
Luigi Dell'Olio
Giornalista economico
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Giornalista economico-finanziario, nato in Puglia e innamorato di Milano, dove vive da 20 anni.
Dopo aver conseguito il tesserino da pubblicista e laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, è stato selezionato dall'Istituto per la Formazione al Giornalismo Walter Tobagi (nel capoluogo lombardo), dove ha svolto il praticantato in vista dell'esame da professionista.
Appassionato di argomenti legati all'economia e a temi inerenti investimenti e risparmio, diventa il coordinatore del mensile “Private”, magazine di private banking di Bluerating del gruppo BFC Media, di cui è parte anche “Forbes Italia”. Da anni collabora con il quotidiano “la Repubblica” con il settimanale “Affari&Finanza” e con i quotidiani locali del Gruppo Nord-Est Multimedia: “Il Mattino di Padova”, “Il Piccolo” e “La Nuova di Venezia e Mestre”. Ha anche condotto il programma “Private Talk” trasmesso sul canale 511 di Sky e sul 260 del digitale terrestre.
Grande appassionato di sport, pratica volley e running a livello amatoriale.
Articoli scritti da Luigi Dell'Olio
-
Il calo dei tassi stimola gli investimenti immobiliari 09/07/2025
Il mattone italiano è alle prese con un’accelerazione significativa, sostenuta da una domanda abitativa in aumento. Le famiglie puntano su soluzioni più ampie e sostenibili, mentre il calo dei tassi favorisce l’accesso al credito e stimola le compravendite residenziali.
-
Mercato immobiliare: il taglio più ricercato è il trilocale 22/05/2025
Si tratta della tipologia di immobile più ricercata in Italia. Fa eccezione la piazza di Milano, dove dominano le richieste di bilocali, a fronte di prezzi che hanno corso senza soste negli ultimi anni. Spinta importante dal calo dei tassi relativi ai mutui.
-
Meno vincoli per gli affitti brevi: cosa cambia per i proprietari degli immobili 29/04/2025
Una sentenza del Consiglio di Stato ha stabilito che la competenza di disciplinare il settore spetta solo allo Stato e non anche ai Comuni. Una decisione che promette di rilanciare gli acquisti di immobili da destinare alle locazioni con finalità turistica.
-
La BCE taglia i tassi. Ecco le conseguenze su mutui e prestiti 18/04/2025
Il costo del denaro scende di un quarto di punto, al 2,25%. Secondo le analisi di Segugio, il TAN medio dei mutui a tasso variabile a 20 e 30 anni scenderà nelle prossime settimane sotto quota 3,50% per la prima volta dell’inizio del 2023, passando dal 3,69% attuale al 3,44%.
-
Come acquistare una casa donata con il mutuo 14/02/2025
Alcune banche rifiutano il finanziamento di immobili la cui proprietà è passata di mano tramite un atto liberale, per il timore di successive contestazioni sulla proprietà. Ecco come proteggersi da questo rischio.
-
Ecco i tempi di vendita città per città 24/01/2025
Bologna e Milano sono i due grandi centri con il mercato immobiliare più “liquido”, mentre all’estremo opposto si piazzano Genova e Palermo. In media occorrono 105 giorni nei capoluoghi e 146 in provincia.
-
Segnali di accelerazione per il mercato immobiliare 12/01/2025
Il calo dei tassi e la crescita – per quanto modesta – dell’economia creano le condizioni per un miglioramento del residenziale nella Penisola. Prezzi fermi dopo la lunga crescita e recupero del potere d’acquisto.
-
Vento a favore per l’immobiliare italiano 03/01/2025
Oltre il 90% delle compravendite riguarda case vecchie e questo spinge le quotazioni al rialzo per le abitazioni nuove o comunque di migliore qualità, che non richiedono interventi di riqualificazione.
-
Lusso in montagna: Cortina batte Courmayeur e Badia 12/12/2024
La località veneta attrae il 40% delle preferenze tra i paperoni a livello internazionale. Per comprare un immobile di pregio occorrono in media 16 mila euro al mq, un prezzo in crescita del 10% nell’ultimo anno.
-
Gli italiani scelgono il trilocale. Un acquisto su cinque per investimento 15/11/2024
Tecnocasa ha effettuato uno studio sulle transazioni realizzate nel corso del primo semestre. Tra le altre cose, emerge una crescente attenzione alla classe energetica e lo spostamento dai grandi centri verso la provincia.
-
Immobiliare, cresce l’interesse all’acquisto. Il calo dei mutui aiuta 08/11/2024
L’Osservatorio di Rexer segnala che le politiche monetarie espansive spingono un numero crescente di italiani verso la casa di proprietà. Chi è intenzionato a vendere, invece, aspetta condizioni di prezzo migliori.
-
Le città più care e quelle più convenienti per comprare casa 17/10/2024
Milano è la più costosa per l’acquisto degli immobili e per l’affitto di un posto letto, mentre Firenze spicca per il costo di locazione di un intero immobile. La qualità della vita può fare la differenza.
-
È boom per gli affitti transitori: come funzionano 11/10/2024
Crescono sia la domanda, sia l’offerta di immobili destinati a una durata tra 30 giorni e 18 mesi. La situazione del mercato dei mutui, con i tassi in discesa, crea le condizioni per un’ulteriore crescita.
-
Niente detrazioni se il mutuo supera il valore dell’immobile 13/09/2024
La Corte di Cassazione ha giudicato legittimi i controlli operati dall’Agenzia delle Entrate in caso di finanziamento superiore al totale della somma pagata per l’acquisto. Le casistiche più frequenti.
-
Italiani a caccia di abitazioni ad alta efficienza energetica 03/07/2024
Il mercato degli acquisti diventa più selettivo anche in vista della direttiva Case Green. Dalle rilevazioni di MutuiOnline.it e Segugio.it arrivano segnali di ottimismo sulle prospettive dei finanziamenti.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Se desideri avere maggiori informazioni sulla stesura dei contenuti proposti nel sito, ti invitiamo a consultare le Linee Guida Editoriali di Segugio.it dove potrai approfondire il nostro impegno per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette e i valori fondamentali che guidano il nostro operato.