Mutui a tasso fisso: quali scegliere?
Non correre rischi e sapere con certezza quale sarà l’importo delle rate per tutta la durata del mutuo. Sono questi i motivi che spingono a scegliere il tasso fisso che, rispetto a quello variabile, non cambia con le oscillazioni dei mercati. Scopriamo come scegliere il mutuo.

Non correre rischi e sapere con certezza quale sarà l’importo delle rate per tutta la durata del mutuo. Sono questi i motivi che spingono a scegliere il tasso fisso che, a differenza di quello variabile, non cambia con le oscillazioni dei mercati finanziari.
I mutui a tasso fisso presentano, infatti, un tasso costante per tutto il periodo di rimborso; il mutuatario non avrà alcun tipo di sorpresa al momento di pagare le rate.
I vantaggi e i limiti
I mutui a tasso fisso sono sicuramente consigliati a chi sceglie un livello di rischio basso. I vantaggi sono noti a tutti: rate uguali nel corso del tempo e l’opportunità di poter pianificare nei dettagli l’economia familiare.
Tra i punti deboli, invece, del tasso fisso, c’è sicuramente l’impossibilità di poter beneficiare dei vantaggi delle oscillazioni dei mercati. Il costo solitamente è leggermente più alto rispetto al tasso variabile.
Con Segugio.it è possibile confrontare i migliori mutui a tasso fisso del giorno e scegliere la soluzione più adatta in base alle rispettive esigenze.
Il miglior mutuo a tasso fisso per comprare casa
Facciamo una simulazione di mutuo per acquisto prima casa a tasso fisso. Supponiamo che a farne richiesta di un 35enne residente a Milano che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo, inoltre, che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, che il valore dell’immobile sia di 200.000 euro e che la durata del mutuo sia pari a 30 anni. La rilevazione mutui è stata effettuata il 16 giugno.
La soluzione migliore è Mutuo Migliorcasa Fisso di Banca Carige con una rata mensile di 310,29 euro (Tan 0,75% e Taeg 0,91%). L’importo massimo concedibile sarà pari al 50% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale. In caso di acquisto all’Asta, invece, l’importo finanziabile sarà massimo l’80% del valore dell’importo di aggiudicazione.
Come ristrutturare casa con un mutuo a tasso fisso
E se volessimo sottoscrivere un mutuo per ristrutturare casa? Facciamo una simulazione per un mutuo ristrutturazione a tasso fisso e ipotizziamo che a farne richiesta sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, con reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 50.000 euro, il valore dell’immobile di 100.000 euro e che la durata del mutuo sia pari a 20 anni.
A piazzarsi in prima posizione è sempre Mutuo Migliorcasa Fisso di Banca Carige con una rata di 220,05 euro (Tan 0,55% e Taeg 0,88%). Alla scadenza del mutuo tutti i contraenti (esclusi i garanti) non devono aver superato il 75° anno di età.
I migliori mutui seconda casa a tasso fisso
Passiamo ora a fare una simulazione per l’acquisto di una seconda casa con un mutuo a tasso fisso e ipotizziamo che a farne richiesta sia un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 110.000 euro, il valore dell’immobile sia di 160.000 euro e che la durata del mutuo sia pari a 20 anni.
La soluzione più conveniente è Mutuo Fisso di Webank con una rata mensile di 484,59 euro (Tan 0,56% e Taeg 0,81%). Tanti i vantaggi per chi opta per questo prodotto: perizia gratuita, assicurazione casa gratuita e uno specialista mutui dedicato.
Questo mutuo è riservato alle persone fisiche residenti in Italia da almeno 3 anni. L’età massima dei richiedenti è 60 anni. Il mutuo deve comunque concludersi entro l'80° anno di età.
L’importo minimo finanziabile è di 50.000 euro, mentre quello massimo è pari a 1.000.000 euro. La perizia è a cura di una società esterna specializzata. Non sono previste spese periodiche. Obbligatoria l’assicurazione incendio e scoppio per la casa: è a carico della banca. Non ci sono penali in caso di riduzione o estinzione anticipata.