logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Mutui prima casa per i giovani: a chi è rivolto il Fondo?

Il Fondo di Garanzia per la prima casa si rivolge a chi ha meno di 36 anni e un Isee inferiore ai 40.000 euro annui, ma anche ad altre categorie prioritarie. La dotazione del fondo è stata elevata all’80% della quota capitale del mutuo. Il TEG non può essere superiore al TEGM.

Pubblicato il 09/08/2021
amiche si scattano selfie in cucina
Come accedere al Fondo di Garanzia Prima Casa

Istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e rifinanziato con il decreto Sostegni Bis, il Fondo di Garanzia per la prima casa si rivolge a coloro che, alla data di presentazione della domanda di mutuo, non risultino già proprietari di altri immobili a uso abitativo, anche all’estero. Non va considerato il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altri successori, o quella ceduta in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.

Il pacchetto, destinato - nel caso dei giovani - a chi ha meno di 36 anni e un Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) inferiore ai 40.000 euro annui, vede elevare la garanzia del fondo che arriva, infatti, all’80% della quota capitale per chi rientra in determinate categorie e ottiene un mutuo superiore all’80% rispetto al prezzo d’acquisto di casa.

I destinatari della misura sono:

  • Coppia coniugata o convivente more uxorio da almeno due anni, in cui almeno uno dei richiedenti non abbia compiuto 36 anni.
  • Famiglia monogenitoriale con figli minori (il mutuo può essere richiesto da persona singola non coniugata, né convivente con l’altro genitore di nessuno dei propri figli minori con sé conviventi o da persona separata, divorziata o vedova convivente con almeno un proprio figlio minore).
  • Giovani che non abbiano compiuto 36 anni di età.
  • Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari.

Secondo quanto previsto dalla normativa, per tutte queste categorie prioritarie, il Tasso effettivo globale (TEG) non può essere superiore al Tasso effettivo globale medio (TEGM), pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Chi, invece, pur rispettando i requisiti di accesso al Fondo, presenta un ISEE superiore a 40 mila euro annui, può accedere alla misura ma la garanzia resta al 50% della quota capitale.

Come effettuare le domande

Le domande possono essere presentate agli istituti di credito (banche o intermediari) aderenti all’iniziativa. La lista viene aggiornata di volta in volta sia sul sito dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi) che di Consap. Tocca poi alla banca valutare se concedere il mutuo e il ricorso alla garanzia del Fondo. Attualmente l’iniziativa del Fondo consiste nel rilascio della garanzia statale per il finanziamento concesso da una banca esclusivamente per l’acquisto di una casa adibita ad abitazione principale. Non è possibile la ristrutturazione senza acquisto.

Le banche non chiedono ai mutuatari ulteriori garanzie, oltre all’ipoteca sull’immobile e alla garanzia fornita dallo Stato. Nel modulo di accesso al fondo sono tre le tipologie di acquisto presenti:

  • Acquisto
  • Acquisto con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica
  • Acquisto con accollo da frazionamento (da costruttore)

Consap, nell’arco di 20 giorni, comunica alla banca l’ammissione di garanzia. Spetta poi alla banca, entro 90 giorni, informare Consap del perfezionamento del mutuo garantito o della mancata erogazione. Se il mutuatario diventa inadempiente, il Fondo liquida alla banca la somma prevista dalla garanzia e poi si rivale nei confronti del mutuatario per recuperare la somma liquidata. Il mutuatario sarà così costretto a restituire per intero le somme pagate dal Fondo alla banca.

Per beneficiare delle agevolazioni previste sui mutui per i giovani, l’immobile ad uso abitativo deve essere ubicato in Italia e non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici). La casa scelta non deve avere, inoltre, le caratteristiche di lusso. Il mutuo deve essere di importo non superiore ai 250mila euro. Segugio.it ti permette di confrontare gratuitamente i migliori mutui giovani del giorno e di scegliere la soluzione che più si addice alle rispettive esigenze in base pure alle offerte che vengono aggiornate quotidianamente.

A cura di: Tiziana Casciaro

Articoli correlati