logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

Nel 2024 oltre 280mila acquisti di case con un mutuo

Nel corso del 2024, il capitale totale finanziato per l'acquisto di una casa ammonta a oltre 38 miliardi di euro. La durata media di un mutuo ipotecario è sostanzialmente stabile a 25,3 anni e risulta analoga tra le aree del Paese. La rata media di un mutuo casa si attesta invece intorno ai 677 euro mensili.

Pubblicato il 23/05/2025
modellino di casa circondato da pile di monete
Il totale dei mutui erogati nel 2024

Si contano più di 283mila acquisti di case effettuati con un mutuo ipotecario nel corso del 2024. È quanto rivela l’ultimo Rapporto Immobiliare Residenziale, a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Il rapporto rivela che il capitale totale finanziato per l’acquisto di abitazioni ammonta a oltre 38 miliardi di euro. Si parla di circa 3 miliardi in più rispetto al 2023: +8,1%.

Il tasso medio iniziale applicato dalle banche per i mutui finalizzati all’acquisto di abitazioni risulta in calo rispetto al 2023: la contrazione è di 0,69 punti percentuali e arriva nel 2024 al 3,6%. La durata media del mutuo risulta invece stabile a 25,3 anni e risulta uguale nelle varie zone del Paese, mentre la rata media di un mutuo casa si attesta intorno ai 677 euro mensili.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Quante case sono state vendute nel 2024?

Nel corso del 2024, il mercato immobiliare ha registrato ben 719.578 transazioni (+1,3% rispetto al 2023). Il valore stimato è di circa 114 miliardi di euro. Dall’analisi emerge dunque una ripresa del trend positivo dei volumi in corso dal 2014, interrotto solo dalla battuta d’arresto del 2023 e, ancor prima, dal calo causato dall’emergenza Covid-19 nel 2020 (-7,7%). Lo scorso anno le compravendite sono aumentate soprattutto nell’area del Sud Italia, in rialzo del 2,6%, mentre nel Nord Est e nel Centro la crescita è stata dell’1,5% circa. Nel Nord Ovest e nelle Isole si rilevano valori simili al 2023.

A conquistare la leadership è la Lombardia, che anche nel 2024 è la regione italiana con il maggior numero di compravendite nel corso dell’anno: se ne contano oltre 151mila. Ma a presentare il maggior tasso di crescita è invece l’Abruzzo, che mette a segno un rialzo pari a +9,2%. Bene anche il Friuli-Venezia Giulia (+6,4%) e il Molise (+6%). Tra le grandi città, invece, conquistano i primi posti Genova (+3%), seguita da Roma (+2%), Torino (+1,6%) e Bologna (+1,4%). Sul fronte delle locazioni, si registrano poco più di un milione di contratti nel corso del 2024. Il dato risulta in lieve calo rispetto al 2023 (- 0,6%).

Secondo il Rapporto Immobiliare Residenziale, il fatturato calcolato per l’anno 2024 ammonta a circa 114 miliardi di euro, oltre 2,5 miliardi di euro in più rispetto al 2023: la crescita è pari a +2,3%. Oltre il 57% del fatturato fa riferimento a transazioni di appartamenti ubicati nelle aree del Nord: 65,5 miliardi di euro. Circa 27 miliardi di euro, il 23,4%, si riferiscono invece ad abitazioni compravendute nel Centro e 22 miliardi di euro, poco più del 19,2%, riguarda scambi di residenze del Sud e delle Isole.

Confronta le offerte di mutuo prima casa e risparmia:

Rata mensile
€ 377,62
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MUTUO MPS MIO ACQUISTO CON GARANZIA CONSAP 50%
TAN: 2,16%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 2,42% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 377,62 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni promozionali
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 391,03
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 2,42%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 2,59% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 391,03 (mensile)
Rata mensile
€ 410,68
WEBANK
MUTUO VARIABILE GREEN - ACQUISTO
TAN: 2,80%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 2,89% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 410,68 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 30/08/2025 ore 09:00.

Positivo l'indice di accessibilità all'acquisto di una casa

L’indagine dell’Agenzia delle Entrate e dell’ABI contiene, oltre all’analisi delle caratteristiche dei mutui ipotecari concessi per l’acquisto delle abitazioni, anche la stima aggiornata sulle condizioni di accessibilità delle famiglie italiane all’acquisto della casa, ossia l’indice di “affordability”.

Le condizioni di accesso all’acquisto di una abitazione restano infatti positive: l’Indice di affordability presenta infatti valori elevati sia a livello nazionale, sia nelle singole regioni. In particolare, nel corso del 2024, l’Indice di affordability, dopo la fase di indebolimento registrata nel corso del biennio 2022-2023, complice il l rialzo dei tassi da parte della BCE, è migliorato e ha raggiunto il valore del 12,7%. Il valore medio storico dell’indice è pari invece al 9,6% nel periodo 2004-2024.

Questo avanzamento è legato soprattutto alla riduzione del tasso di interesse sui mutui residenziali, che ha controbilanciato l’andamento crescente dei prezzi delle case, rilevato nella seconda metà del 2024. Nel corso del 2024 i tassi di interesse sui mutui residenziali sono, infatti, tornati a scendere, mettendo fine al processo di crescita iniziato nel 2022. Nei primi tre mesi del 2025 si registra un ulteriore miglioramento dell’Indice di affordability, grazie sempre al calo dei tassi di interesse sui mutui.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati