Sempre più under 34 comprano casa: i quartieri più richiesti nelle grandi città
I tassi di interesse più competitivi e la possibilità di poter accedere ai mutui Consap spingono sempre più giovani a comprare casa. Molto spesso, tra gli acquirenti vi sono anche gli studenti universitari che - supportati dai familiari - riescono ad acquistare un immobile.

Cresce la percentuale di under 34 che compra casa in Italia. Un dato legato alla maggiore accessibilità dei mutui casa e alla possibilità di poter richiedere le agevolazioni fiscali che lo Stato riserva ai giovani.
Secondo le analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, la percentuale di under 34 che ha comprato un immobile tramite le agenzie presenti sul territorio nazionale è stata del 29,1%, in lieve aumento rispetto al 28,8% di un anno fa. In prima linea, molto spesso, ci sono studenti universitari che, supportati dai genitori, riescono ad acquistare un appartamento.
La percentuale scende al 25,4% per gli acquirenti di età compresa tra i 35 e i 44 anni e al 21,3% per coloro che appartengono alla fascia di età 45-54 anni. Percentuali inferiori riguardano coloro che hanno tra i 55 e i 64 anni (14,7%) e gli over 65 (9,4%).
I quartieri preferiti dai giovani a Bari, Palermo, Genova e Verona
Lo studio ha esaminato, nelle dieci grandi metropoli italiane, i quartieri più ricercati dai giovani acquirenti. Dall’analisi emerge come le aree più gettonate siano quelle che hanno i prezzi bassi e che permettono di acquistare casa in città.
A Bari, ad esempio, i giovani sono attratti prevalentemente dai quartieri di Carrassi – Chiesa Russa, Palese e Japigia. Brancaccio, Bonagia sono le aree richieste a Palermo; Cornigliano e Sampierdarena a Genova; Ca’ di David a Verona, in quanto il rapporto qualità/prezzo si combina con gli ottimi collegamenti con il resto della città.
I quartieri preferiti dai giovani a Roma, Firenze e Bologna
Sotto la lente dei giovani acquirenti casa ci sono anche le zone universitarie dove i ragazzi acquistano in genere grazie all’aiuto fornito dai genitori. A Roma si concentrano nella zona di Montesacro – Nomentano che vanta ottimi collegamenti con l’università “La Sapienza” e “Luiss”. Ricercate anche le periferie come Villaggio Prenestino, Dragona, Settecamini, Torpignattara.
A Firenze i giovani sono presenti a Novoli, quartiere noto per la presenza di diverse facoltà universitarie; molto richiesti anche gli immobili in zona Brozzi, dove ci sono soprattutto famiglie giovani che comprano la loro prima casa e a Soffiano. Anche a Bologna c’è un quartiere con facoltà universitarie che raccoglie maggiori consensi tra gli under 36: San Donato – San Donnino che in futuro sarà oggetto di un importante progetto di riqualificazione. Bene anche i quartieri economici di Borgo Panigale e Lavino di Mezzo.
I quartieri preferiti dai giovani a Milano, Torino e Napoli
A Milano gli under 36 sono orientati verso le zone di Affori e Baggio, complici i prezzi più bassi. Buone prestazioni anche per i quartieri di Maciachini e Bicocca, data la vicinanza al Politecnico nel primo caso e all’omonima università nel secondo caso. A Torino i giovani si dirigono sempre più verso i quartieri di Lucento, Borgo Vittoria e Madonna di Campagna per la ricerca di casa: si tratta di zone che raccolgono consensi per i prezzi contenuti. San Paolo è richiesto invece per i buoni collegamenti con il Politecnico.
A Napoli, infine, sono le zone di Gianturco e Poggioreale e Secondigliano – Quadrivio le aree più richieste dagli under 34. È proprio qui che è stato infatti registrato un discreto ricorso al mutuo prima casa giovani. Questa zona al momento è interessata dai lavori per il prolungamento della metropolitana che collegherà il quartiere con l’aeroporto di Capodichino. Un altro valore aggiunto per un giovane alla ricerca delle ‘quattro mura’.