logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

Acquisto seconda casa per locazione: un investimento che rende il 5,8% annuo

L'investimento nel mattone si conferma una scelta strategica. Le analisi di Tecnocasa mostrano rendimenti da locazione fino al 7,6% annuo, superiori sia ai tassi medi dei mutui (3,23% per il fisso) sia alle migliori offerte di mercato, creando un'opportunità di guadagno per chi acquista una seconda casa.

Pubblicato il 19/09/2025
una casa con un grafico in crescita o delle monete
Acquisto seconda casa per locazione: i rendimenti attesi

Nel panorama degli investimenti, il mattone continua a rappresentare un'opzione solida e apprezzata dagli italiani. Secondo i dati del Gruppo Tecnocasa, nella seconda metà del 2024 gli acquisti immobiliari a scopo di investimento costituiscono il 18,4% del totale delle compravendite. A sostenere il trend di acquisto della seconda casa è una combinazione vincente: rendimenti da locazione in crescita e tassi di interesse sui finanziamenti, che rendono l'operazione particolarmente vantaggiosa.

Confronta le offerte di mutuo seconda casa Fai subito un preventivo

Quanto può rendere un immobile in affitto

L'attrattiva principale dell'investimento immobiliare risiede oggi nella sua capacità di generare una rendita costante e interessante. Stando alle rilevazioni dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, un bilocale di 65 mq situato in una delle grandi città italiane offre attualmente un rendimento annuo lordo medio del 5,8%. Si tratta di un valore significativo, peraltro in crescita rispetto all'anno precedente, che testimonia la buona salute e il dinamismo del mercato delle locazioni nel nostro Paese.

La situazione diventa ancora più favorevole se si analizzano i dati di specifiche metropoli, dove la domanda di affitti è particolarmente sostenuta. In questo scenario, Genova guida la classifica con un rendimento record del 7,6%, seguita a breve distanza da Palermo, che si attesta su un ottimo 7,2% e da Verona, che raggiunge il 6,7%. Questi numeri dimostrano come, in determinati contesti urbani, l'immobile a reddito non sia solo una forma di protezione del capitale, ma una vera e propria fonte di guadagno.

Qual è il costo di un mutuo seconda casa oggi?

Per valutare la piena convenienza di un investimento immobiliare è fondamentale confrontare i potenziali guadagni con il costo del mutuo necessario per realizzarlo. L'Osservatorio Mutui di Segugio.it, aggiornato ad agosto 2025, fornisce un quadro chiaro delle condizioni di mercato. Il TAN medio per un mutuo a tasso fisso si attesta al 3,23%, un dato che già di per sé risulta inferiore al rendimento medio da locazione.

Tuttavia, il vero vantaggio per l'investitore emerge analizzando le migliori opportunità disponibili sul mercato. Per chi confronta attentamente le offerte, è possibile accedere a mutui seconda casa con tassi ancora più bassi. Le proposte più competitive partono infatti da un TAN minimo del 2,71% per il mutuo a tasso fisso e addirittura del 2,21% per il mutuo a tasso variabile. Esiste quindi un chiaro e importante margine positivo tra il rendimento dell'immobile e il costo del denaro, che si traduce in una concreta opportunità di profitto.

Confronta le offerte di mutuo seconda casa a tasso variabile:

Rata mensile
€ 571,23
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MUTUO MPS MIO ACQUISTO ABITAZIONE
TAN: 2,28%
Spese iniziali: Istruttoria: € 660,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 2,76% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 571,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tasso scontato
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 581,61
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 2,48%
Spese iniziali: Istruttoria: € 165,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 2,86% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 581,61 (mensile)
Rata mensile
€ 590,96
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO VARIABILE
TAN: 2,65%
Spese iniziali: Istruttoria: € 330,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,06% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 590,96 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto seconda casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 45 anni, residente a Roma, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 110.000 euro, valore immobile € 160.000 euro, durata mutuo 20 anni. Rilevazione del 21/09/2025 ore 09:00.

L'importanza di scegliere il finanziamento giusto

L'acquisto di una seconda casa finanziato tramite un mutuo rappresenta un impegno economico che va ponderato con attenzione. I dati dell'Osservatorio rivelano che l'importo medio richiesto per questo tipo di operazioni si aggira intorno ai 143.144 euro. Si tratta di una cifra considerevole, che richiede una pianificazione finanziaria solida e consapevole per essere gestita al meglio nel corso degli anni.

A questa cifra si associa un orizzonte temporale a lungo termine. La durata media dei finanziamenti richiesti è infatti di quasi 25 anni (24,6 anni). Un impegno prolungato nel tempo rende la scelta delle condizioni contrattuali un fattore assolutamente strategico. Ottenere un mutuo casa con un tasso di interesse anche solo di pochi decimali più basso può tradursi in un risparmio di migliaia di euro sull'intera durata del mutuo, ottimizzando così la redditività complessiva dell'investimento e liberando risorse preziose.

Non solo rendita: il valore aggiunto della rivalutazione nel tempo dell'immobile

Oltre al flusso di cassa generato mensilmente dal canone di locazione, l'investimento immobiliare offre un secondo, fondamentale, beneficio: la crescita del valore patrimoniale dell'immobile nel tempo. Questo "doppio binario" di guadagno rende il mattone una delle forme di investimento più complete e sicure, capace di generare liquidità e, contemporaneamente, di consolidare il proprio patrimonio.

I dati storici confermano questa tendenza in modo inequivocabile. Dal 1998 al 2024, il valore degli immobili nelle grandi città italiane ha registrato una rivalutazione media del 51,5%. Il fenomeno ha conosciuto picchi ancora più eccezionali in mercati particolarmente dinamici come quello di Milano, che ha visto i prezzi crescere del 140,3% e di Firenze, con un incremento dell'82,7%. Questi numeri dimostrano come l'immobile non sia solo una fonte di reddito, ma anche una solida riserva di valore che si apprezza nel lungo periodo.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Come massimizzare la convenienza dei mutui seconda casa

Il successo di un investimento immobiliare a reddito dipende strettamente dalla capacità di ottenere le migliori condizioni di finanziamento possibili. Dato che il tasso di interesse incide direttamente sulla redditività finale dell'operazione, è fondamentale non accontentarsi della prima proposta ricevuta, ma esplorare attivamente il mercato per trovare l'offerta più vantaggiosa.

Di fronte a un impegno economico così rilevante e duraturo, la comparazione online si rivela lo strumento più efficace e strategico. Utilizzare un comparatore come Segugio.it permette di confrontare in modo semplice e trasparente le migliori offerte di mutuo delle Banche online partner, analizzando non solo il TAN ma soprattutto il TAEG, l'indicatore che include tutti i costi del finanziamento. In questo modo è possibile fare una scelta informata, assicurarsi le condizioni migliori e massimizzare il ritorno economico del proprio investimento.

Le offerte di mutuo seconda casa a tasso variabile:

Banca Tasso Rata Taeg
Banca Monte dei Paschi di Siena 2,28% € 571,23 2,76%
BBVA 2,48% € 581,61 2,86%
Banca Sella 2,65% € 590,96 3,06%
Webank 2,84% € 601,39 3,16%
Crédit Agricole Italia 2,62% € 589,18 3,17%
Banco BPM 2,74% € 595,95 3,22%
ING 2,79% € 598,56 3,27%
Credem 2,69% € 593,35 3,30%
Banco di Desio e della Brianza 2,89% € 604,18 3,37%
BPER Banca 2,90% € 604,57 3,39%
Migliori mutui acquisto seconda casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 45 anni, residente a Roma, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 110.000 euro, valore immobile € 160.000 euro, durata mutuo 20 anni. Rilevazione del 21/09/2025 ore 09:00.
A cura di: Martina Moretti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati