Ammortamento
L’ammortamento corrisponde a una soluzione di pagamento graduale di un prestito attraverso il versamento periodico di una rata. Il piano di rientro dal prestito nel tempo è, appunto, detto "piano di ammortamento".

Il piano di ammortamento è un’operazione economica che consente di estinguere un debito attraverso il pagamento periodico di una rata precedentemente fissata. All’interno di detta rata sono comprese sia la quota capitale che la quota interessi, cifra che corrisponderà al guadagno della banca che ha concesso il prestito.
Si tratta di un’operazione di rientro che interessa tanto i prestiti personali quanto i mutui, ed esistono, ad oggi, diverse tipologie di ammortamento. Vediamo in breve le più utilizzate, non prima di aver fatto distinzione tra quelle a rate anticipate e quelle a rate posticipate: nel primo caso la rata andrà versata all’inizio del mese a cui corrisponde, mentre nel secondo potrà essere saldata anche fino alla fine del periodo di riferimento. Passiamo ora alle tipologie, abbiamo:
- Ammortamento alla francese: è il più utilizzato ed è detto anche ammortamento a rate costanti perché la rata rimane sempre dello stesso importo nel tempo. A cambiare sono però le relative quote di capitale e di interessi, perché durante i primi mesi del mutuo prevarrà la quota interessi mentre nell’ultimo periodo si pagherà prevalentemente quota capitale;
- Ammortamento alla tedesca: anche qui parliamo di una rata fissa con la quota di interessi decrescente nel tempo, ma a cambiare è il calcolo degli interessi, che in questo caso viene effettuato in modo anticipato. Ciò significa che i valori saranno attualizzati e rimarranno leggermente più bassi rispetto al sistema alla francese;
- Ammortamento all’italiana: nel caso di questa tipologia di ammortamento la rata è variabile e destinata ad abbassarsi nel tempo. Ciò dipende dal fatto che la parte fissa è rappresentata dalla quota capitale e che la quota interessi varierà man mano che il valore del debito diminuirà mese dopo mese – comportando un monte interessi più basso rispetto agli altri metodi;
- Ammortamento all’americana: è la tipologia anche detta delle “quote di accumulazione a due tassi” ed è strutturato con rate annuali costanti per quanto riguarda il rimborso del capitale.
Ultimo aggiornamento novembre 2021