logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

Lavori in casa: i migliori mutui ristrutturazione

Pubblicato il 08/05/2020
Lavori in casa: i migliori mutui ristrutturazione

Far fronte al costo dei lavori in casa non è affatto un’impresa da poco. Ristrutturare le proprie quattro mura equivale molto spesso ad effettuare interventi che comportano cambiamenti di non poco conto nella struttura degli edifici. E non tutti hanno la possibilità economica per sostenere le innumerevoli spese.

Segugio.it propone quotidianamente la lista dei migliori mutui ristrutturazione del giorno in modo che ognuno possa scegliere la soluzione più vantaggiosa per finanziare i lavori di ristrutturazione in casa. Naturalmente se le simulazioni non soddisfano le richieste dei clienti, è sempre possibile procedere con un preventivo mutuo ristrutturazione.

Le soluzioni più convenienti a tasso fisso

Partiamo da una simulazione e ipotizziamo che a far richiesta di un mutuo ristrutturazione a tasso fisso sia un impiegato di 35 anni residente a Milano che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo, inoltre, che l’importo del mutuo sia pari a 50mila euro, il valore dell’immobile sia di 100mila euro e la durata del mutuo pari a 20 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata dell'8 maggio.

La soluzione più vantaggiosa è Mutuo Base di Crédit Agricole Italia che propone una rata di 219,83 euro al mese (Tan 0,54% e Taeg 0,83%). Tanti i vantaggi per chi richiede questo mutuo ristrutturazione, come l’erogazione immediata alla stipula e la polizza casa gratuita.

Questo prodotto è riservato ai privati che alla scadenza del mutuo abbiano un'età massima di 75 anni. In caso di cointestazione è sufficiente che almeno uno dei cointestatari non abbia superato tale limite di età.

L’importo massimo finanziabile è pari al 60% del valore dell’immobile, inteso - fa sapere la banca - come il valore minore tra il valore di mercato certificato dalla perizia del bene offerto in garanzia e il prezzo indicato nell’Atto di Acquisto, con un massimo di 500mila euro.

Obbligatoria per legge l'assicurazione incendio e scoppio: deve essere contratta preventivamente all'erogazione del finanziamento. Viene offerta gratuitamente dalla banca per erogazioni entro 30 giorni dalla data richiesta; oltre i 30 giorni saranno applicate le condizioni tempo per tempo vigenti. Con la sottoscrizione di Mutuo Crédit Agricole è possibile sottoscrivere anche le polizze assicurative Multirischi e Vita offerte dalla banca, che intervengono in caso di eventi che potrebbero mettere in difficoltà il cliente nel rimborso del suo mutuo (come ad esempio: decesso, invalidità permanente, perdita d'impiego, inabilità temporanea al lavoro, malattia grave). L’erogazione del mutuo è di norma contestuale alla firma dell’atto.

A piazzarsi in seconda posizione è Mutuo Unicredit Tasso Finito, che prevede una rata mensile di 224,41 euro (Tan 0,75% e Taeg 0,98%). Le spese periodiche sono gratuite, ridotte le spese di istruttoria.

Il mutuo è destinato a tutte le persone fisiche che agiscono per scopi strettamente personali, estranei quindi all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale che eventualmente svolgono.

L’età massima del richiedente più giovane alla scadenza del mutuo non può eccedere gli 80 anni compiuti. L’importo finanziabile - fa sapere Unicredit -  è entro il 50% del valore attuale dell’immobile offerto in garanzia e comunque non superiore all’80% dell’importo dei lavori da effettuare, tenendo conto anche dell’eventuale ammontare del debito residuo in presenza di ipoteca di 1° grado già iscritta dall’istituto di credito sull’immobile oggetto di ristrutturazione (capienza residua dell’ipoteca).

Assenti le spese di incasso rata. Pari a zero pure le spese di gestione della pratica. Per la stipula del contratto il cliente è tenuto a sottoscrivere una polizza assicurativa obbligatoria Incendio e Scoppio, da scegliersi tra quelle offerte dalla Banca ed altre disponibili sul mercato.

Come finanziare la ristrutturazione in casa con un mutuo a tasso variabile

Passiamo ora a fare una simulazione di mutuo ristrutturazione a tasso variabile per conoscere le soluzioni più convenienti. Ipotizziamo che la richiesta sia stata presentata da un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 50.000 euro, il valore dell’immobile sia pari a 100.000 euro e la durata del mutuo sia di 20 anni. La rilevazione è stata effettuata l'8 maggio.

La soluzione più conveniente è Mutuo Unicredit Tasso Variabile che prevede una rata di 219,20 euro al mese (Tan 0,51% e Taeg 0,73%). Il tasso di interesse può cambiare, rispetto al tasso iniziale, con cadenza trimestrale, secondo l’andamento del parametro di indicizzazione.

Le ultime novità

Dopo il periodo di lockdown, imposto dal Governo per far fronte al coronavirus, l'economia prova a riaccendere i motori. In cantiere, infatti, nel decreto maggio, c'è un ecobonus al 110 per cento per i lavori di riqualificazione energetica. Parliamo di una misura straordinaria che permetterà alle famiglie di poter effettuare una ristrutturazione gratis. In che modo? Semplicemente cedendo il credito d'imposta del 110% alle ditte che si occuperanno della riqualificazione energetica o sismica degli edifici.

Gli interventi dovranno essere eseguiti tra il primo luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. A caldeggiare fortemente questa nuova norma è stato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro.

"In questo momento di grave crisi economica e sociale, abbiamo immaginato una proposta shock per il settore dell'edilizia e per il rilancio degli investimenti privati. Una misura che farà crescere PIL e occupazione, e che allo stesso tempo porterà il nostro Paese all'avanguardia nel processo di riconversione energetica e di sviluppo sostenibile. Abbiamo infatti deciso di incrementare le aliquote di detrazione al 110% per alcuni importanti interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza degli edifici. Le detrazioni fiscali in questi anni hanno svolto un ruolo di incentivo fondamentale per tutto il settore privato, creando flussi rilevanti di domanda aggiuntiva per i lavori di ristrutturazione", fa sapere il Governo con una nota.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati