logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Le migliori offerte per comprare una seconda casa a settembre

Per finanziare l'acquisto di una seconda casa si può considerare la richiesta di un mutuo. Rispetto al mutuo per l'acquisto della prima casa, questo finanziamento non presenta le stesse agevolazioni. C'è, però, il superbonus 110% che riguarda pure i lavori sulle seconde case.

Pubblicato il 23/09/2020
comprare casa
Comprare una seconda casa

Previsto dal recente Decreto Rilancio, il Superbonus è un’agevolazione che permette una detrazione del 110% delle spese sostenute per particolari tipologie di interventi: efficientamento energetico, l’installazione di impianti fotovoltaici o sistemi per ricaricare i veicoli elettrici e per le opere che riducono il rischio sismico.

A quali tipologie di contribuenti è rivolto il Superbonus? 

Sono variegati i profili di coloro che possono usufruire di questa innovativa e conveniente agevolazione:

  • Condomìni;
  • Persone fisiche;
  • Istituti autonomi case popolari;
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • Onlus e associazioni di volontariato;
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche, solo per i lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Il superbonus 110% - fa sapere l’Agenzia delle Entrate - compete per gli interventi di isolamento termico; la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti; gli interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Nel Superbonus rientrano pure le spese per interventi eseguiti unitamente ad almeno una delle opere principali di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o riduzione del rischio sismico. Stiamo parlando di:

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

C’è anche un’alternativa alla fruizione diretta della detrazione ed è la cessione del credito rispondente alla detrazione spettante. Tale cessione è prevista disposta a favore degli istituti di credito; di altri soggetti e di fornitori di beni e di servizi necessari per la realizzazione delle opere.

Il Superbonus riguarda pure i lavori sulle seconde case, a patto che non si tratti di villette unifamiliari, ma che siano ubicate in un condominio. Vediamo allora quanto costa accendere un mutuo per l’acquisto di un’altra casa di proprietà.

I migliori mutui seconda casa a tasso fisso e variabile

Sia i tassi di interesse ai minimi storici che tutte queste agevolazioni introdotte dal governo spingono gli italiani a comprare casa. Con Segugio.it puoi confrontare i migliori mutui seconda casa del giorno e scegliere la soluzione più conveniente per il tuo appartamento al mare o in montagna.

Facciamo una simulazione di mutuo seconda casa a tasso fisso e supponiamo che il richiedente sia un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 110.000 euro, il valore dell’immobile pari a 160.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata del 17 settembre.

Al primo posto c’è Mutuo Tasso Fisso di Credem con una rata mensile di 476,99 euro (Tan 0,40% e Taeg 0,86%). Con l’app il mutuatario può essere aggiornato in tempo reale. Le spese di istruttoria ammontano a 1.200 euro, quelle di perizia a 280 euro.

L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore di perizia. Ad accedere al mutuo possono essere tutte le persone fisiche di età superiore ai 18 anni. L’assicurazione incendio e scoppio è obbligatoria.

Conveniente anche MigliorCasa 70 di Banca Carige con una rata mensile di 481,73 euro (Tan 0,50% e Taeg 0,86%). Il mutuo è rivolto ai consumatori, ossia alle persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività professionale imprenditoriale eventualmente svolta. Alla scadenza del mutuo tutti i contraenti non devono aver superato i 75 anni di età. L’importo massimo concedibile sarà pari al 70% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale.

Le spese di istruttoria sono pari al 7 per mille dell’importo erogato con un minimo di 850 euro. La perizia è a carico del mutuatario e le spese attualmente concordate con i periti convenzionati sono pari a 270 euro. Il costo della perizia potrà essere maggiorato di eventuali spese viaggio sostenute dal perito. L'effettiva erogazione del mutuo avviene nel momento della certificazione da parte del notaio dell’avvenuta iscrizione ipotecaria.

Passiamo ora a una simulazione di mutuo seconda casa a tasso variabile. La richiesta è stata fatta da un impiegato di 45 anni, residente a Roma, con reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 110.000 euro, il valore dell’immobile di 160.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni. 

La soluzione più vantaggiosa è Mutuo Unicredit Tasso Variabile con una rata mensile di 472,61 euro (Tan 0,31% e Taeg 0,63%). Le spese periodiche sono gratuite e quelle di istruttoria sono ridotte. L’età massima del richiedente più giovane alla scadenza del mutuo non può eccedere gli 80 anni compiuti.

L’imposta sostitutiva è pari al 2,00% in caso di operazione riguardante la seconda casa. È richiesta una copertura incendio/scoppio obbligatoria sull'immobile oggetto di garanzia ipotecaria.

A cura di: Tiziana Casciaro

Articoli correlati