logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Case: si stabilizza il mercato immobiliare a Napoli

Pubblicato il 30/04/2020
Case: si stabilizza il mercato immobiliare a Napoli

Mercato immobiliare stabile nella città di Napoli. È quanto emerge dalle rilevazioni effettuate dall’Ufficio Studi Gabetti, presso le agenzie Gabetti, Professionecasa e Grimaldi. Dal report viene fuori che il capoluogo campano ha presentato nel 2019 una stabilizzazione delle quotazioni (-0,5%) rispetto al 2018.

Dai dati dell’Agenzia delle Entrate risulta, inoltre, che si sono registrate 7.431 compravendite. Parliamo di un leggero calo (-2,4%), rispetto allo stesso periodo del 2018. Le agenzie Gabetti, Professionecasa e Grimaldi rivelano che i tempi medi di vendita, nel 2019, si sono attestati su una media di circa 4-5 mesi. Da sottolineare che gli sconti, in sede di chiusura delle trattative, si aggirano in media intorno al 13% con una notevole differenza in base al rapporto qualità/prezzo delle diverse soluzioni immobiliari.

Il mercato immobiliare nel 2019 ha presentato una maggiore tenuta nelle zone più centrali della città di Napoli. Più criticità, invece, sono state registrate in periferia.

Le zone più pregiate

I prezzi più alti, sul fronte del mercato immobiliare, si registrano nelle zone di Posillipo e Chiaia. Qui gli immobili in buono stato presentano un costo di 5.750-6.200 euro al metro quadrato, ma se si guarda alle case di maggiore pregio si possono raggiungere punte di 8.000 euro al metro quadrato per immobili ristrutturati.

Il centro storico

Dallo studio effettuato emerge che i prezzi più alti, nel centro storico di Napoli, si registrano in zona San Ferdinando, dove si arriva anche a pagare 4.750 euro al metro quadrato per immobili signorili ristrutturati. Per le soluzioni medie in buono stato, nella stessa zona, le quotazioni sono di 2.900 euro al metro quadrato.

Prezzi più bassi, ma comunque elevati, si registrano in altre zone del centro antico della città partenopea. Nelle zone San Lorenzo e Pendino le quotazioni viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda: 2.700 – 2.750 euro al metro quadrato per immobili signorili in buono stato e 3.000 – 3.250 euro al metro quadrato per l’ottimo stato.

Il semicentro storico

Il valore degli immobili varia a seconda della zona in cui sono ubicati. Nell’area definita come semicentro storico è la zona di Corso Vittorio Emanuele a presentare quotazioni maggiori.

A Corso Vittorio Emanuele-Cariati si parla di 3.500 euro al metro quadrato per soluzioni signorili in ottimo stato e ci si aggira intorno ai 2.900 euro per l’usato medio in buono stato. Nella zona Corso Vittorio Emanuele-Mazzini per immobili medi in buone condizioni bisogna spendere 2.800 euro al metro quadrato e si arriva 3.200 euro al mq per l’usato ristrutturato.

Nella zona Montecalvario il costo di un immobile in buone condizioni è di 2500 euro al metro quadrato. Le quotazioni scendono in zona Montesanto a 2.200 euro al metro quadro per immobili della stessa categoria.

Prezzi simili nelle zone Avvocata, Materdei Alta e Stella: si aggirano sui 2.100 – 2.400 euro al metro quadrato per immobili usati in buono stato. Le quotazioni diminuiscono e si aggirano intorno ai 1.725 – 2.200 euro al metro quadrato in zona Materdei Vecchia, Sanità, San Lorenzo, Vicaria e Mercato. Quotazioni più basse per la zona San Gennaro – Fontanelle.

La zona collinare

Il costo degli immobili nella zona collinare di Napoli è più alto nelle aree Vomero-Scarlatti-Vanvitelli-Funicolare e Vomero-Cilea. È qui che si registrano i top prices: per immobili signorili ristrutturati i prezzi si aggirano intorno ai 6.000 euro al metro quadrato per la prima zona e 4.750 euro al metro quadro per la seconda.

Le quotazioni per un usato in buono stato è di 3500 euro al metro quadrato nelle zone Vomero – Medaglie d’Oro e Collana e in zona Arenella. I prezzi si abbassano e si attestano sui 3.300 euro al mq in zona Colli Aminei.

Le periferie e i sobborghi

Prezzi più bassi in periferia. Nella zona Chiaiano - Camaldoli per immobili medi in buone condizioni bisogna spendere intorno ai 2.300 euro al mq. In zona Frullone le quotazioni scendono a 1.400 euro al mq per immobili di tipo economico ristrutturati.

Nella periferia orientale, la zona San Carlo all’Arena è quella che presenta le quotazioni più alte. La periferia occidentale presenta situazioni diversificate al suo interno. Si hanno valori intorno ai 2.500 euro al mq per immobili medi in buone condizioni in zona Fuorigrotta Centro.

Le zone Bagnoli Panoramica e Bagnoli Centro sono quelle con i valori maggiori. Anche nella zona dei sobborghi il costo varia a seconda delle aree. Si registrano quotazioni inferiori nelle zone più popolari: qui i valori si aggirano in media intorno ai 900 euro al metro quadrato per immobili economici in buone condizioni.

Una volta scelta la casa dei propri sogni, è il caso di passare alla seconda fase, ossia l'accensione di un mutuo: il mutuatario riceve un prestito da un istituto di credito che prevede come garanzia del finanziamento l'iscrizione dell'ipoteca sull'immobile stesso. Se vuoi approfittare dei tassi bassi, ricordati che anche in periodo di emergenza è possibile comprare casa.

A cura di: Tiziana Casciaro

Articoli correlati