logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

I migliori mutui giovani di luglio 2025

Gli under 36 possono ancora ricorrere al Fondo di garanzia mutui prima casa, che l'ultima legge Finanziaria ha rinnovato per il 2025, 2026 e 2027, con uno stanziamento totale di 670 milioni di euro. Lo Stato si fa garante con la banca fino all'80 per cento dell'importo del mutuo, per una somma massima di 250.000 euro.

Pubblicato il 01/07/2025
due giovani seduti con scatoloni da trasloco in testa
I migliori mutui giovani di luglio 2025

Si abbassa l’età media di chi fa richiesta di un mutuo casa in Italia. Nel secondo trimestre dell’anno si attesta a 39 anni e 10 mesi, mentre nel corrispondente periodo del 2024 era pari a 40 anni. Lo rivela l’ultimo Osservatorio Mutui di Segugio.it, secondo cui in oltre l’80% dei casi, il richiedente ha un lavoro a tempo indeterminato. Le domande di finanziamento arrivano prevalentemente dal Nord Italia (47,5%). Seguono poi le richieste di mutui dal Sud Italia (36,0%), dal Centro Italia (11,1%) e dalle Isole (5,4%).

Confronta le offerte di mutuo giovani e risparmia Fai subito un preventivo

Qual è il miglior mutuo giovani di luglio 2025?

Molto attivi nel comparto del credito al consumo anche i giovani, che possono realizzare il sogno di una casa beneficiando di una serie di agevolazioni. Gli under 36 possono infatti ricorrere al Fondo di garanzia prima casa, che l’ultima legge Finanziaria ha rinnovato per il 2025, 2026 e 2027, con uno stanziamento totale di 670 milioni di euro. In caso di mutuo giovani, è lo Stato che si fa garante con la banca fino all’80% dell’importo del mutuo per una somma massima di 250.000 euro.

Vediamo allora i requisiti per un mutuo prima casa giovani. Nello specifico, i destinatari del bonus under 36 hanno meno di 36 anni di età, un ISEE non superiore a 40.000 euro annui e non sono proprietari di altri immobili. Inoltre, la casa che si acquista deve essere adibita ad abitazione principale. L’immobile a sua volta non deve avere caratteristiche di lusso e non deve rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9 (case signorili, ville, castelli e palazzi). È necessario, invece, che l’immobile sorga all’interno dei confini del territorio nazionale.

Per scoprire quali sono i migliori mutui che Segugio.it consiglia per i giovani, possiamo far ricorso al suo comparatore gratuito, che offre una selezione delle proposte più convenienti proposte dai partner e aggiornata quotidianamente.

Ecco le occasioni di martedì 1° luglio 2025:

Confronta le offerte di mutuo giovani e risparmia Fai subito un preventivo

Mutuo BBVA

Mutuo BBVA prevede una rata mensile di 330,85 euro (TAEG 3,07%). I richiedenti sono consumatori residenti in Italia e di età compresa tra i 18 e i 75 anni. L’importo massimo finanziabile non potrà superare l'80% del minor valore tra il valore commerciale da perizia e il prezzo effettivamente pagato in sede di acquisto prima casa.

Se il finanziamento è finalizzato all’acquisto di immobili in classe energetica A o B, le spese di perizia sono a carico della banca. Per poter accedere all’agevolazione, la classe energetica deve essere documentata attraverso la presentazione di copia dell’attestato di prestazione energetica (APE).

Mutuo Banco BPM

Con Banco BPM la rata mensile è di 335,13 euro (TAEG 3,23%). I richiedenti sono privati che non hanno superato 80 anni alla scadenza del contratto. Per le richieste presentate da soggetti che non abbiano ancora compiuto 45 anni alla presentazione della domanda del mutuo, gli spread indicati sono ridotti di 0,05%.

Le spese di istruttoria sono pari all’1,00% sull’importo erogato e hanno un valore massimo di 1.000 euro. Le spese di perizia sono a carico del mutuatario e ammontano a 320 euro. L'unità immobiliare offerta in garanzia deve essere assicurata, a cura del richiedente, contro i rischi di incendio, fulmine, scoppio e caduta di aeromobile per un importo pari al valore di ricostruzione a nuovo indicato in perizia.

Mutuo Credit Agricole Greenback

Mutuo Credit Agricole Greenback presenta una rata mensile di 421,60 euro (TAEG 3,34%). I mutuatari possono accedere anche a uno sconto extra dello 0,10% per la riqualificazione energetica.

Inoltre, con l’opzione Flexi è possibile cambiare la tipologia di tasso, da fisso a variabile o viceversa, fino a 4 volte nel corso della durata del finanziamento.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati