Alessio Santarelli
CEO di Mavriq
Esperto mercati e prodotti finanziari
Nato a Trento, Alessio Santarelli si distingue per la sua formazione accademica di alto livello: consegue una laurea con lode in Economia e un MBA presso INSEAD, completando gli studi tra Inghilterra e Stati Uniti.
Successivamente, assume il ruolo di investment executive presso il team di private equity di Barclays Capital e di consulente strategico per le istituzioni finanziarie in McKinsey, per poi continuare la sua carriera in Amazon, dove ricopre diversi ruoli negli uffici di Milano, Parigi e Lussemburgo, fino a diventare Director Books Europe.
Nel luglio 2019 entra in Moltiply Group come CEO di Mavriq, occupandosi dello sviluppo dei vari business della società.
Riconosciuto come esperto di prodotti finanziari e dei modelli di business legati alla comparazione online, Alessio Santarelli è referente autorevole per testate specializzate, nazionali e locali, di informazione e approfondimento come Repubblica.it, IlSecoloXIX.it, Corriere.it, IlSole24Ore.com, LaStampa.it, IlMessaggero.it.
Numerose sono state anche le partecipazioni di Alessio Santarelli al Festival Internazionale del Giornalismo in qualità di relatore.
Articoli scritti da Alessio Santarelli
-
La BCE mantiene i tassi fermi: il mutuo variabile riprende quota 12/09/2025I tassi di interesse sui depositi presso la Banca Centrale Europea, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale rimarranno invariati rispettivamente al 2,00 per cento, al 2,15 per cento e al 2,40 per cento.
-
Prezzi delle case: lo sconto cresce se il mutuo è elevato 29/08/2025Uno studio dell'Osservatorio Qualis Credit Risk segnala come, in presenza di un mutuo che copre oltre l’80% del prezzo di acquisto, il prezzo di vendita praticato risulta essere inferiore non solo a quello proposto dal venditore, ma anche alla somma stabilita dalla perizia professionale.
-
La BCE lascia fermi i tassi: cosa cambia per il mercato dei mutui? 29/07/2025In attesa di capire le prossime mosse e come si evolverà l'andamento dell'inflazione, il mercato dei mutui vede avanzare il tasso variabile tra i consumatori. Questi finanziamenti iniziano a mostrarsi più convenienti, dopo essere stati messi all'angolo negli ultimi anni.
-
Immobili: volano le compravendite grazie al calo dei tassi sui mutui 17/06/2025Crescita a doppia cifra per le transazioni nel corso del primo trimestre dell’anno. Quasi un acquisto su due viene finanziato grazie al ricorso ai mutui. TAN in sensibile calo e destinato a scendere ulteriormente dopo il taglio al costo del denaro deciso dalla BCE a inizio giugno.
-
Nuovo taglio dei tassi BCE: il mutuo a tasso variabile scende ancora 06/06/2025I tassi sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno presto ridotti rispettivamente al 2,00%, al 2,15% e al 2,40%. Il provvedimento sarà valido a partire dall'11 giugno.
-
Mutui più convenienti: 83.000 euro di risparmio con tasso BCE sceso al 2,75% 21/02/2025Tassi di interesse in discesa, calati al 2,75%, dopo l’ultimo taglio della BCE. Stando a una simulazione della FABI, questa nuova riduzione del costo del denaro si traduce in un risparmio fino a 83.000 euro su un mutuo casa di 200.000 euro a 25 anni.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Desideri avere maggiori informazioni sulle modalità di stesura dei contenuti proposti nel sito? Consulta le Linee Guida Editoriali di Segugio.it: scopri quali sono i valori fondamentali che guidano il nostro operato e approfondisci qual è l'impegno quotidiano della redazione di Segugio.it per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette.