerte dall’istituto di credito.

A ottobre 2025, i tassi fissi si attestano su valori vicini o inferiori al 3%, ma con differenze rilevanti in termini di TAEG e di rata mensile. È quindi essenziale analizzare in dettaglio le proposte delle principali banche e considerare non solo l’importo della rata, ma anche i costi accessori e il peso complessivo dell’operazione.

Confronta le offerte di mutuo prima casa Fai subito un preventivo

Tre soluzioni per mutuo da 120 mila euro in 30 anni a ottobre 2025

Per avere un riferimento realistico, si possono prendere in esame tre offerte delle banche partner di MutuiOnline.it. Questi i primi tre risultati per i migliori mutui di ottobre 2025:

  • Mutuo D-Evolution Green di Banco di Desio e della Brianza – rata mensile € 493,07;
  • Mutuo Giovani Green (tasso fisso) di Intesa Sanpaolo – rata mensile € 497,55;
  • Mutui Casa 2025 Fisso Next Green CCB di BTL – rata mensile € 493,71.

Banco di Desio e della Brianza – Mutuo D-Evolution Green

Dedicato a persone fisiche di età compresa tra 18 e 41 anni (età massima a fine mutuo) che acquistano un immobile residenziale di classe energetica A o B, Mutuo D-Evolution Green di Banco di Desio e della Brianza offre soluzioni flessibili per i più giovani, con tempi di approvazione rapidi e iter semplificato online.

Questi i parametri inseriti e i risultati ottenuti dalla simulazione su MutuiOnline.it:

  • Importo mutuo: € 120.000;
  • TAN: 2,80% (tasso fisso);
  • TAEG: 2,94%;
  • durata: 30 anni (360 rate);
  • rata mensile: € 493,07;
  • costo istruttoria: € 250,00;
  • costo perizia: € 237,90.

Intesa Sanpaolo – Mutuo Giovani Green

Riservato agli under 36, il mutuo di Intesa Sanpaolo offre condizioni agevolate e una tariffa green legata alla classe energetica dell'immobile oggetto del mutuo e dichiarata dal cliente in fase di istruttoria.

Questi i parametri inseriti e i risultati ottenuti dalla simulazione su MutuiOnline.it:

  • Importo mutuo: € 120.000;
  • TAN: 2,87% ;
  • TAEG: 2,98%;
  • durata: 30 anni (360 rate);
  • rata mensile: € 497,55;
  • costo istruttoria: gratuita;
  • costo perizia: € 320,00.

BTL – Mutuo Clausola Next Green

BTL propone tassi in promozione per chi acquista immobili in classe energetica superiore. Inoltre, con Clausola Next Green è possibile ridurre il tasso contrattuale dello 0,10% anche in seguito all'acquisto dell'immobile, qualora si migliori l’indice di prestazione energetica di almeno 2 classi.

Questi i parametri inseriti e i risultati ottenuti dalla simulazione su MutuiOnline.it:

  • Importo mutuo: € 120.000;
  • TAN: 2,81%;
  • TAEG: 3,02%;
  • durata: 30 anni (360 rate);
  • rata mensile: € 493,71;
  • costo istruttoria: € 600,00;
  • costo perizia: € 500,00.
Confronta le offerte di mutuo giovani Fai subito un preventivo

Mutuo di 120 mila euro: documenti richiesti e requisiti di accesso

Per accedere a un mutuo di 120.000 euro è necessario presentare una documentazione completa, che consenta alla banca di valutare la capacità reddituale e la regolarità anagrafica del richiedente. In particolare:

  • documenti reddituali: ultime tre buste paga, CUD o CU e ISEE aggiornato;
  • documenti personali: carta d’identità e tessera sanitaria; per i cittadini stranieri, permesso di soggiorno e documenti che attestino la residenza in Italia da almeno due anni.

Oltre ai documenti, l’istituto di credito verifica la sostenibilità della rata rispetto al reddito, che generalmente non deve superare il 30-35% dell’importo netto percepito mensilmente.

Mutuo di 120 mila euro: a quanto ammontano le spese accessorie?

Oltre agli interessi e alla quota capitale, un mutuo comporta una serie di costi ulteriori che gravano sul mutuatario. Tra questi, i più importanti sono:

  • le spese di istruttoria e di perizia tecnica;
  • l’imposta sostitutiva,
  • i costi notarili;
  • le polizze assicurative obbligatorie.

In media, queste spese possono incidere fino al 10% dell’importo finanziato. Per dare un ordine di grandezza: su un mutuo di 120.000 euro, è prudente stimare una cifra intorno ai 12.000 euro.

Abbatti il costo del mutuo con la surroga Fai subito un preventivo

Come individuare il mutuo più conveniente?

La rata non deve essere l’unico parametro di valutazione. Il vero indicatore di confronto è il TAEG, poiché racchiude in sé il costo totale del finanziamento comprensivo di spese e oneri accessori. Confrontare più offerte significa, quindi, non solo verificare quale rata si adatta meglio al proprio bilancio, ma anche quale prodotto riduce l’esborso complessivo in termini di interessi e costi.

Un mutuo deve adattarsi alla situazione personale, alla stabilità lavorativa e alla capacità di sostenere impegni costanti nel tempo. La scelta tra mutuo a tasso fisso e mutuo a tasso variabile, così come la durata del finanziamento, va calibrata sulla base delle esigenze individuali, senza trascurare la possibilità di ricorrere in futuro alla surroga del mutuo, qualora il mercato offra condizioni più favorevoli.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati