Case vacanza: stranieri sempre più innamorati del Belpaese
La casa vacanza è una soluzione che si può acquistare in alcuni casi con i propri risparmi. Il calo dei tassi di interesse sta portando però, ultimamente, a un maggior ricorso ai mutui. L'acquirente medio ha un'età compresa tra 45 e 64 anni e predilige il trilocale.

Stranieri sempre più affascinati dall’Italia e prezzi delle case vacanza più elevati nelle località di mare e di lago. È questa l’ultima fotografia scattata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Le compravendite di case vacanza da parte di cittadini stranieri sono passate dal 13,5% nel 2023 al 15,7% nel 2024.
I prezzi alti in alcune note località turistiche e la carenza di offerta stanno dando spazio alle località minori o vicine a quelle più care, nelle quali poter comprare un immobile a prezzi più accessibili. I protagonisti sono in particolare coloro che risiedono nell’Europa dell’Est e che anche quest’anno si sono indirizzati verso il nostro Paese: l’Italia viene considerata infatti una realtà sicura, sia in termini di vivibilità che di investimenti.
Attivi anche gli americani, che stanno investendo in particolare in Sardegna, mentre i francesi si stanno riversando soprattutto in Liguria. Fermi invece i tedeschi che, a causa delle difficoltà della loro economia, hanno rallentato gli acquisti di case vacanza.
Confronta le offerte di mutuo seconda casa e risparmia:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 2,95% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 165,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 607,31 (mensile) |
MUTUO A TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 998,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,60% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 615,58 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,99% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,61% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 609,51 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Crescono i prezzi delle case vacanza vicino al mare o ai laghi
L’indagine rivela che le località turistiche del Lago di Garda hanno registrato un incremento del +2,6%: la sponda bresciana mette a segno un +2,8%, quella veronese chiude con un +2,2% e la trentina con un +3,2%. Prezzi più alti pure per il Lago di Iseo, che presenta una crescita dei valori dello 0,1%, complice il rialzo sulla sponda bresciana (+3,2%), che però bilancia il calo di quella bergamasca (-3,9%). In crescita anche i prezzi degli immobili nelle località posizionate sul Lago di Como; in questa zona l’aumento è dell’1%. La sponda lecchese registra un +1,7% mentre quella comasca non presenta variazioni.
Nel Lazio le località di lago registrano un -4,3% per il Lago di Bracciano e stabilità per il lago di Bolsena. Risultati simili per le località di mare in alcune regioni: Marche (+3,9%), Molise (+4,2%), Campania (+2,2%) e Sardegna (+2,0%).
Il trilocale è il taglio preferito per le case vacanza
È il trilocale il taglio preferito da chi compra una casa vacanza con il 31,2% degli acquisti, seguiti dalle soluzioni indipendenti e semi indipendenti (30%). Il bilocale copre invece il 22,6% delle compravendite. All’ultimo posto i cinque locali e oltre (8,9%). Le soluzioni preferite hanno vista lago o mare. Gli acquirenti non italiani optano in genere per case distanti dal mare o dal lago, in posizioni più defilate, ma con vista.
L'identikit dell’acquirente delle case vacanza
Oggi chi compra una casa vacanza ha un’età compresa tra 45 e 64 anni (56,4%). A seguire con 20,8% ci sono gli acquirenti che hanno un’età compresa tra 35 e 44 anni. La quota di single scende dal 18,6% al 16,2%, mentre le famiglie passano all’83,8% nel 2024 rispetto all’81,4% dell’anno precedente.
Molto importante anche il dato riguardante il ricorso al credito: la casa vacanza è una tipologia che si acquista ricorrendo molto spesso ai propri risparmi, ma il calo dei tassi di interesse sta portando a un maggiore ricorso al mutuo casa. La quota di acquirenti che fa ricorso a un finanziamento passa dal 12,1% del 2023 al 13,8% del 2024.
Le offerte di mutuo seconda casa a tasso fisso:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 2,95% | € 607,31 | 3,35% |
BPER Banca | 3,10% | € 615,58 | 3,60% |
Credem | 2,99% | € 609,51 | 3,61% |
Crédit Agricole Italia | 3,06% | € 613,37 | 3,63% |
Webank | 3,31% | € 627,27 | 3,64% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 2,95% | € 607,31 | 3,65% |
Banca Sella | 3,25% | € 623,92 | 3,69% |
Banco BPM | 3,21% | € 621,69 | 3,71% |
Intesa Sanpaolo | 3,27% | € 625,03 | 3,80% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,31% | € 627,27 | 3,83% |