Mutui prima casa: le migliori offerte sotto l'albero di Natale
I mutui prima casa sono la soluzione ideale per chi vuole acquistare un immobile e intende finanziarne l'acquisto. Tante le agevolazioni fiscali previste. Con un mutuo prima casa le banche arrivano a offrire fino all'80 per cento del valore dell'appartamento comprato.

Quale momento migliore per festeggiare l’acquisto della prima casa se non Natale? Comprare un immobile rappresenta da sempre un traguardo per tutti, sia adulti che giovani. E se la transazione va in porto durante uno dei periodi più belli dell’anno, l’atmosfera si fa sicuramente ancor più magica.
Chi compra la prima casa ha diritto a una serie di agevolazioni fiscali. Per poterne usufruire è però necessarie rispettare determinati requisiti:
- L’immobile non deve essere di lusso.
- L’acquirente deve essere una persona fisica.
- L’acquirente non deve essere proprietario di altri immobili nello stesso comune di quello deputato a prima casa.
- Sul territorio nazionale non devono essere presenti altri immobili acquistati con agevolazione prima casa.
- Va portata la residenza nello stesso comune dell’immobile acquistato entro 18 mesi dal rogito.
Con Segugio.it puoi finanziare l’acquisto di un immobile, confrontando i migliori mutui prima casa del giorno. Con un mutuo prima casa le banche possono arrivare a concedere fino all’80% del valore dell’immobile acquistato.
Tasso fisso o variabile?
Una delle scelte più importanti che va fatta al momento della stipula del mutuo riguarda il tasso di interesse. Si opta per il tasso fisso quando si vuole conoscere sin dall’inizio l’ammontare degli interessi. Il tasso resta uguale per tutto il periodo di rimborso.
Chi non teme i rischi legali alle oscillazioni dei mercati finanziari e magari ha un reddito medio-alto, può invece scegliere un mutuo a tasso variabile. Questo potrà rivelarsi conveniente se l’inflazione diminuisce perché di conseguenza sarà più leggera pure la data da pagare. Discorso opposto se invece l’inflazione aumenta.
Facciamo una simulazione di mutuo a tasso fisso per l’acquisto della prima casa. Il richiedente è un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo sia pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata del 22 dicembre.
Tra le soluzioni migliori c’è Mutuo UniCredit Tasso Finito con una rata mensile di 310,29 euro (Tan 0,75% e Taeg 0,87%). L’età massima del richiedente più giovane, alla scadenza del mutuo, non può andare oltre gli 80 anni.
Sono previste condizioni promozionali in caso di pratica presentata in filiale entro 30 giorni dalla data di preventivo richiesto a Segugio.it. Obbligatoria la copertura incendio/scoppio sull’immobile oggetto di garanzia ipotecaria.
Credem propone il Mutuo Tasso Fisso con una rata mensile di 304,48 euro (Tan 0,62% e Taeg 0,90%). Tra i vantaggi per chi opta per questo prodotto c’è l’erogazione all’atto e un’app per essere aggiornato in tempo reale.
Questo mutuo si rivolge a tutte le persone fisiche che hanno un’età superiore ai 18 anni. La percentuale di finanziabilità massima è pari all’80% del valore di perizia redatta dai periti indicati dalla banca.
Passiamo ora a una simulazione di mutuo prima casa a tasso variabile. Supponiamo che il richiedente sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata del 22 dicembre.
UniCredit propone Mutuo UniCredit Tasso Variabile con una rata mensile di 290,97 euro (Tan 0,31% e Taeg 0,42%). Il tasso di interesse può variare, con cadenza trimestrale, secondo l’andamento del parametro di indicizzazione, come fissato nel contratto.
Conveniente pure Mutuo Tasso Variabile di Credem che prevede una rata mensile di 286,69 euro (Tan 0,21% e Taeg 0,49%). Questo prodotto è rivolto a tutte le persone fisiche che dispongano di un reddito certo ottenuto in modo continuativo. Il richiedente deve avere un’età superiore ai 18 anni e non deve superare i 75 anni alla scadenza del mutuo.