Ipoteca
L'ipoteca può essere applicata ad un bene mobile o immobile, purchè sia registrato, a garanzia di un credito concesso da un istituto finanziario o da una banca.

L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che si costituisce su un bene immobile o mobile registrato a garanzia di un credito concesso: nel caso, infatti, in cui il debitore non assolvesse all’obbligazione di pagamento secondo quanto stabilito dal contratto, il creditore potrà garantirsi dall’insolvenza del debitore rivalendosi sul bene ipotecato.
Perché la costituzione di ipoteca abbia valore, è necessario che si proceda alla sua iscrizione. Entra qui il ruolo fondamentale del notaio, il cui intervento è centrale per l’iscrizione e la cancellazione dell’ipoteca nei pubblici registri. Dopo 10 giorni dall’iscrizione avviene il c.d. "consolidamento" che conferisce all’ipoteca piena efficacia giuridica.
Prima di ipotecare un immobile è necessario valutarlo, compito assolto dalla perizia effettuata da un tecnico incaricato.
L’ipoteca può essere volontaria e avere alla base un contratto in forma scritta liberamente stabilito tra le parti; può essere giudiziale, quando si costituisca sulle proprietà di una persona in seguito a un provvedimento giudiziale come una sentenza che stabilisce il pagamento di una somma o il risarcimento del danno.
Infine esiste l’ipoteca legale, che si iscrive di diritto e indipendentemente dalla volontà del debitore, ma secondo l’articolo 2917 del Codice Civile. L’ipoteca legale spetta a chi vende un immobile, a garanzia dell'adempimento degli obblighi che derivano dalla vendita stessa e ai coeredi a garanzia del pagamento dei conguagli da riconoscere agli altri soggetti coinvolti nella divisione.
L’ipoteca può essere di primo grado o successivi. La validità di questo diritto reale è di 20 anni, rinnovabile da parte del creditore facendone richiesta prima della scadenza. Quando il debito viene estinto, sarà sempre il creditore ad autorizzare la cancellazione dell’ipoteca, con l’emissione di un documento che la autorizzi.
Ultimo aggiornamento novembre 2021