I migliori mutui prima casa a marzo 2025
Il tasso fisso rappresenta una scelta di prudenza e stabilità per chi desidera pianificare con certezza i propri impegni futuri, mentre il variabile può essere una scommessa interessante per chi è disposto ad affrontare eventuali fluttuazioni, in previsione di un'inversione di rotta sui mercati.

In un contesto di incertezza economica e tassi di interesse ancora elevati, il tema della scelta tra mutuo a tasso fisso e variabile resta cruciale per chi si appresta a comprare casa. Secondo quanto emerge dagli ultimi dati di Segugio.it, le richieste di mutui a tasso fisso continuano a prevalere nettamente: quasi 9 richieste su 10 si orientano verso questa tipologia. Una preferenza che si spiega con la volontà di avere una rata stabile e prevedibile, anche a fronte di condizioni di partenza leggermente più onerose rispetto al variabile.
Alla luce di questo scenario, la scelta del tipo di mutuo non può prescindere da una valutazione attenta della propria situazione finanziaria, delle prospettive di reddito e della propensione al rischio. L'opzione del tasso fisso, oggi più che mai, rappresenta una scelta di prudenza e stabilità per chi desidera pianificare con certezza i propri impegni futuri, mentre il variabile può ancora essere una scommessa interessante per chi è disposto ad affrontare eventuali fluttuazioni, in attesa di un'inversione di rotta sui mercati.
In ogni caso, il consiglio degli esperti è quello di confrontare con attenzione le diverse offerte e, se necessario, farsi guidare da un consulente esperto per individuare la formula più adatta alle proprie esigenze.
Qui lo facciamo con l’aiuto di Segugio.it, simulando la richiesta di una somma di 100.000 euro per 30 anni e un valore dell’immobile di 200.000 euro (impiegato di 35 anni residente a Milano) e queste sono le migliori offerte di mutuo prima casa a marzo 2025 tra le banche partner di Segugio.it:
- Mutuo Giovani Fondo di garanzia prima casa Intesa Sanpaolo a € 379,70;
- Mutuo Tasso Fisso On Line Banco di Desio e della Brianza a € 389,94;
- Mutuo a Tasso Variabile BBVA a € 408,03 al mese;
- Mutuo UniCredit Tasso Variabile a € 524,12 al mese.
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO GIOVANI | |
---|---|
TAN: | 3,21% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 433,01 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO D- EVOLUTION | |
---|---|
TAN: | 3,42% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 237,90 |
TAEG: | 3,65% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 444,59 (mensile) |
Mutuo Giovani Fondo di garanzia prima casa Intesa Sanpaolo

La migliore offerta di mutuo prima casa a marzo per una somma di € 100.000 è di Intesa Sanpaolo a € 379,70 al mese, TAN 2,20%, TAEG 2,31%.
Riservato a chi ha tra i 18 e i 36 anni non ancora compiuti al momento della stipula e può accedere al Fondo Consap che garantisce fino all’80% del valore dell’immobile, Mutuo Giovani Fondo di garanzia prima casa finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto della casa.
La condizione per beneficiare di questa offerta è la classe energetica dell'immobile oggetto del mutuo, che dovrà essere A oppure B, da dimostrare tramite certificazione energetica (APE).
I vantaggi di questo mutuo green sono:
- spese di istruttoria gratuite;
- spese di incasso rata e gestione pratica gratuite;
- preammortamento fino a 10 anni;
- nessuna spesa di avviso di scadenza e/o quietanza di pagamento;
- sospensione rate gratuita,
- flessibilità durata gratuita;
- anche senza apertura conto corrente presso Intesa Sanpaolo.
Per essere ammessi al Fondo di garanzia mutui prima casa, bisognerà presentare un Indicatore di situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40 mila euro annui.
Mutuo Tasso Fisso On Line di Banco di Desio e Brianza

Tra le soluzioni più interessanti di marzo per chi cerca un mutuo a tasso fisso, si distingue tra gli istituti di credito partner di Segugio.it anche l'offerta del Banco di Desio e della Brianza. Un 35enne che richiede un finanziamento da € 100.000 euro per acquistare un'abitazione ad alta efficienza energetica (classe B o superiore), può ottenere una rata mensile di € 389,94. Il TAN applicato è del 2,40%, mentre il TAEG si attesta al 2,57%.
L'importo finanziabile arriva fino all'80% del valore dell'immobile e la gestione della pratica avviene direttamente in filiale. Le spese iniziali comprendono 250 euro per l'istruttoria e 219,60 euro per la perizia tecnica. A queste si aggiungono i costi di incasso rata: 4,50 euro se si sceglie la modalità standard, oppure 2,50 euro nel caso di addebito diretto su conto corrente.
Un elemento distintivo di questa proposta è la possibilità di sospendere fino a tre rate durante il piano di ammortamento, offrendo così una flessibilità utile per far fronte a eventuali imprevisti.
Mutuo BBVA

Chi guarda al medio-lungo periodo potrebbe trovare interessante un mutuo indicizzato, nella prospettiva che il costo del denaro ha già iniziato a scendere e va gradualmente ad allinearsi - e poi superare al ribasso - le condizioni attuali del fisso. In questo scenario, BBVA offre la migliore soluzione di mutuo prima casa a tasso variabile, con una rata mensile di € 408,03, TAN 2,75% e TAEG 2,93%. Le spese da sostenere sono per l’istruttoria di € 150,00 e la perizia di € 200,00.
Riservato a residenti in Italia di età massima 75 anni al termine del finanziamento, il mutuo BBVA offre:
- specialista mutui dedicato;
- assicurazione casa gratuita;
- zero spese perizia per acquisto di immobili in classe energetica A o B;
- zero spese periodiche;
- zero spese di incasso rata.
E chi aggiunge al mutuo un conto BBVA e addebita la rata del mutuo, l’imposta di bollo per un anno è a spese della Banca.
Mutuo UniCredit Sostenibilità Energetica

Sono buone anche le condizioni offerte dal secondo miglior mutuo a tasso variabile di marzo. Mutuo Sostenibilità Energetica di UniCredit ha un costo mensile di € 420,47, TAN 2,98% e TAEG 3,25%. Le spese iniziali sono per l’istruttoria di € 1.000 e la perizia di € 350,00. Le spese di incasso rata sono di e 3,00.
Riservato ai clienti con un’età massima a scadenza del mutuo di 80 anni, che utilizzano il finanziamento per l'acquisto di un immobile in classe energetica A o superiore, il mutuo di UniCredit presenta una serie di opzioni utili in caso ci si trovasse in temporanea difficoltà durante il corso del mutuo
- Taglia Rata: sospendi il pagamento della quota capitale fino ad un massimo di 12 mesi;
- Riduci Rata: allunghi il piano dei pagamenti fino a un massimo di 48 mesi;
- Sposta Rata: slitti in avanti il piano dei pagamenti fino a un massimo di tre mesi.
I servizi sono attivabili su richiesta a partire dal ventiquattresimo mese successivo all'erogazione, in presenza di regolare ammortamento.