Casa nelle grandi città: i tempi di vendita sono in media di 109 giorni
In quanti giorni si vende un immobile in Italia? In media i tempi di vendita a inizio 2025 sono stati di 109 giorni. Il dato è simile a quello registrato lo scorso anno: 108 giorni. Nelle realtà dell'hinterland delle metropoli occorrono, invece, 142 giorni contro i 137 giorni di un anno fa.

In media, occorrono 109 giorni per vendere casa nelle grandi città italiane. È quanto risulta da una ricerca effettuata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Il dato non è così diverso dallo scorso anno, quando ne occorrevano 108. Anche nel 2025 sono Bologna e Milano le città con le tempistiche di vendita più veloci, rispettivamente con 79 e 83 giorni. Si registra un incremento di 11 giorni rispetto al 2024.
Nella città di Roma, chi vuole vendere casa deve mettere in conto un periodo di 112 giorni. Stesso numero di giorni per Torino. Occorrono invece 113 giorni a Verona, 108 a Napoli, 97 a Firenze.
È invece Genova la città in cui i tempi di vendita di un immobile sono i più lunghi: nel capoluogo ligure servono 142 giorni per portare a termine una compravendita. A seguire ci sono Palermo con 128 giorni e Bari con 120 giorni.
Confronta le offerte di mutuo prima casa e risparmia:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,01% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,39% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 422,14 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
I tempi di vendita nell'hinterland delle metropoli
Secondo lo studio, occorrono 142 giorni per vendere casa nell’hinterland delle metropoli. Un anno ne fa occorrevano 137. I tempi di vendita più veloci si registrano nell’hinterland di Firenze (117 giorni), che migliora di tre giorni, complice anche il boom del mercato della casa vacanza. Ottime prestazioni anche per i dintorni di Verona con 125 giorni e di Bologna con 126 giorni. Nell’hinterland di Milano servono 128 giorni per una compravendita.
Nella provincia di Napoli occorrono invece 133 giorni per vendere un immobile, ben 137 nell’hinterland di Palermo, 138 in provincia di Roma e 159 in quella di Torino. Tempi più lunghi nell’hinterland di Bari dove invece occorrono 174 giorni per vendere casa. Maglia nera, infine, alla provincia di Genova, che prevede un periodo di 184 giorni per vendere casa.
Se si decide di vendere casa, invece, in un capoluogo di provincia, bisogna prendere in considerazione una media di 132 giorni. Un dato in lieve crescita rispetto a un anno fa quando ne servivano 131. L’analisi di Tecnocasa in generale rivela un aumento dei tempi di vendita delle case. Si registra, infatti, una maggiore prudenza da parte dei potenziali acquirenti, soprattutto per alcune tipologie di casa.
Tassi in calo, corrono i mutui casa
Con i tassi in calo corrono i mutui casa. La domanda è cresciuta del 22,4% nel primo quadrimestre dell’anno. A trainare il mercato sono state in particolare le domande di mutui surroga a tasso fisso.
La convenienza dei mutui casa sta contribuendo alla ripresa delle compravendite residenziali. Già nel 2024 è stata rilevata un’inversione di tendenza ed è stato registrato un aumento delle compravendite del +1,3% rispetto al 2023.
Quanto costa oggi una casa?
Il valore medio dell’immobile oggetto di garanzia di un mutuo nel primo trimestre 2025 è di circa 175.000 euro, mentre la superficie commerciale media si riduce attorno ai 109 mq.
Sul fronte dei valori di mercato, secondo un’analisi CRIF, nel primo trimestre del 2025 si registra infatti un nuovo incremento del prezzo/mq. Gli immobili usati presentano una crescita del prezzo al metro quadrato pari al +3,7%, mentre gli immobili nuovi segnano un aumento del +3%. Gli immobili ristrutturati mettono a segno una crescita del +3,3%.
Sul fronte territoriale, i valori di mercato risultano più elevati nelle regioni del Nord Est Italia con +8,4% seguito da Sud e Isole con +4,5%, dal Nord Ovest con +4,1%. Nelle regioni del Centro Italia si rileva la crescita più debole con un +2,7%.