logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

Visura ipotecaria: costi e funzionamento

La consultazione ipotecaria può essere effettuata anche nei casi in cui il richiedente non risulti essere il proprietario, neanche in parte, dell'immobile. In questi casi l'ispezione ipotecaria ha un costo, mentre è gratuita se si è titolari del diritto di proprietà o di diritti reali di godimento.

Pubblicato il 06/03/2024
avvocato presta consulenza ai clienti per un contenzioso
Visura ipotecaria: tutte le informazioni utili

Quando si ha intenzione di comprare un immobile e si è pronti ad affrontare un investimento importante, è necessario effettuare verifiche legali per controllare la legittimità della proprietà e l’esistenza di eventuali oneri. In tal senso, la visura ipotecaria ha un ruolo davvero determinante, perché fornisce la possibilità di avere informazioni precise – in un determinato periodo di tempo - in relazione alla legittimità della proprietà di un soggetto su una casa o un terreno e soprattutto permette di individuare la presenza di oneri ipotecari.

Per eseguire una visura ipotecaria, l’utente ha tre strade:

  1. può effettuarla fisicamente presso l’ufficio catastale, che funge principalmente da agenzia territoriale;
  2. può rivolgersi a un intermediario autorizzato a effettuare l’operazione;
  3. può effettuarla direttamente nell’apposita sezione dell’Agenzia delle Entrate.

Visura ipotecaria, come funziona la consultazione personale

Utilizzando il servizio telematico “Consultazione personale” è possibile consultare la banca dati ipotecaria relativamente agli immobili di cui il soggetto richiedente è il titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento. In questo caso la consultazione è a titolo totalmente gratuito e in esenzione dai tributi. Tale visura è consentita a persone fisiche, società, associazione enti privati e enti pubblici registrati al servizio telematico Entratel o Fisconline.

Il servizio è disponibile in tutta Italia, eccetto che nelle province di Bolzano, Gorizia, Trieste e Trento e in tutte quelle aree del territorio nazionale in cui è ancora in vigore il sistema tavolare. In tal caso la consultazione online non è possibile e bisogna recarsi direttamente presso gli uffici territorialmente competenti.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Cos'è l’ispezione ipotecaria su proprietà altrui

La consultazione ipotecaria può essere effettuata anche nei casi in cui il richiedente non risulti essere il proprietario, neanche in parte dell’immobile. Il servizio online - che consente la ricerca per persona fisica, per nota e per dati catastali dell’immobile - è disponibile per ricerche su qualsiasi circoscrizione del territorio nazionale, eccetto per le province di Bolzano, Gorizia, Trieste e Trento e in tutte quelle aree del territorio nazionale in cui è ancora in vigore il sistema tavolare.

Il richiedente può ispezionare, oltre a tutte le note di trascrizione ed iscrizione e le domande di annotazione presentate dall’inizio del periodo informatizzato (data variabile da ufficio ad ufficio), anche le note di trascrizione cartacee recuperate e disponibili in formato immagine. Eventuali documenti non presenti o non ancora caricati sul sistema possono essere consultati recandosi presso gli uffici competenti. L’ispezione della nota è possibile indicando oltre agli estremi identificativi (registro particolare o generale) e l’anno della formalità, anche i dati di almeno un soggetto o di un immobile presente nel documento. La ricerca per immobile prevede l’indicazione di dati catastali completi.

Quanto costa l'ispezione ipotecaria?

A differenza della “Consultazione personale”, che è totalmente gratuita; l’ispezione ipotecaria relativa a beni immobili di cui non si ha la titolarità ha un costo. Per ogni consultazione, il costo del servizio è calcolato applicando la tariffa vigente diminuita del 10 per cento, perché riferita a ispezioni erogate per via telematica (come riportato nella tabella tasse ipotecarie), e aumentata del 50 per cento, trattandosi di ispezioni fornite non su base convenzionale.

Numeri alla mano per ogni nominativo e per ogni immobile sono dovuti 9,45 euro. Tuttavia non è tutto. Se nella ricerca sono presenti più di 30 formalità, sono corrisposti ulteriori 4,73 euro per ogni gruppo di 15 formalità. Per ogni formalità consultata, invece, sono dovuti 5,40 euro. Il servizio, in tal caso, viene erogato subito dopo il pagamento. Nel caso in cui l’utente si rivolga ad agenzie o professionisti per ottenere una visura, il costo chiaramente può essere gravato dal corrispettivo per la prestazione professionale.

Le offerte di mutuo a tasso fisso di oggi:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 427,02
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 418,91
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 2,95%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,33% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 418,91 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,34% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 03/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati