Bonus edilizi: le novità per il 2026
La nuova Legge di Bilancio è in dirittura di arrivo e tanti sono gli interrogativi sui bonus edilizi. Molte agevolazioni fiscali saranno infatti ridotte, mentre alcuni bonus sono in attesa di essere prorogati. A scendere al 36 e 30 per cento l'Ecobonus e il Sismabonus.

Il Governo è al lavoro per la definizione della Legge di Bilancio. Incremento della natalità, sviluppo delle imprese e aumento della base occupazionale saranno alcuni dei punti di forza della prossima Manovra. Vediamo invece quali saranno i cambiamenti per i beneficiari dei bonus casa. Molte agevolazioni, infatti, sono in scadenza, mentre altre prevedono variazioni sul fronte delle detrazioni.
Quest'anno, ad esempio, per gli interventi sulla prima casa, l'aliquota è del 50% fino a un tetto di spesa di 96.000 euro, mentre per le altre abitazioni e per le parti comuni degli edifici la detrazione applicata è del 36%. La detrazione è suddivisa in 10 quote annuali.
Il discorso invece cambierà il prossimo anno: nel 2026, così come nel 2027, infatti, la detrazione sarà del 30% o 36% in caso di abitazione principale, sempre su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Da questo trattamento sono esclusi gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
Confronta le offerte di mutuo ristrutturazione a tasso fisso:
ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN | |
---|---|
TAN: | 3,17% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,57% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 281,57 (mensile) |
MUTUO A TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 998,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,63% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 279,81 (mensile) |
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 3,07% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,72% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 279,05 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
Ecobonus e Sismabonus: detrazioni ridotte per il 2026 e 2027
A partire dal prossimo anno ci saranno poi cambiamenti anche per chi effettua interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici. La legge di Bilancio 2025 ha stabilito sì che l'agevolazione dell'Ecobonus spetti anche per le spese sostenute negli anni 2026 e 2027 (escluse quelle per sostituire gli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili), ma anche in questo caso cambia la misura della detrazione. Per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta infatti nella misura del 36% elevata al 50% in caso di abitazione principale; invece, per le spese degli anni 2026 e 2027, la detrazione è del 30% o in caso di abitazione principale del 36%.
Riduzione delle aliquote inoltre anche per il Sismabonus: la Manovra 2025 aveva stabilito infatti per le spese sostenute nel 2025 una detrazione del 50% per gli interventi sulla prima casa e del 36% per le altre tipologie di immobili. Ma le aliquote sono destinate a scendere al 36% nel 2026-2027 per le prime case e al 30% per gli altri tipi di immobili.
Bonus elettrodomestici: c'è la proroga?
Lo scorso anno la manovra di Bilancio 2025 conteneva anche il Bonus elettrodomestici. Per incoraggiare, infatti, la competitività dell’industria, l’occupazione e l’efficienza energetica domestica, nel corso di quest’anno è stato previsto un contributo ai consumatori finali per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Il contributo è pari al 30% del costo dell’elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro per ciascun acquisto, elevato a 200 euro per famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Secondo le prime indiscrezioni, la misura sarà prorogata anche nel 2026 e quindi confermata nella prossima manovra.
Fondo di garanzia mutui prima casa: agevolazioni fino al 2027
Nel 2026 non ci saranno invece cambiamenti per i giovani che hanno intenzione di acquistare la loro prima casa. Tra le principali misure della Manovra 2025 vi è stata infatti anche la proroga del Fondo di garanzia mutui prima casa. Resterà valida dunque fino al 2027 la misura che agevola l’accesso al mutuo per l'acquisto della prima casa, usufruendo della garanzia dello Stato, per alcune categorie: giovani coppie, famiglie numerose e giovani under 36.