Immobili: volano le compravendite grazie al calo dei tassi sui mutui
Nel primo trimestre di quest’anno, secondo quanto rilevato dall'Osservatorio dell'Agenzia delle Entrate, il mercato residenziale italiano ha registrato una crescita delle transazioni nell’ordine dell’11,2% rispetto al medesimo periodo del 2024. Un balzo in avanti favorito dalla condizione dei tassi relativi ai mutui.

Volano le compravendite di immobili residenziali, per merito soprattutto della dinamica dei mutui, i cui tassi sono scesi sensibilmente grazie agli otto tagli al costo del denaro decisi dalla BCE nel corso dell’ultimo anno.
L’andamento delle transazioni nel campo del residenziale
Nel primo trimestre di quest’anno, secondo quanto rilevato dall'Osservatorio dell'Agenzia delle Entrate, il mercato residenziale italiano ha registrato una crescita delle transazioni nell’ordine dell’11,2% rispetto al medesimo periodo del 2024, con oltre 72 mila unità scambiate tra gennaio e marzo.
Le aree del Nord e del Centro Italia hanno mostrato i tassi di crescita più elevati, con incrementi che hanno superato il 12%, mentre al Sud e nelle Isole l'espansione è stata più contenuta, intorno al 6-7%.
Peraltro, questi numeri arrivano dopo un 2024 già di per sé positivo, con transazioni nell’arco dell’intero anno a quota 720 mila. In parallelo, nel primo trimestre del 2025 è cresciuta del 12,4% la superficie media delle abitazioni acquistate. A fare la parte del leone sono state le persone fisiche con agevolazione “prima casa”, la cui quota si è attestata al 72,5% del totale.
In forte crescita gli acquisti con ricorso al mutuo
Lo studio realizzato dall’Agenzia delle Entrate segnala che il 45,8% degli acquisti è stato finanziato tramite mutuo ipotecario, una quota in crescita di quattro punti rispetto al trimestre precedente, favorita da un calo dei tassi di interesse: il tasso medio applicato alla prima rata è sceso al 3,22%.
Proprio questo aspetto fa ben sperare per i mesi a venire, considerato che i tagli al costo del denaro da parte della Banca Centrale Europea sono proseguiti anche di recente. Secondo le rilevazioni di Segugio.it, solo il taglio di 25 basis point deciso il 5 giugno ha comportato un risparmio medio di 29 euro al mese sulla rate del mutuo a tasso variabile.
Dopo questo allentamento monetario, il TAN medio dei mutui a tasso variabile a 20 e 30 anni è destinato a calare nelle prossime settimane, passando dal 2,83% rilevato a maggio al 2,58%. Il calo è addirittura di 90 punti base rispetto a gennaio e di oltre 200 rispetto a maggio 2024, prima cioè che iniziasse il ciclo ribassista.
Considerando un mutuo da 140 mila della durata di 20 anni, Segugio.it rileva che, grazie all’ultimo allentamento monetario, la rata è destinata a scendere fino a 18 euro al mese, con il pagamento mensile che da 765 euro è destinato a raggiungere i 746 euro, per un risparmio sull’intera durata del mutuo di oltre 4.100 euro.
Confronta le offerte di mutuo prima casa e risparmia:
MUTUO MPS MIO ACQUISTO CON GARANZIA CONSAP 50% | |
---|---|
TAN: | 2,17% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 2,44% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 378,38 (mensile) |
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 2,39% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 2,57% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 389,63 (mensile) |
MUTUO VARIABILE GREEN - ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 2,80% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 2,89% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 410,68 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
Abitazioni di nuova costruzione: in italia quota marginale
Tornando allo studio dell’Agenzia delle Entrate, emerge che la quota di abitazioni di nuova costruzione rimane marginale, sotto il 6%. Un dato dovuto al fatto che in Italia – complice la carenza di spazio disponibile – si costruisce poco.
Lo studio restituisce anche uno spaccato della situazione nelle principali città della Penisola. Gli aumenti più marcati delle transazioni si registrano a Torino e Genova (oltre il 12%), seguite da Roma (+10,7%), Bologna (+9,3%) e Palermo (+8,8%), mentre Firenze è l'unica in calo.
Il trilocale è la tipologia di abitazione più ricercata
Secondo i dati raccolti dalle agenzie Tecnocasa, il trilocale rappresenta la tipologia abitativa più presente sul mercato delle grandi città italiane, con una quota del 33,9%. Seguono i quattro locali (23,6%) e i bilocali (22%). Fa eccezione Milano, dove il taglio più gettonato è il bilocale, a causa di prezzi più elevati rispetto al resto delle città italiane.
Infine, secondo le rilevazioni di Nomisma, la domanda si orienta verso soluzioni abitative funzionali, efficienti dal punto di vista energetico e con spazi ben distribuiti.