I migliori mutui surroga di febbraio 2024
Crescono sempre più le richieste di mutui surroga: secondo l'ultimo Osservatorio Mutui di Segugio.it, a inizio anno la percentuale ha superato quota 37 per cento, complici la riduzione degli indici IRS e la presenza di nuove offerte mutui da parte di più istituti bancari.

Il 2024 segna la ripartenza dei mutui surroga. Istituita nel 2007, la portabilità del mutuo permette di trasferire il debito residuo da una banca a un’altra in cambio di condizioni contrattuali più favorevoli. I clienti possono modificare il tasso di interesse, passando da quello variabile a quello fisso e viceversa, e la durata del mutuo, senza variare il debito residuo.
La crescita delle richieste di mutui surroga è evidente nel mese di gennaio: secondo l’ultimo Osservatorio Mutui di Segugio.it a inizio anno la percentuale è salita al 37,7%. Il mutuo surroga si piazza infatti al secondo posto, preceduto solo dai mutui prima casa con una percentuale di oltre il 53%.
A determinare il successo dei mutui surroga a tasso fisso è stata negli ultimi mesi sia la riduzione degli indici IRS sia la presenza di nuove offerte sul mercato dei mutui da parte di più istituti bancari. Sono infatti in particolare le famiglie a ricorrere a questo strumento, passando da una rata variabile a una rata fissa di importo più basso. Si opta per la surroga anche per abbassare l’importo della propria rata di importo fisso con una delle nuove proposte presenti sul mercato. Ed è soprattutto sul canale online – così come si evince dai dati CRIF – che la domanda di mutui surroga torna a rappresentare il 40% del totale delle richieste a gennaio 2024 dopo gli ultimi trimestri in perdita: dal 36% del primo trimestre 2023 al 22% dell’ultimo trimestre.
Qual è il miglior mutuo surroga a febbraio 2024?
Scopriamo i migliori mutui surroga di febbraio 2024, ipotizzando che a farne richiesta sia un impiegato di 45 anni, residente a Roma. Il richiedente percepisce un reddito di 2.600 euro mensili e ha fatto domanda di un mutuo a tasso fisso di 100.000 euro, il valore dell’immobile è di 200.000 euro e la durata del mutuo è pari a 20 anni.
Ecco le soluzioni online più convenienti del 28 febbraio:
- Mutuo Credit Agricole Greenback;
- Mutuo Domus Fisso Intesa Sanpaolo;
- Ri Mutuo a Tasso Fisso Credem.
MUTUO DOMUS FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,12% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,29% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 560,62 (mensile) |
- Tassi in promozione
- Filiali con orario flessibile
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 3,06% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,31% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 557,61 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
RI MUTUO A TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,30% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 569,74 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto

Crédit Agricole Italia propone Mutuo Credit Agricole Greenback con rata mensile di 532,34 euro (Tasso fisso 2,55% e Taeg 2,62%). Questo mutuo surroga è destinato a privati con immobile in classe energetica A, B, C che alla scadenza del mutuo abbiano un'età massima di 75 anni. Le spese di istruttoria sono gratuite mentre per la perizia è previsto un rimborso integrale. Obbligatoria per legge l'assicurazione incendio e scoppio, che va contratta preventivamente all'erogazione del finanziamento. La polizza viene offerta gratuitamente dalla banca per erogazioni entro 60 giorni dalla data richiesta. Con il mutuo surroga di Crédit Agricole Italia i clienti possono beneficiare di uno sconto sulla rata se si migliora la classe energetica. Inoltre, se si partecipa al programma Scelte di valore, si può avere la rata scontata da 1 a 39 euro in base all'importo del mutuo.

Mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo presenta una rata mensile di 529,90 euro (Tasso fisso 2,50% e Taeg 2,66%). Tassi in promozione e filiali con orario flessibile sono i punti di forza di questo mutuo surroga. Le spese di perizia sono a carico della banca, gratuite anche quelle di istruttoria. Le durate previste sono pari a: 6, 10, 15, 20, 25, 30 anni. L’immobile offerto in garanzia deve essere assistito da una polizza assicurativa contro i danni causati da incendio, scoppio, fulmine, per tutta la durata del finanziamento.

Tra le soluzioni più vantaggiose del momento c’è anche Ri Mutuo a Tasso Fisso di Credem con rata mensile di 562,64 euro (Tasso fisso 3,16% e Taeg 3,29%). I clienti tramite l’App possono essere aggiornati in tempo reale. Inoltre, possono contare sull’erogazione del mutuo all’atto notarile. Questo mutuo surroga si rivolge a tutte le persone fisiche di età superiore ai 18 anni che alla scadenza del mutuo non superino i 75 anni che dispongono di un reddito certo ottenuto in modo continuativo. Le spese di istruttoria sono gratuite così come quelle di perizia.
I migliori mutui surroga a tasso fisso di oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | 3,12% | € 560,62 | 3,29% |
Crédit Agricole Italia | 3,06% | € 557,61 | 3,31% |
Credem | 3,30% | € 569,74 | 3,40% |