Mutui giovani 2023: tutti gli aggiornamenti
Chi ha meno di 36 anni ed è alla ricerca di un mutuo prima casa, può usufruire ancora delle agevolazioni previste dal Decreto Sostegni bis. La legge permette agli under 36 di far ricorso alla garanzia dello Stato sull'80% della quota capitale dei mutui per l'acquisto o la ristrutturazione di casa.

Anche nel 2023 i giovani potranno acquistare casa e beneficiare delle agevolazioni previste dal Decreto Sostegni Bis. La Legge di Bilancio 2023 ha infatti prorogato di un altro anno l’agevolazione rivolta agli under 36 per l’acquisto della prima casa.
La misura prevede che coloro che non abbiano ancora compiuto 36 anni e con un valore dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 40mila euro annui possano contare sull’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale. In caso di acquisto soggetto a Iva viene inoltre concesso un credito d’imposta di ammontare pari al tributo corrisposto in relazione all’acquisto. Il provvedimento prevede, infine, l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo. Tutte queste agevolazioni sono valide per atti sottoscritti tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023.
Il mutuo ipotecario deve essere di importo non superiore a 250mila euro, concesso dalla banca o intermediario finanziario che ha aderito all’iniziativa, in base al Protocollo di intesa sottoscritto l'8 ottobre 2014 tra Ministero dell’Economia e delle Finanze e Abi.
I requisiti per accedere al Fondo
Il richiedente, alla data di presentazione della domanda di mutuo giovani, non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli acquistati per successione mortis causa, anche in comunione con altri successori, e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
Ci sono altri requisiti da rispettare per accedere alla garanzia statale concessa nella misura massima dell’80 per cento della quota capitale in essere sui finanziamenti di acquisto e ristrutturazione e accrescimento dell'efficienza energetica di unità immobiliari.
Gli under 36 devono, infatti, avere o stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile, entro 18 mesi dall’acquisto e non devono possedere un altro immobile acquistato con l’agevolazione prima casa o, se si possiede, venderlo entro un anno dalla data del nuovo acquisto.
Gli immobili ammessi al beneficio
La casa deve essere ubicata nel territorio nazionale e non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici) e non deve avere le caratteristiche di lusso.
Anche l’acquisto della pertinenza può essere effettuato insieme a quello dell’abitazione principale o con atto separato, ma a patto che venga sottoscritto entro il termine temporale di validità dell’agevolazione e nel rispetto dei requisiti previsti.
Le offerte di mutuo under 36
Se si è in cerca di un mutuo per giovani e si ha meno di 36 anni, si può beneficiare delle agevolazioni previste dal Decreto Sostegni bis, pubblicato a maggio del 2021 sulla Gazzetta Ufficiale. La legge permette agli under 36 di far ricorso al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, la garanzia dello Stato sull'80% della quota capitale dei mutui ipotecari finalizzati all'acquisto di una prima casa, alla ristrutturazione e riqualificazione energetica dell'immobile.
Affidarsi a siti di comparazione come Segugio.it può essere utile per trovare la soluzione più vantaggiosa attraverso il confronto delle varie soluzioni proposte dalle banche partner.

Tra queste c’è Intesa Sanpaolo con Mutuo Giovani Acquisto Prima Casa che presenta tassi in promozione. Questo finanziamento si rivolge a coloro che hanno tra i 18 e i 36 anni (non compiuti) al momento della stipula. I mutuatari devono essere residenti in Italia e alla scadenza del mutuo non devono avere un’età superiore a 76 anni. Sia le spese di incasso rata che di quietanza di pagamento sono azzerate. L’immobile offerto in garanzia deve essere, inoltre, assistito da una polizza assicurativa che copra dal rischio incendio o da altri eventi che possono comprometterne l’integrità.