logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 999 555

Nel 2023 oltre 709mila case compravendute in Italia

Mercato immobiliare in Italia, nel 2023 più della metà del fatturato riguarda acquisti di abitazioni nel Nord Italia, quasi 64 miliardi di euro. Ammonta a 26 miliardi di euro, invece, il fatturato delle case compravendute nel Centro, e i restanti 21,4 miliardi di euro interessano Sud e Isole.

Pubblicato il 24/05/2024
coppia che cerca casa online da acquistare
Andamento mercato immobiliare in Italia

Sono 709.591 le abitazioni totali compravendute in Italia nel corso del 2023. È quanto emerge dal Rapporto immobiliare 2024 relativo al settore residenziale, realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con ABI, l’Associazione bancaria italiana. Rispetto al 2022 si registra un calo di transazioni, in particolar modo nelle aree del Centro Italia e nel Nord Est. Nei comuni capoluogo il calo, rispetto al 2022, è più evidente e pari a -10,7% rispetto ai comuni del capoluogo dove si attesa a -9,2%. Lo scorso anno è stata così registrata un’inversione di tendenza in termini di crescita dei volumi transati in atto dal 2014. Trend interrotto finora solo dal forte calo del 2020 causato dalla crisi pandemica.

Sul fronte del fatturato, calcolato per gli acquisti di casa nel 2023, si stima una somma totale di circa 111 miliardi di euro, oltre 12 miliardi di euro in meno rispetto al 2022. Più della metà del fatturato fa riferimento ad acquisti di abitazioni presenti nelle aree del Nord Italia, quasi 64 miliardi di euro. Ammonta a 26 miliardi di euro, pari al 23,4%, il fatturato riferito ad abitazioni compravendute nel Centro, e i restanti 21,4 miliardi di euro, poco più del 19%, fanno riferimento a scambi di residenze del Sud e delle Isole.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Qual è il taglio preferito dagli italiani?

L’indagine accende i riflettori anche sul taglio delle soluzioni abitative più scelte dagli italiani nel corso del 2023. Sono state vendute abitazioni per un totale di oltre 75 milioni di metri quadrati, in calo del 10,3% rispetto al 2022, con una superficie media per unità abitativa compravenduta pari a 106,1 metri quadrati. In tutte le aree del Paese, nel corso del 2023, le abitazioni scambiate nei comuni non capoluogo risultano in media più grandi rispetto agli alloggi compravenduti nei comuni capoluogo.

In media, comunque, le abitazioni maggiormente compravendute in assoluto sono quelle che presentano una superficie compresa tra 50 e 85 metri quadri. Parliamo di circa 221mila abitazioni, pari al 31% del totale. Quasi 188mila acquisti hanno invece interessato abitazioni con superficie compresa tra 85 e 115 metri quadrati, pari al 26% del totale. La quota di acquisti di abitazioni con superficie oltre 145 metri quadrati nel 2023 supera il 17% del totale.

Quanti mutui sono stati sottoscritti nel 2023?

Nel corso del 2023 si contano 270mila acquisti di case effettuati tramite mutuo. Il calo delle compravendite ha avuto i suoi effetti anche sul mercato del credito al consumo, registrando così quasi 100mila prestiti ipotecari in meno rispetto al 2022. L’indagine, a cura dell’Agenzia delle Entrate e di ABI, svela che sul totale delle abitazioni acquistate da persone fisiche, quelle effettuate con l’ausilio di mutuo hanno riguardato il 40% degli scambi. Dato in diminuzione, rispetto al 2022, di quasi 9 punti percentuali: due anni fa la percentuale era pari al 48,8%. La flessione ha interessato tutte le aree del Paese, rimanendo sopra il 40% nelle aree del Nord e nel Centro, vicina al 30% nel Sud e nelle Isole.

Un andamento che sembra aver cambiato rotta quest’anno. Il primo trimestre 2024 registra infatti un’inversione di tendenza con un +1,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. La domanda di mutui, secondo gli ultimi dati CRIF, ha messo a segno un +6,9%, segno palese di una situazione di mercato più favorevole. Chi oggi è in cerca di un mutuo per finanziare l’acquisto di casa, può trovare il prodotto più economico e adatto a sé grazie a Segugio.it, che permette di confrontare con un solo preventivo le offerte di 25 banche.

Le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 427,02
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 418,91
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 2,95%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,33% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 418,91 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,34% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 03/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati