logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

Gli italiani scelgono il trilocale. Un acquisto su cinque per investimento

Secondo un'indagine condotta da Tecnocasa, a livello nazionale la tipologia più compravenduta rimane il trilocale (34%), seguita dalle soluzioni indipendenti e semi-indipendenti (21%). Situazione completamente differente a Milano, dove a primeggiare sono i bilocali (47%).

Pubblicato il 15/11/2024
agente immobiliare mostra il progetto della casa ai clienti
Scelte di acquisto immobiliare in Italia

Le tipologie di immobili più ricercate, l’attenzione alla prestazione energetica e l’ubicazione della casa. Sono alcuni degli ambiti approfonditi da Tecnocasa in una ricerca condotta sulle transazioni che hanno riguardato le agenzie del network nel primo semestre. Con una precisazione: un acquisto su cinque avviene con finalità d’investimento e questo spiega la forte domanda di mutui seconda casa.

A Milano basta un bilocale

A livello nazionale la tipologia più compravenduta rimane il trilocale (34%), seguita dalle soluzioni indipendenti e semi-indipendenti (21%). Situazione completamente differente a Milano dove a primeggiare sono i bilocali (47%) e al secondo posto ci sono i trilocali (31%). Una differenza che si spiega con l’impennata dei prezzi registrata nel corso degli ultimi anni nel capoluogo lombardo. Da segnalare - sempre a Milano - un aumento della quota di acquisto di quadrilocali, arrivati a superare l’8%. Dagli analisti non arrivano chiavi di lettura in merito. Si potrebbe azzardare un legame con la crescente attrattività del capoluogo meneghino presso gli investitori internazionali, soprattutto quelli in uscita da Londra nel post-Brexit.

Confronta le offerte di mutuo a tasso fisso:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 433,01
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,21%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,40% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 433,01 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 19/08/2025 ore 09:00.

Le finalità d’acquisto

In Italia, spiega Piero Terranova, analista dell’ufficio studi del gruppo Tecnocasa, la maggior parte delle compravendite riguarda l’abitazione principale e compone il 74% delle transazioni. Il primo semestre del 2024 evidenzia una buona tenuta del comparto investimento, che supera il 19% del totale delle compravendite confermando la soglia record registrata un anno fa. Bene anche il segmento della casa vacanza che ormai da qualche anno si attesta intorno al 7%, mentre nel 2019 si fermava al 5,5%. A Milano gli acquisti per investimento si attestano al 30,5%, è ancora alta quindi la presenza di investitori in città, seppur in calo rispetto ad un anno fa quando si arrivava al 39%.

Grande attenzione alla classe energetica

Dalle analisi emerge una crescente attenzione alla classe energetica dell’immobile acquistato, aumentano infatti le compravendite in classi energetiche intermedie (C-D-E) e in classi energetiche elevate (A-B). nel confronto con il primo semestre del 2023, in Italia si passa dal 20% al 22% per le classi energetiche intermedie e dal 6,4% al 7,7% per le classi energetiche A e B. Situazione analoga si registra a Milano dove le compravendite in classe energetica elevata passano dal 3,7% al 6,2%.

L’età media degli acquirenti in Italia si attesta a 43,8 anni, la medesima quota registrata un anno fa. A Milano l’età media degli acquirenti è più bassa (41,5 anni) e anche in questo caso non si rilevano particolari tendenze rispetto al 2023.

La maggior parte degli acquirenti è costituita da famiglie (68,5%), mentre i single compongono il 31,5% del mercato. La quota di acquirenti single è in calo rispetto al 2023, quando arrivava al 33,5%. A Milano la percentuale di acquirenti single è più alta (42%), ma anche in questo caso si rileva una contrazione rispetto al 2023 quando superavano il 50%.

Flussi dalle grandi città verso la provincia

Dalle rilevazioni del gruppo di agenzie immobiliari emerge anche la tendenza di molti abitanti nelle grandi città a spostarsi verso la provincia, evidentemente per trovare condizioni di prezzo più interessanti e/o per poter vivere a maggiore contatto con la natura. Nel 2024 quasi il 25% degli acquirenti residenti in grandi città ha deciso di comprare l’abitazione principale nella provincia del comune di residenza: si tratta della quota più alta registrata negli ultimi anni. A Milano la quota di spostamenti verso la provincia è ancora più alta e arriva al 31% ed è alta anche la quota di spostamenti nelle province limitrofe (15%), con Monza e Pavia in testa alle preferenze. La tendenza ad uscire dalle grandi città è determinata soprattutto dal continuo aumento dei prezzi, ma anche dalla volontà di acquistare tipologie più adatte alle proprie esigenze, ad esempio soluzioni di nuova costruzione, oppure dotate di spazi esterni.

I migliori mutui a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Credem 3,06% € 424,85 3,44%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Banco di Desio e della Brianza 3,47% € 447,37 3,70%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 19/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati