logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Mutuo prima casa giovani: migliori offerte a marzo 2022

I giovani hanno tempo fino al 31 dicembre 2022 per beneficiare delle misure messe in campo dal Governo e acquistare la prima casa. Il potenziamento del Fondo statale prevede un'estensione della garanzia di Stato all'80 per cento della quota capitale dei mutui concessi per comprare l'abitazione.

Pubblicato il 25/03/2022
coppia giovane balla nella cucina di casa
Le migliori offerte di marzo per i mutui prima casa giovani

Oggi un giovane ha maggiori opportunità di acquistare una casa tutta per sé. Chi ha meno di 36 anni può, infatti, usufruire di una serie di agevolazioni messe in campo dal Governo Draghi. È il Decreto Sostegni bis, in particolare, a dare un’ulteriore accelerata per assicurare ai ragazzi un’autonomia abitativa e per contrastare al contempo il disagio giovanile. Coloro che hanno meno di 36 anni e un ISEE non superiore ai 40.000 euro possono ricorrere al Fondo di Garanzia per il mutuo prima casa giovani.

Lo Stato offre una garanzia sull’80% della quota capitale dei mutui ipotecari volti all’acquisto della prima casa e alla ristrutturazione e riqualificazione energetica. Il mutuo richiesto non può essere superiore a 250.000 euro e l’immobile scelto non deve presentare caratteristiche di lusso, né rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi).

Per i destinatari della misura è previsto un tasso calmierato del finanziamento, ovvero il tasso effettivo globale (TEG) non può essere superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM),

Come presentare la domanda

I giovani devono presentare la domanda alle banche o agli intermediari finanziari che hanno aderito all’iniziativa. Tocca poi all’istituto di credito decidere sulla concessione del mutuo e sul ricorso alla garanzia del Fondo. L’agevolazione vale solo per i finanziamenti concessi esclusivamente per l’acquisto di un immobile adibito ad abitazione principale.

Alla domanda, che può essere presentata fino al 31 dicembre prossimo, bisogna allegare la dichiarazione ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Consap comunicherà poi alla banca l'esito istruttorio della garanzia entro 20 giorni. La banca, entro 90 giorni, farà, infine, sapere a Consap il perfezionamento del mutuo garantito, o la mancata prestazione del mutuo.

Confronta i migliori mutui giovani e risparmia Fai subito un preventivo

Le migliori offerte del mese

Vediamo allora quali sono i mutui prima casa under 36 proposti a marzo dalle banche. Partiamo da una simulazione a tasso fisso. Supponiamo che il richiedente sia un impiegato di 30 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 120.000 euro, il valore dell’immobile sia di 180.000 euro e la durata del mutuo sia pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata di giovedì 17 marzo e presenta come soluzioni più vantaggiose del mese:

  • Mutuo Facile - Tasso Fisso di Banco di Sardegna;
  • Bper Mutuo Giovani Under 36 con Fondo di Garanzia Consap Fisso di Bper Banca.

Banco di Sardegna propone Mutuo Facile - Tasso Fisso con una rata mensile di 405,56 euro (Tan 1,35% e Taeg 1,53%). Questo mutuo è rivolto ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, lavoratori autonomi, liberi professionisti, pensionati. Il richiedente alla fine del finanziamento non dovrà avere superato i 75 anni. L’importo minimo concedibile ammonta a 40.000 euro; l’importo massimo è pari all’80% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore commerciale dell’immobile risultante da perizia. La durata prevista del finanziamento è compresa tra i 5 e i 30 anni. Obbligatoria per legge la polizza incendio e scoppio.

Tra i migliori mutui prima casa giovani c’è anche Bper Mutuo Giovani Under 36 con Fondo di Garanzia Consap Fisso di Bper Banca che presenta una rata mensile di 411,27 euro (Tan 1,45% e Taeg 1,58%). Chi vi accede online, beneficia di condizioni esclusive. I destinatari sono i giovani under 36. Al momento della stipula il mutuatario non può avere un’età inferiore a 18 anni; al momento di scadenza del finanziamento non deve avere più di 75 anni. L’importo massimo finanziabile è di 250.000 euro. La polizza incendio/scoppio è obbligatoria per legge e non va necessariamente sottoscritta con l’istituto bancario.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati