Il mercato immobiliare dei rustici in auge dopo la pandemia

Appartamenti con più spazi aperti, ma anche case di campagna. Sono queste le ricerche principali che vengono effettuate negli ultimi tempi. L’Italia ha superato la fase critica dell’emergenza coronavirus, ma gli effetti si fanno ancora sentire. Gli appartamenti con ampi spazi all’aperto sono tra gli immobili più ricercati al momento nonostante la quarantena sia stata ormai messa alle spalle.
È stata proprio la pandemia, e ancor più il lockdown imposto per scongiurare nuovi casi di contagio da covid-19, a risvegliare questi desideri. C’è da dire, comunque, che sia rustici che casali hanno sempre avuto un loro fascino, in particolare sugli acquirenti di nazionalità straniera.
La domanda ha subìto un periodo di stop durante i mesi più acuti dell’emergenza sanitaria, ma si prevede una ripartenza già durante il periodo autunnale per gli acquisti effettuati dagli stranieri. Al momento si registrano maggiormente richieste di prima casa da parte di residenti o anche di case vacanza. Tante la agevolazioni fiscali disponibili per chi acquista le prime “quattro mura”.
Ma quali sono i mutui più popolari e i tassi più bassi di luglio 2020? Con Segugio.it puoi scoprire quali sono i migliori mutui di oggi e acquistare una casa o un rustico con la proposta più conveniente del momento. È possibile anche sostituire il vecchio mutuo, risparmiando sulle rate mensili, attraverso la surroga. Così come approfondito nella news "Mutui, i tassi ancora ai minimi storici", non c’è infatti periodo migliore di quello attuale per sottoscrivere un mutuo.
Case in campagna e domande di acquisto
Il mercato dei rustici risulta alquanto stabile nelle zone di Conegliano e di Valdobbiadene. A scattare la fotografia è Edoardo Cunzo, Affiliato Tecnocasa. Orientati all’acquisto sono soprattutto i residenti del posto in cerca della prima casa. I casali più gettonati presentano metrature comprese tra 80 e 150 metri quadrati, si presentano in buone condizioni ed i prezzi oscillano tra i 120 e i 180 mila euro. Si va solitamente in cerca di edifici con terreno annesso, sia con destinazione vinicola sia con destinazione agricola.
Si registrano prezzi più elevati, intorno a 2500 euro al metro quadrato, nella zona panoramica dell’asolano e, in particolare, nel comune di Asolo, dove si comperano in maggioranza immobili di prestigio. A presentare il segno meno è l’offerta di terreni da destinare a vigneti, ancor di più nella zona di Valdobbiadene, dove ci sono terreni con denominazione Doc. Possono avere un costo intorno a 50 euro al mq, contro una media di 15 euro al mq per terreni senza denominazioni Doc. I primi sono acquistati prevalentemente da aziende agricole.
Stefano Cristini, Affiliato Tecnocasa, traccia un bilancio del mercato immobiliare di Stradella nel periodo post-covid. Al momento le richieste arrivano da parte di persone residenti a Milano o a Pavia alla ricerca di una seconda casa in zona. Si punta, principalmente, a case indipendenti con giardino, con un costo massimo di 150 mila euro. E anche se in questo periodo si può beneficiare di bonus per la ristrutturazione, si prediligono le abitazioni già abitabili. Uno dei valori aggiunti è sicuramente la panoramicità.
Massimo Bergamaschi, Consulente Tecnocasa, fa sapere che invece in Franciacorta, dopo il lockdown, si registra la presenza di acquirenti seriamente intenzionati ad acquistare. Dalla loro parte un buon budget di spesa. Si punta maggiormente sull’acquisto della prima casa e la domanda arriva dai residenti del posto oppure da persone che vivono a Brescia o nell’hinterland, che decidono di lasciare la città per acquistare una soluzione indipendente con spazio esterno per godere di una miglior qualità della vita.
Nella zona di Alba e comuni limitrofi, dopo il lockdown - fa sapere Enrico Garino, Consulente Tecnocasa - si registra una crescita di case di campagna in locazione per questa estate, meglio se con un importante spazio esterno e piscina. La domanda di casali in acquisto viene fatta, invece, soprattutto da persone del posto. Spesso questi immobili sono acquistati da stranieri residenti nel Nord Europa ma quest’anno, causa pandemia, potrebbero essere acquistati dai locali come prima casa o da acquirenti provenienti da Milano e da Torino alla ricerca della casa vacanza.
Roberto Pasquero, Affiliato Tecnocasa, evidenzia che nel territorio del Barolo e del Barbaresco la ricerca di case in campagna è sempre stata presente negli ultimi anni, soprattutto dopo che la zona è stata dichiarata Patrimonio Unesco. Ad acquistare rustici anche in quesoto caso sono sia persone del posto alla ricerca della prima casa ma anche stranieri provenienti da tutto il mondo e italiani alla ricerca della casa vacanza.
A Costigliole d’Asti, comune del Monferrato, si registrano richieste di casali, rustici e case di campagna. La zona più ambita è sicuramente quella collinare. A tracciare un bilancio è Laura Caracciolo, Affiliata Tecnocasa. A causa della pandemia sono poche le richieste da parte di stranieri. Si registra al momento una domanda essenzialmente locale.
A Gualdo Tadino ed Assisi la pandemia ha rallentato nel breve termine il mercato immobiliare. A farlo sapere è Riccardo Costantini, Affiliato Tecnocasa, secondo cui si segnalano difficoltà soprattutto per le operazioni con mutuo sottostante. In zona c’è un’abbondante offerta, spesso di immobili ristrutturati dopo il terremoto. In generale la domanda è vivace. Dopo il lockdown - si legge nel dossier - si registra un ritorno ad immobili con giardino ed anche con abbondante terreno circostante.