logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

Mercato immobiliare: single e under 34 guidano la crescita. Più interesse in provincia

Crescono le compravendite nel mercato italiano, anche se il quadro è molto frastagliato a livello nazionale. Secondo l'analisi realizzata dall'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, le compravendite hanno registrato una crescita che vede protagonisti soprattutto gli acquirenti più giovani.

Pubblicato il 28/10/2025
coppia di giovani che ha appena acquistato casa
Single e under 34 trainano il mercato immobiliare

Il mercato immobiliare italiano nel primo semestre del 2025 conferma un andamento positivo, nonostante un contesto geopolitico globale incerto. Secondo l'analisi realizzata dall'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, le compravendite hanno registrato una crescita che vede protagonisti soprattutto gli acquirenti più giovani, in particolare gli under 34 e i single, che stanno guidando un cambiamento nel profilo demografico dei compratori.

Confronta le offerte di mutuo giovani Fai subito un preventivo

L’acquisto della prima casa vale tre-quarti delle transazioni

L'indagine, basata su un ampio campione di circa 24 mila compravendite e 4.800 contratti di locazione, evidenzia una tendenza robusta verso l'abitazione principale, che rappresenta oltre il 75% delle transazioni. Di pari passo emerge un calo della quota di acquisti per investimento, che nel semestre si attesta al 18%, rispetto ai livelli record toccati nel biennio precedente.

Cresce l’attenzione verso le abitazioni di elevata qualità

Il desiderio di maggiore qualità abitativa si traduce in una crescita della domanda per immobili con classi energetiche più elevate (A e B), con un aumento dal 7,7% all'8,4% delle compravendite in queste categorie, a testimonianza di una sensibilità crescente verso l'efficienza energetica.

Anche gli spazi abitativi sono protagonisti: cresce infatti la quota di acquisto di soluzioni con quattro locali, particolarmente ricercate per offrire abitabilità più confortevole, mentre a livello nazionale i trilocali restano la tipologia più usata, seguiti da soluzioni indipendenti e semi-indipendenti.

Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:

Rata mensile
€ 438,51
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,31%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,42% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 438,51 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 424,31
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,43% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 433,01
BANCO BPM
ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN
TAN: 3,21%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,48% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 433,01 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 30/10/2025 ore 09:00.

Sempre più persone lasciano le grandi città per spostarsi nell’hinterland

Un aspetto rilevante è la dinamica dei flussi abitativi: continua la tendenza degli abitanti delle grandi città a spostarsi verso le province o aree periurbane. Il 38,5% degli acquirenti residenti in centri urbani ha acquistato fuori dal proprio comune di residenza, con una quota ancora più elevata a Milano, dove il 57,6% ha preferito acquistare fuori città. Tale spostamento è motivato da prezzi più accessibili e dalla maggiore disponibilità di immobili dotati di caratteristiche richieste, come spazi esterni e nuove costruzioni.

Parallelamente, nel comparto delle locazioni si registra un aumento significativo dei contratti a carattere transitorio, che nel 2025 raggiungono il 29% sul totale delle stipule, con Milano che segna una percentuale ancora più alta, al 47,6%. I contratti a canone concordato crescono sensibilmente soprattutto a Milano, passando dall'1% al 10% in pochi anni, mentre i contratti a canone libero rimangono molto diffusi ma tendino a ridursi.

Sulla disponibilità di acquisto incidono gli incentivi under 35

Sul fronte delle politiche di sostegno, un ruolo decisivo lo giocano gli incentivi dedicati agli under 35, tra cui la possibilità di accedere al “Bonus Prima Casa Giovani”. Questo incentivo prevede agevolazioni per l'acquisto della prima casa da parte dei giovani, con l'obiettivo di facilitare l'accesso alla proprietà e sostenere le nuove generazioni nel percorso abitativo.

Queste misure si integrano con condizioni di credito più favorevoli e tassi di interesse sostenibili, elementi che contribuiscono a stimolare la domanda di mutuo giovani nel segmento under 34, evidenziando il ruolo chiave degli incentivi pubblici nel rafforzare questo mercato dinamico.

Le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:

Banca Tasso Rata Taeg
Webank 3,31% € 438,51 3,42%
Credem 3,05% € 424,31 3,43%
Banco BPM 3,21% € 433,01 3,48%
BNL - Gruppo BNP Paribas 3,05% € 424,31 3,49%
Crédit Agricole Italia 3,16% € 430,28 3,50%
BBVA 3,30% € 437,96 3,50%
Intesa Sanpaolo 3,32% € 439,06 3,52%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,31% € 438,51 3,57%
Banco di Desio e della Brianza 3,36% € 441,27 3,58%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 30/10/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati