logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

In Lombardia un mutuo viene finanziato il 10% in più rispetto alla media italiana

Le famiglie lombarde hanno ricevuto finanziamenti per l'acquisto della casa per 2.821,2 milioni di euro. Si tratta della prima regione in Italia per totale erogato. Rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno si registra una crescita di erogazioni del 3,3 per cento.

Pubblicato il 02/10/2020
In Lombardia un mutuo viene finanziato il 10% in più rispetto alla media italiana

Nel primo trimestre del 2020 le famiglie lombarde hanno ottenuto finanziamenti per l’acquisto della casa per 2.821,2 milioni di euro. Un numero che vale alla Lombardia il primato per totale erogato in tutta Italia. Registrata anche una crescita di erogazioni (+3,3%) rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno.

A scattare la fotografia è l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha esaminato l’andamento dei finanziamenti concessi sul territorio regionale per l’acquisto dell’abitazione. Un’indagine che tiene conto del report di banche e istituzioni finanziarie, aggiornato e pubblicato da Banca d'Italia nello scorso mese di giugno.

L’importo medio del mutuo

Dall’indagine effettuata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, tramite i dati provenienti dalle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas, è venuto fuori che nel primo trimestre 2020 in Lombardia si è registrato un importo medio di mutuo pari a 124.100 euro. Si tratta di un importo maggiore rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre dell'anno precedente, quando l’ammontare medio era pari a 122.000 euro.

Chi accende un mutuo in Lombardia viene finanziato circa il 10% in più rispetto al mutuatario medio italiano. “È chiaro che gli impatti dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus e dal conseguente lockdown decretato dal Governo e dalle Regioni nei mesi scorsi andranno ad impattare sul mercato del credito alla famiglia. Una stima per il primo trimestre 2020 ci fa ipotizzare una perdita di volumi erogati sui mutui di 3,5/4,5 miliardi di euro; di contro la buona notizia è che ad oggi i tassi bancari legati alle operazioni di mutuo permetteranno di accedere ai finanziamenti per la casa a condizioni veramente vantaggiose”, si legge nell’indagine effettuata sul mercato dei mutui in Lombardia nel primo trimestre dell’anno.

I tassi di interesse ai minimi storici possono assicurare la giusta spinta a chi vuole comprare una nuova casa, ma anche a chi vuole cambiare il suo finanziamento. In Lombardia, inoltre, i prezzi degli immobili restano ancora convenienti, tanto da rappresentare un’opportunità sia per chi vuole comprare a scopi abitativi sia per chi vuole comprare a titolo di investimento.

Con Segugio.it puoi effettuare il calcolo della rata del mutuo e stabilire qual è l’importo massimo finanziabile per te. Bisogna indicare l’importo del mutuo, la sua durata e il tasso a regime per conoscere quanto bisognerà rimborsare in totale sia in termini di capitale che di interessi.

Il focus sulle province

L’analisi si è concentrata anche sull’andamento del mercato dei mutui registrato nel primo trimestre 2020 nelle province della Lombardia. In provincia di Bergamo sono stati concessi volumi per 220,0 milioni di euro: registrato un calo rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a -9,5%. Nella provincia di Brescia sono stati concessi volumi per 268,7 milioni di euro: evidenziata una crescita pari al +5,6% rispetto al primo trimestre del 2019.

A Como sono stati erogati finanziamenti per l’acquisto della casa per 137,5 milioni di euro; a Cremona per 56,4 milioni di euro. In provincia di Lecco sono stati erogati volumi per 68,5 milioni di euro, mentre nella provincia di Lodi si contano volumi per 47,7 milioni di euro.

Nei primi tre mesi del 2020 nella provincia di Mantova sono stati erogati volumi per 63,3 milioni di euro: la variazione, rispetto allo scorso anno, è di +16,9%. Nella provincia di Milano sono stati erogati volumi per 1.442,9 milioni di euro: dall’indagine viene fuori una crescita rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente pari a +6,6%.

La provincia di Monza-Brianza ha concesso finanziamenti finalizzati all’acquisto di un immobile per 202,5 milioni di euro, mentre in provincia di Pavia i volumi erogati sono stati 89,1 milioni di euro. In provincia di Sondrio, infine, sono stati erogati volumi per 21,6 milioni di euro, mentre la provincia di Varese ha registrato volumi erogati per 203,2 milioni di euro. Dallo studio effettuato dal Gruppo Tecnocasa la variazione emersa rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente risulta pari a +0.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati