Mutui, nel Nord Est aumentati del 40% in un solo anno
Nei primi tre mesi del 2025, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige hanno registrato una crescita a doppia cifra dei nuovi contratti. Aumentate anche le surroghe e le sostituzioni. Merito del calo dei tassi di interesse che ha dato una generale iniezione di fiducia al settore.

È un vero e proprio boom di erogazioni e rifinanziamenti quello che si è verificato nelle regioni italiane del Nord Est nei primi tre mesi del 2025. A certificarlo sono i dati della Banca d’Italia, che hanno evidenziato un incremento del 39,9% in un anno delle erogazioni di mutui prima casa da parte delle famiglie residenti nelle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Una crescita notevole che ha portato i nuovi contratti a toccare la quota di 1.425 miliardi di euro.
Non solo mutui, ma anche surroghe e sostituzioni
A crescere, inoltre, non sono stati esclusivamente i mutui, ma anche le surroghe del mutuo - il trasferimento del mutuo presso un'altra banca, con nuove condizioni e un nuovo contratto, ma senza costi aggiuntivi per il cliente - che sono più che raddoppiate (+119,3%), passando da 96,5 a 223,8 milioni. Nello stesso periodo sono aumentati di quasi il 60% anche i mutui sostituzione (ovvero la chiusura di un mutuo esistente attraverso l’accensione di uno nuovo, a condizioni più vantaggiose per il contraente, ma con una penale), aumentati da 7,3 a 13,7 milioni di euro.
Quali sono le ragioni della crescita delle richieste di mutuo?
Tassi di interesse in calo, maggior fiducia delle famiglie e maggior disponibilità degli istituti di credito a erogare i mutui sono le principali ragioni che hanno determinato questa performance. In altre parole, le famiglie del Nord Est guardano al futuro con maggiore fiducia e le banche hanno sostenuto questa prospettiva che potrebbe persino consolidarsi nei trimestri successivi, se le condizioni generali sui tassi di interesse non subiranno cambiamenti significativi.
Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso variabile:
MUTUO VARIABILE CAP GREEN - ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 2,99% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,02 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 2,67% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,00% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 404,28 (mensile) |
- Spese istruttoria azzerate immobili classe A e B
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO MPS MIO ACQUISTO ABITAZIONE | |
---|---|
TAN: | 2,76% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 600,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,06% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 408,93 (mensile) |
Mutui, surroghe e sostituzioni: le performance migliori per regione
Il Veneto, almeno nel periodo preso in esame, si conferma la locomotiva a livello regionale con quasi 1 miliardo di euro di nuovi contratti (990,8 milioni), registrando una crescita del 39,8% rispetto a un anno fa.
Fa molto bene anche il Friuli Venezia Giulia con un volume complessivo di nuovi mutui pari a 229,7 milioni di euro (+39,1%). In termini relativi invece è il Trentino-Alto Adige, che registra la performance di poco migliore con un +41,5% e un volume di 204,2 milioni di euro.
Stessa classifica anche per il capitolo surroga a livello regionale, con il Veneto che raggiunge +115% per un volume di 167,8 milioni di euro, seguito da Friuli Venezia Giulia con un +89% (31,2 milioni di euro) e Trentino-Alto Adige con +233,7% (24,8 milioni). La situazione non cambia infine per quanto riguarda le sostituzioni, cresciute tutte a doppia cifra, rispettivamente con +53,9%, +85,7% e +82,3%.
Mutui, surroghe e sostituzioni: uno sguardo sulle province
Usando la lente di ingrandimento, a livello provinciale emerge una chiara prevalenza del Veneto su tutti, con in testa Padova e Verona a pari merito (206 milioni di euro di nuovi mutui), seguite da Venezia (184 milioni), Treviso (175) e infine Vicenza (161). Se queste province da sole concentrano circa l’80% dell’interno scenario regionale, sul fronte della crescita pura fanno molto bene anche alcune realtà come Trieste (cresciuta dal 48,6% rispetto allo scorso anno) e Gorizia che ha fatto registrare un +46%. In Friuli Venezia Giulia spicca Udine con 92,1 milioni pari a circa il 40% delle nuove erogazioni.
Sul fronte surroghe e sostituzioni, le famiglie del Nord Est non sono certo rimaste a guardare, rinegoziando massicciamente le condizioni dei propri contratti con le banche. In Veneto, Padova e Verona crescono rispettivamente del 176% e del 122%, valori altissimi che però non possono essere confrontati con Belluno, dove il tasso di crescita delle surroghe è stato del 565%, un vero record.
In Friuli Venezia Giulia invece vediamo Udine (150%), Trieste (161%) e più lontane Gorizia (+44,5%) e Pordenone (11,9%). Simile il quadro sulle sostituzioni con Verona (+178%), Padova (94,6%) Udine (45,8%) e Treviso (23,9%).
Mercato dei mutui: cosa riserva il futuro?
Non si hanno previsioni certe, ma il segnale che le famiglie nel Nord Est abbiano ripreso ad acquistare casa e allo stesso tempo a negoziare condizioni migliori è un dato di fatto che potrebbe confermarsi nei trimestri successivi, grazie a una maggiore concorrenza fra i diversi istituti di credito che sosterrebbero le erogazioni e a un quadro generale di mercato con i tassi di interesse mantenuti entro limiti soglia accettabili.