Il trilocale è sempre più richiesto, ma avanzano i tagli piccoli
Il trilocale continua a rimanere la soluzione abitativa preferita dagli italiani. Ultimamente si fanno spazio anche gli appartamenti più piccoli, con i bilocali che vengono ricercati soprattutto da chi effettua un investimento. Cala, invece, la domanda dei quatto locali.

Il trilocale è il taglio abitativo che piace di più agli italiani. È quanto rivela l’ultima analisi condotta dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, secondo cui nelle grandi città questa soluzione ha raggiunto il 40% delle richieste nel mese di luglio. In seconda posizione ci sono i bilocali con una percentuale del 25,1% e i quattro locali che vengono richiesti nel 22,7% delle volte. Più basse le richieste dei 5 locali (8,1%) e dei monolocali (4,1%).
Ancora una volta gli italiani attribuiscono il primato al trilocale che è sempre più gettonato tra le famiglie, ma anche i tagli più piccoli accelerano. Il bilocale, infatti, è ricercato soprattutto dagli investitori. Cala, invece, la domanda dei quatto locali, complici l’aumento dei prezzi che sta interessando soprattutto le grandi città e la minore propensione all’acquisto di tagli molto grandi. Un trend, quest’ultimo, che sta andando man mano ad esaurirsi e che aveva preso forma durante la pandemia, quando gli italiani indirizzarono le proprie preferenze verso soluzioni ampie e con terrazzi, giardini o balconi.
Il bilocale prevale a Milano, il quattro locali a Genova
Se il trilocale si posiziona al primo posto a livello nazionale, a Milano è il bilocale ad avere la meglio. Questa soluzione abitativa è richiesta nel 47,5% dei casi. Nella città meneghina sono infatti presenti sia investitori che acquirenti single. La metropoli presenta costi molto elevati; il prezzo medio è di 4.219 euro al metro quadrato per una tipologia usata e 5.036 euro al metro quadrato per un immobile nuovo. A Genova è invece il quattro locali a primeggiare con una percentuale del 44,4%. Nella città ligure i prezzi sono certamente più bassi: si va da un importo di circa 1.114 euro al metro quadrato per una casa usata a 1.510 euro al metro quadrato per appartamenti di nuova costruzione.
Anche nei capoluoghi di regione è il trilocale a confermarsi il taglio più ricercato con il 52,6%. In particolare la percentuale di richieste di trilocali è più alta a Catanzaro (63,0%) e a Venezia (65,7%). Sul podio anche il quattro locali (21,5%) e il bilocale che raggiunge una percentuale del 21,3%. Le richieste dei 5 locali nei capoluoghi di regione rappresentano il 2,9% del campione esaminato, quelle dei monolocali arrivano all’1,7%. Anche in questi territori, così come nelle grandi città, i bilocali avanzano sul mercato immobiliare.
Qual è il mutuo più conveniente oggi?
Chi ha deciso di fare il grande passo e di comprare casa, può richiedere un mutuo con l'aiuto di Segugio.it e risparmiare, scegliendo il finanziamento più adatto alle proprie capacità di spesa. Le banche in genere offrono fino all'80% del valore dell'immobile. Si arriva anche a coprire il 100% della spesa, ma è necessario presentare maggiori garanzie per scongiurare casi di insolvenza.
Oggi è il mutuo a tasso fisso la soluzione più conveniente perché assicura una rata costante per l’intera durata del finanziamento. I clienti conoscono il tasso stabilito sin dalla stipula del contratto e possono calcolare l’intero costo del prestito ipotecario. I mutui a tasso variabile sono al momento meno scelti, dato l’aumento dei tassi di interesse. Il costo del finanziamento è condizionato dalle fluttuazioni dei mercati finanziari.
Negli ultimi sei mesi si sta registrando, poi, un’accelerazione dei mutui surroga: i mutuatari hanno deciso di mettersi al riparo da eventuali rialzi. Nel mese di luglio questi mutui, così come si evince dall’Osservatorio MutuiOnline.it, hanno coperto il 32,7% del totale delle richieste.
I migliori mutui a tasso fisso di oggi:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,31% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 427,02 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,95% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,33% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 418,91 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 3,00% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,34% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 421,60 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |