Mutui a tasso variabile per under 36: le migliori offerte di gennaio 2022
I mutui a tasso variabile sono indicati per chi non teme le fluttuazioni dei mercati finanziari. E se si ha un'età inferiore ai 36 anni, si può sempre optare per il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa e beneficiare al contempo di una serie di importanti agevolazioni.

Le rate cambiano con il passare del tempo, a seconda delle fluttuazioni dei mercati finanziari. È il caso di un mutuo a tasso variabile, che risulta più vantaggioso nella prima fase del periodo di ammortamento rispetto al tasso fisso. Se poi l’inflazione aumenta, ci si ritrova, però, ad affrontare rate dall’importo più alto. Le rate di un mutuo a tasso variabile non sono infatti costanti e il mutuatario non potrà mai calcolare il costo finale del finanziamento. Il discorso cambia quando si opta per il tasso fisso, dove si conosce l’ammontare di ogni rata sin dalla stipula del contratto.
I mutui a tasso variabile sono pensati per chi non teme l’andamento degli indici Euribor o Bce a cui è collegato il finanziamento. Solo chi ha la possibilità di affrontare possibili rialzi dell’importo delle rate può scegliere questo tipo di mutuo. Rispetto al tasso fisso c’è da dire che si potranno sfruttare le possibili diminuzioni dei tassi di mercato che potrebbero verificarsi con il tempo.
Nel caso dei giovani, inoltre, si può sempre optare per il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa per beneficiare di una serie di importanti agevolazioni. Se ne può approfittare fino al prossimo 31 dicembre 2022: la garanzia è stata innalzata fino all’80% della quota capitale del mutuo. Per accedere bisogna avere meno di 36 anni, un isee entro i 40.000 euro e acquistare un immobile non di lusso da destinare a prima casa, del valore non superiore ai 250.000 euro.
Vediamo ora le migliori offerte di mutui a tasso variabile per under 36. Partiamo proprio da una simulazione per acquisto prima casa. Il richiedente è un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo sia pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata il 31 gennaio.

Intesa Sanpaolo propone Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa con una rata mensile di 290,50 euro (Tan 0,30% e Taeg 0,40%). Le spese di istruttoria, di incasso rata e gestione pratica sono gratuite. Questo finanziamento, rivolto a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 36 anni non compiuti, prevede condizioni di tasso in promozione. I mutuatari devono essere residenti in Italia. In caso di mutui cointestati entrambi gli intestatari devono rispettare i limiti di età indicati. L’immobile offerto in garanzia deve essere assistito da una polizza assicurativa che copra dal rischio incendio o da altri eventi che possano comprometterne l’integrità.
I clienti con età inferiore a 36 anni che richiedono un mutuo con finalità acquisto prima casa possono beneficiare di condizioni dedicate in termini di:
- tassi promozionali
- azzeramento spese istruttoria
- spese di incasso rata, avviso di scadenza e/o quietanza di pagamento: gratuite
- sospensione rate: gratuite
- flessibilità durata: gratuita
Passiamo ora a una simulazione di mutuo a tasso variabile per ristrutturazione. Il richiedente è un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 50.000 euro, il valore dell’immobile di 100.000 euro e la durata del mutuo sia pari a 20 anni.

Tra le soluzioni più convenienti di gennaio 2022 c’è Mutuo Tasso Variabile On Line di Banco Desio con una rata mensile di 217,67 euro (Tan 0,44% e Taeg 0,74%). I richiedenti devono avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. L’importo finanziabile massimo è pari a 250.0000 euro. Il tasso variabile viene determinato in base a un parametro finanziario di riferimento, attualmente l’Euribor 1 mese m.m.p. base 365, arrotondato al decimo di punto superiore, maggiorato da spread.