I migliori mutui a tasso variabile di maggio 2020

Chi opta per un mutuo a tasso variabile, spera che i tassi di interesse restino bassi ancora per un po’. Rispetto al tasso fisso, quello variabile risulta più vantaggioso nel primo periodo di ammortamento ma non è possibile conoscere in anticipo le oscillazioni dei mercati.
Con un mutuo a tasso variabile gli interessi mutano nel tempo e incidono sulle rate da pagare. Questi tipi di finanziamenti sono sicuramente indicati per persone dalla mentalità più flessibile e dal reddito medio-alto. Il tasso variabile non è invece consigliato a chi ha un budget più limitato, in quanto potrebbe trovarsi in difficoltà nel caso di rate più alte del previsto.
Come acquistare la prima casa con un mutuo a tasso variabile
È sicuramente il periodo migliore per acquistare casa: i tassi dei mutui sono vicini allo zero. Comprare un appartamento oggi rappresenta un investimento da non trascurare. Proviamo a fare una simulazione per l’acquisto della prima casa e supponiamo che l'8 maggio a far richiesta di un mutuo a tasso variabile sia un impiegato di 35 anni residente a Milano con un reddito mensile pari a 2.600 euro. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 100mila euro, il valore dell’immobile sia pari a 200mila euro e che la durata del mutuo sia di 30 anni.
Il miglior mutuo a tasso variabile per l’acquisto della prima casa è targato Unicredit e prevede una rata mensile di 301,76 euro (Tan 0,58% e Taeg 0,69%). Le spese periodiche sono gratuite e le spese di istruttoria sono ridotte. Assenti le spese di incasso rata, così come quelle di gestione pratica.
Il mutuo è destinato a tutte le persone fisiche che operano per finalità strettamente personali. Richiesta una copertura incendio/scoppio obbligatoria sull’immobile oggetto della garanzia ipotecaria. Il cliente ha la facoltà di scegliere se avvalersi di una polizza collocata dalla banca o in alternativa di una polizza di compagnia assicuratrice esterna. Inoltre UniCredit fa sapere ai clienti che in caso di surroga e nel caso in cui si disponga già di una polizza incendio e scoppio, potranno scegliere liberamente se mantenere tale polizza.
Il miglio mutuo surroga a tasso variabile
Per surroga si intende l’operazione che permette di trasferire il proprio mutuo da una banca all’altra e di beneficiare di condizioni più convenienti. Facciamo una simulazione di mutuo surroga a tasso variabile e supponiamo che a far richiesta sia un impiegato di 45 anni residente a Roma che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 100mila euro, il valore dell’immobile sia pari a 200mila euro e che la durata del mutuo sia di 20 anni.
Il miglior mutuo surroga a tasso variabile è Semprelight di Iw Bank che prevede una rata mensile di 440,10 euro (Tan 0,55% e Taeg 0,50%). Tra i principali vantaggi di questo prodotto: lo spread decrescente e l’assenza di spese di perizia e di gestione. La perizia dell’immobile offerto in garanzia è obbligatorio ma a carico della banca.
Il mutuo è rivolto a maggiorenni che alla scadenza della durata contrattuale non superino i 75 anni di età. Obbligatoria la polizza incendio del fabbricato: il costo è sostenuto interamente dalla banca che ha stipulato, anche in qualità di assicurato e beneficiario.
Ristrutturare casa con un mutuo a tasso variabile
Passiamo ora a fare una simulazione per stabilire qual è il miglior mutuo ristrutturazione a tasso variabile. Ipotizziamo che la richiesta venga fatta da un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 50.000 euro, il valore dell’immobile di 100.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni.
La soluzione più conveniente è Mutuo Unicredit Tasso Variabile che prevede una rata mensile di 219,64 euro (Tan 0,53% e Taeg 0,75).