logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

Le città più care e quelle più convenienti per comprare casa

Il costo della vita si fa sempre più elevato in Italia, soprattutto nelle città che offrono le maggiori opportunità lavorative. A questo proposito va segnalata una ricerca condotta dal portale immobiliare casa.it, relativa ai prezzi di affitto e di vendita nei capoluoghi di provincia italiani.

Pubblicato il 17/10/2024
vista dello skyline di milano
Costi del mercato immobiliare in Italia

Certo, molto dipende dalle opportunità di lavoro, ma non tutto. Ci sono alcune professioni che offrono alternative di destinazione e in quei casi il pallino della scelta in merito alla città nella quale andare a vivere è del lavoratore. Così può risultare utile una ricerca condotta dal portale immobiliare casa.it, relativa ai prezzi di affitto e di vendita nei capoluoghi di provincia italiani.

Boom per le locazioni

Il primo aspetto che balza all’occhio è il vero e proprio boom registrato dai prezzi delle locazioni, che a settembre segnavano un +9,1% nel confronto annuo. Un incremento sensibilmente superiore al +3,6% dei prezzi di vendita. Passando poi alla situazione nelle varie città, Milano è la città più costosa per chi vuole acquistare, con un prezzo medio di 509.054 euro, che è sostanzialmente il doppio rispetto alla media nazionale (259.931 euro). Al secondo posto si piazza Bolzano (472.641 euro) e al terzo Firenze (375.081 euro). Ai piedi del podio c’è Monza (363.180), che precede Bergamo (344.696 euro), con Verona sesta (343.018) e Treviso settima (338.082). Roma si ferma all’ottavo posto (334.281 euro), con Trento (331.439) e Venezia (325.039) a chiudere la top ten.

All’opposto, Carbonia, capoluogo della provincia del Sud Sardegna, è il più economico dove acquistare casa, con un prezzo medio di 82.697 euro. Poco più in alto si fermano Caltanisetta (89.207 euro) e Biella (91.079). Alessandria è al quarto posto tra i capoluoghi più economici (un appartamento costa mediamente 98.715 euro), seguita da Terni (103.672), Trapani (106.245) e Chieti (108.324 euro).

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 422,14
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,01%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 422,14 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 17/08/2025 ore 09:00.

Firenze primeggia sul fronte degli affitti

Quanto ai costi di locazione, la più cara è Firenze, con una media di 1.999 euro, più alta di circa il 5 0% rispetto alla media nazionale, che si ferma a 1.363 euro. Seguono Milano (1.899 euro) e Como (1.818), con Roma al quarto posto (1.574 euro), Bologna al quinto (1.366) e Venezia al sesto (1.267 euro).

Con un canone che in media si aggira intorno ai 452 euro è Biella la città meno costosa dove vivere in affitto, con Asti poco sopra (455) e Terni a 488 euro.

Se invece si considerano le stanze singole, la città più cara è Milano, con una media di 637 euro al mese, seguita da Bologna (506 euro), Roma (503) e Firenze (493 euro al mese). Milano primeggia anche nel caso in cui la ricerca sia relativa a una stanza doppia (in media 353 euro al mese), seguita da Roma (283), e Napoli (271 euro).

La classifica sulla qualità della vita

Detto dei costi e delle opportunità di lavoro, un altro parametro preso in grande considerazione – soprattutto dalle giovani generazioni – è relativo alla qualità della vita. Secondo l’indagine “Qualità della vita nelle città europee”, condotta dalla Commissione europea con il supporto dell’Istat, il livello di soddisfazione tra gli italiani è mediamente elevato (superiore all'80%), con il picco che si raggiunge a Trento (95,4%), che è al vertice anche a livello europeo. Seguono Trieste, Cagliari, Bergamo, Brescia e Bolzano.

Per quanto concerne la qualità dei servizi sanitari, la percentuale di soddisfazione è sensibilmente più elevata al Nord che al Sud, mentre in generale gli italiani esprimono insoddisfazione per la qualità dei trasporti pubblici rispetto ai loro vicini europei. Tra le prime 20 città dell'Unione europea in cui l'automobile è indicata come mezzo di trasporto usato vi sono quasi tutte città italiane del Centro e del Mezzogiorno, ma anche alcune del Nord.

Una generale approvazione c’è nei confronti dei servizi scolastici, mentre un punto debole rilevato nelle città italiane riguarda la pulizia delle strade.

Guardando indietro a cinque anni, i maggiori progressi vengono segnalati a Bari, che ottiene uno dei migliori risultati a livello europeo. Mentre registrano un peggioramento della qualità della vita i cittadini di Firenze, Sassari, Bolzano e Catania.

I migliori mutui a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Credem 3,01% € 422,14 3,39%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
Banco di Desio e della Brianza 3,42% € 444,59 3,65%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 17/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati