Il mattone resta una priorità per gli italiani, complici i mutui a buon mercato
Il calo dei tassi relativi ai mutui sostiene il mercato immobiliare italiano. Nel primo semestre, le compravendite immobiliari sono aumentate dell'11,2% rispetto all'anno precedente, segnando un'accelerazione significativa dopo anni di incertezza e rallentamenti.

Nel primo semestre del 2025, le compravendite immobiliari in Italia sono aumentate dell'11,2% rispetto all'anno precedente, segnando un'accelerazione significativa dopo anni di incertezza e rallentamenti.
Questa crescita interessa non solo le grandi città, ma anche le aree periferiche e i comuni di medie dimensioni, a testimonianza di una domanda diffusa e variegata. È quanto emerge dal report annuale di Tecnocasa, che individua le principali tendenze nel settore.
Le preferenze degli italiani in tema di immobili
Gli acquirenti privilegiano immobili di nuova costruzione o ampiamente ristrutturati, con caratteristiche energetiche elevate e situati in contesti urbani dotati di infrastrutture e servizi efficienti. La ricerca di qualità e funzionalità nella casa si accompagna a una crescente attenzione alle soluzioni abitative sostenibili, che rispondono alle nuove esigenze ambientali e di risparmio energetico.
Nei mercati urbani più maturi, come Milano, Roma e Torino, la domanda si orienta principalmente verso unità di dimensioni medie, adatte a famiglie giovani o coppie in cerca di un'abitazione stabile e confortevole.
Inoltre, aumenta la quota di investitori privati e istituzionali interessati a immobili da destinare alla locazione o alla valorizzazione, soprattutto nelle città caratterizzate da una forte dinamica economica.
Il ruolo centrale dei mutui in un contesto di costi creditizi ridotti
L’anno in corso vede un miglioramento significativo delle condizioni di finanziamento, grazie ai tagli al costo del denaro disposti dalla BCE, che hanno portato a una riduzione dei tassi di interesse sui mutui casa.
Questo scenario economico-finanziario ha reso più accessibile e sostenibile l'acquisto della casa per un'ampia fascia di popolazione, in particolare per giovani coppie e famiglie in cerca della prima abitazione.
I dati di mercato indicano che oltre il 58% degli acquirenti ricorre a un mutuo, preferendo in molti casi mutui a tasso fisso per garantire stabilità e sicurezza dei costi nel medio-lungo periodo. La decisione dei tassi ha inoltre incrementato la fiducia nei confronti del sistema creditizio, incentivando nuovi investimenti nel settore immobiliare.
Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,93% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,31% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 417,84 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,31% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,42% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 438,51 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN | |
---|---|
TAN: | 3,21% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,48% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 433,01 (mensile) |
Profilo socio-demografico degli acquirenti e locatari
L'analisi socio-demografica di Tecnocasa mostra una prevalenza di famiglie alla ricerca della prima casa, che rappresentano circa il 74% delle compravendite. Questi acquirenti privilegiano immobili funzionali, ben collegati ai servizi e dotati di comfort moderni, rispondendo a una domanda sempre più consapevole e qualificata.
Gli investitori rimangono un target importante, specialmente nei grandi centri urbani, dove rappresentano circa il 30% degli acquisti. La destinazione di immobili a fini locativi è accompagnata da una crescita dei canoni di affitto che supera il 3%, riflettendo la forte pressione della domanda e le mutate condizioni di mercato.
Le località a breve e medio termine, rivolte in particolare a giovani lavoratori e studenti, sono in aumento, confermando l'evoluzione degli stili di vita e le nuove esigenze abitative legate alla flessibilità e mobilità.
Attenzione a sostenibilità ed efficienza energetica
Tra gli aspetti che influenzano il mercato, la sostenibilità degli immobili e l'efficienza energetica sono diventati fattori chiave. Gli acquirenti e gli investitori mostrano un crescente interesse per soluzioni abitative che riducono l'impatto ambientale e i costi di gestione, favorendo immobili dotati di tecnologie innovative e certificazioni energetiche.
La domanda di case “green” è supportata anche dalle politiche pubbliche e dagli incentivi che promuovono la riqualificazione energetica e la riduzione delle emissioni, elementi che contribuiscono a valorizzare il patrimonio immobiliare e a rendere il mercato più resiliente.
Prospettive di mercato verso una crescita ulteriore
Le previsioni per il mercato immobiliare italiano nel 2025 indicano una progressione dei prezzi, con incrementi stimati tra lo zero e il 2%, tutt’altro che da disprezzare alla luce della debolezza congiunturale e delle tante incognite che pesano sulle decisioni di investimento da parte delle famiglie. Un fattore di sostegno è rappresentato dalla limitata disponibilità di immobili sul mercato, che mantiene elevato il valore delle abitazioni.
Le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
Credem | 2,93% | € 417,84 | 3,31% |
Webank | 3,31% | € 438,51 | 3,42% |
Banco BPM | 3,21% | € 433,01 | 3,48% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 3,05% | € 424,31 | 3,49% |
Crédit Agricole Italia | 3,16% | € 430,28 | 3,50% |
BBVA | 3,30% | € 437,96 | 3,50% |
Intesa Sanpaolo | 3,32% | € 439,06 | 3,52% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,34% | € 440,16 | 3,56% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,31% | € 438,51 | 3,57% |
BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |