I migliori mutui giovani ad aprile 2025
Per favorire una maggiore autonomia e contrastare il disagio giovanile sono state messe in campo una serie di misure in favore dell'acquisto di una casa per abitazione. I destinatari del pacchetto hanno meno di 36 anni e un ISEE non superiore ai 40.000 euro. Scopriamo le occasioni rivolte ai giovani in primavera.

Il mercato dei mutui vede i friulani al primo posto. Nel corso del 2024 è stata infatti registrata una percentuale pari al 32,3% dei contratti di credito attivi nella regione del nord-est dell'Italia, seguiti dai valdostani, con il 30,9%, e dai lombardi, con il 28,9%. A rivelarlo è la Mappa del Credito realizzata da Mister Credit – CRIF.
Sulla lunghezza d’onda opposta le regioni del Sud e delle isole: la Calabria presenta una percentuale del 13,1% di mutui stipulati nel 2024, la Sicilia si ferma a quota 15,8%, e il Molise al 16,8%. Ad incidere in questi territori c’è la tendenza a vivere nell’abitazione di famiglia da parte dei giovani.
Qual è il miglior mutuo giovani ad aprile 2025?
Ad avere un finanziamento in corso in Italia sono soprattutto coloro che hanno tra i 30 e i 60 anni. I mutuatari che appartengono alla fascia d’età compresa tra i 18 e i 30 anni superano il 30% del totale. I più attivi nel mondo del credito sono gli uomini (59,1%), mentre le donne coprono il 40,9% del totale. La percentuale delle donne si alza se si guarda solo ai mutui: la quota arriva al 45,7%.
Per scoprire qual è il miglior mutuo giovani ad aprile possiamo ricorrere al comparatore gratuito di Segugio.it che confronta le offerte delle banche e delle finanziarie partner, aiutando gli utenti a risparmiare anche centinaia di euro.
Facciamo una simulazione di mutuo giovani a tasso fisso: il richiedente è un impiegato di 30 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 80.000 euro, il valore dell’immobile di 180.000 euro e la durata del mutuo sia pari a 30 anni.
Ecco tutte le occasioni web del 4 aprile:
- Mutuo Credit Agricole Greenback di Crèdit Agricole Italia
- Mutuo D-Evolution Green di Banco di Desio e della Brianza
- Mutuo Green di BNL-Gruppo BNP Paribas
Con Mutuo Credit Agricole Greenback la rata mensile ammonta a 303,35 euro (Taeg 2,45%). Le spese di istruttoria sono azzerate per gli immobili in classe energetica A e B e i clienti ricevono uno sconto extra dello 0,10% in caso di riqualificazione energetica. Con l'opzione Flexi i mutuatari possono cambiare tasso da fisso a variabile, e viceversa, fino a 4 volte per tutta la durata del mutuo, scegliendo quello migliore per sé. Questo finanziamento è adatto ai giovani perché è smart: si richiede dall’App. Si può firmare la domanda di mutuo e caricare i documenti comodamente dal divano. Dopo aver sottoscritto il mutuo, è possibile gestire da App le opzioni di flessibilità. Grazie, inoltre, all’iniziativa Scelte di Valore si ha una rata scontata da 1 euro a 37 euro se si stipula il mutuo entro il 31 dicembre 2025.
Mutuo D-Evolution Green presenta una rata mensile di 307,84 euro (Taeg 2,46%). Questa soluzione è adatta a chi ha tra i 18 e i 40 anni e sogna di acquistare la sua prima casa. Il finanziamento è agevolato, conveniente e personalizzabile. I clienti possono ottenere ulteriori riduzioni sul tasso di interesse per l’acquisto della casa green e scegliere tra la certezza del tasso fisso e la flessibilità del tasso variabile. Il mutuo D-evolution è la soluzione ideale che permette di finanziare fino all’80% del valore dell’immobile con garanzia ipotecaria, elevabile al 100% con la Garanzia Prima Casa (Consap). Il massimo importo erogabile è di 250.000 euro. Le spese di istruttoria sono agevolate e le spese di incasso rate sono azzerate.
Con Mutuo Green di BNL-Gruppo BNP Paribas la rata mensile ammonta a 316,10 euro (Taeg 2,69%). I destinatari sono lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, lavoratori autonomi/liberi professionisti. Il richiedente alla fine del finanziamento non dovrà aver superato gli 80 anni, il garante 85 anni (derogabile a discrezione della banca). Le durate previste sono pari a: 10, 15, 20, 25, 30 anni. Per domande di mutuo stipulate dalla clientela entro il 9 maggio prossimo saranno applicate condizioni promozionali, che prevedono uno sconto. È inoltre previsto uno sconto del 50% sulle spese di istruttoria per acquisto di immobile in classe energetica A o B.