logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Mutui prima casa: quali scegliere a settembre?

Il mutuo prima casa è indubbiamente quello più richiesto in Italia. Questo prestito ipotecario copre fino all'80 per cento del valore di mercato dell'immobile. Sottoscritto il contratto, la somma del finanziamento viene messa a disposizione del mutuatario.

Pubblicato il 08/09/2020
mutuo per l'acquisto di una prima casa
I mutui prima casa di settembre

L’acquisto della prima casa rappresenta un traguardo importante a qualsiasi età. A chi effettua questo tipo di acquisto sono destinate delle agevolazioni fiscali. È necessario, però, che l’immobile sia residenziale e non di lusso e che l’acquirente sia una persona fisica.

Tra gli altri requisiti necessari per accedere ad una tassazione più agevole c’è quello secondo cui l’acquirente non deve risultare proprietario di un altro immobile abitativo nello stesso comune di quello adibito a prima casa. E non devono esserci altri immobili acquistati su tutto il territorio nazionale con agevolazione prima casa.

Mutui prima casa: cosa sono e a chi si rivolgono

mutui prima casa sono prestiti ipotecari destinati a chi ancora non risulta proprietario di immobili. Un lavoratore dipendente, per accedere ad un mutuo prima casa, deve presentare l’ultima busta paga e la copia dell’ultimo modello Cud, nonché la dichiarazione del datore di lavoro relativa all’anzianità di lavoro.

I lavoratori autonomi e i liberi professionisti devono invece presentare le copie del Modello unico Pf e l’estratto della Camera di Commercio Industria e Artigianato se lavoratore autonomo. Occorre l’attestato di iscrizione all’Albo professionale nel caso, invece, di libero professionista.

Le migliori offerte a tasso fisso e variabile

Facciamo una simulazione di mutuo prima casa a tasso fisso e ipotizziamo che a farne richiesta sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata dell'8 settembre.

Il miglior mutuo prima casa è MigliorCasa 50 Fisso di Banca Carige con una rata mensile pari a 308,05 euro (Tan 0,70% e Taeg 0,86%). I richiedenti non devono superare i 75 anni di età alla scadenza del mutuo.

L’importo massimo finanziabile è pari al 50% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale. Le spese di istruttoria sono pari al 7 per mille dell’importo erogato con un minimo di 850 euro. La perizia è a carico del mutuatario e le spese attualmente concordate con i periti convenzionati sono pari a 270 euro.

Si piazza in seconda posizione il Mutuo Base di Credit Agricole Italia con una rata di 314,80 euro al mese (Tan 0,85% e Taeg 0,98%). Chi opta per questo prodotto, ha diritto alla polizza casa gratuita e un tasso promozionale con la sottoscrizione della polizza vita. Tra i tanti vantaggi anche l’erogazione immediata alla stipula.

I privati, alla scadenza del mutuo, devono avere un’età massima di 75 anni. Nel caso di mutuo cointestato è necessario che almeno uno dei due non superi il limite di età. Il massimo importo finanziabile è pari all’80% del valore dell'immobile, inteso come il valore minore tra il valore di mercato certificato dalla Perizia del bene offerto in garanzia e il prezzo indicato nell’atto di acquisto.

Passiamo ora a una simulazione di mutuo prima casa a tasso variabile. Supponiamo che il richiedente sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, con reddito 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata dell'8 settembre.

Al primo posto c’è Mutuo Unicredit Tasso Variabile con una rata di 293,13 euro al mese (Tan 0,36% e Taeg 0,47%). Le spese periodiche sono gratuite e le spese di istruttoria sono ridotte. I richiedenti non possono superare gli 80 anni di età alla scadenza del mutuo. È richiesta una copertura incendio/scoppio obbligatoria sull’immobile oggetto di garanzia ipotecaria.

Conveniente anche il Mutuo Tasso Variabile di Credem con una rata mensile di 288,82 euro (Tan 0,26% e Taeg 0,54%). Chi stipula questo mutuo, può beneficiare di un’app per essere aggiornato in tempo reale. Per accedere a questo finanziamento bisogna disporre di un reddito certo ottenuto in modo continuativo. Non sono previste penali in caso di estinzione anticipata.

A cura di: Tiziana Casciaro

Articoli correlati