logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555 Chiama gratis 800 999 555

I mutui prima casa più convenienti di febbraio

Comprare una casa equivale nella maggior parte delle volte a richiedere un finanziamento per l’acquisto di un immobile. Il mutuo prima casa è il prestito ipotecario destinato a chi non è ancora proprietario di un appartamento. Scopriamo di più con Segugio.it.

Pubblicato il 12/02/2020
giovane coppia in casa
Mutuo prima casa

Comprare una casa equivale nella maggior parte delle volte a richiedere un finanziamento per l’acquisto di un immobile. Il mutuo prima casa è il prestito ipotecario destinato a chi non è ancora proprietario di “quattro mura”. È senza alcun dubbio il tipo di mutuo più gettonato in Italia.

Le banche arrivano ad offrire fino all’80% del valore dell’immobile acquistato; ci sono poi alcuni istituti finanziari che finanziano pure fino al 100% dell’importo, a fronte naturalmente di garanzie e interessi superiori. Con Segugio.it è possibile consultare quotidianamente i migliori mutui prima casa del giorno e trovare le condizioni più vantaggiose. Quando si decide di acquistare la prima casa si può anche beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali; l’imposta sostitutiva sull’importo è pari allo 0,25%.

I migliori mutui prima casa a tasso fisso

Partiamo da una simulazione a tasso fisso e supponiamo che a far richiesta di un mutuo prima casa sia un impiegato di 35 anni residente a Milano che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore immobile di 200.000 euro e che la durata del mutuo sia pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata il 12 febbraio.

Il miglior mutuo prima casa è Mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo, che propone una rata mensile di 308,05 euro (Tan 0.70% e Taeg 0,94%). È riservato a consumatori, ossia persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività professionale imprenditoriale eventualmente svolta.

L’importo finanziabile arriva fino all’80% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale. L’importo minimo è pari, invece, a 30.000 euro; nessun limite di importo massimo. L’immobile offerto in garanzia deve essere assistito da una polizza assicurativa contro i danni causati da incendio, scoppio, fulmine, per tutta la durata del finanziamento.

Vantaggiosa anche l’offerta di Unicredit con Mutuo Tasso Finito, che prevede una rata mensile di 317,07 euro (Tan 0,90% e Taeg 1,02%). Il mutuo è diretto a tutte le persone fisiche che agiscono per scopi strettamente personali, estranei quindi all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale che eventualmente svolgono. L’età massima del richiedente più giovane alla scadenza del mutuo non può eccedere gli 80 anni compiuti.

Il valore massimo di concedibilità (Loan To Value) non potrà superare l'80% del minor valore tra il valore commerciale da perizia ed il prezzo effettivamente pagato in sede di acquisto. In caso di residenza in Italia da meno di 5 anni l’LTV non può eccedere il 70%.

Per le domande di mutuo, con pratica presentata in filiale entro 30 giorni dalla data del preventivo richiesto a Segugio.it, saranno applicate condizioni promozionali. Il tasso di interesse è finito e invariato per l’intera durata del finanziamento. Per la stipula del contratto il cliente è tenuto a sottoscrivere una polizza assicurativa obbligatoria Incendio e Scoppio, da scegliersi tra quelle offerte dalla banca ed altre disponibili sul mercato.

I mutui prima casa più vantaggiosi a tasso variabile

Passiamo a fare una simulazione di mutuo prima casa a tasso variabile e ipotizziamo che sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, e con reddito di 2.600 euro mensili a farne richiesta. L’importo del mutuo è di 100.000 euro, il valore dell’immobile è pari a 200.000 euro, mentre la durata del mutuo è di 30 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata del 12 febbraio.

Il miglior mutuo a tasso variabile per l’acquisto della prima casa è targato Unicredit. Prevista una rata di 296,91 euro (Tan 0,45% e Taeg 0,56%). Tasso Variabile Euribor 3 mesi: rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenza trimestrale, secondo l’andamento del parametro di indicizzazione, come fissato nel contratto.

Il tasso finale è determinato dalla somma algebrica tra il parametro di indicizzazione e lo spread contrattualmente previsto, arrotondato allo 0,05 superiore, fermo restando che qualora il risultato della somma algebrica fosse negativo, il tasso d’interesse applicato al periodo sarà comunque pari a zero. Ai fini dell’erogazione, il parametro Euribor 3 mesi viene rilevato il primo giorno del mese di delibera. Non sono previste spese di incasso rata, né di gestione pratica.

A piazzarsi in seconda posizione è Mutuo Tasso Variabile di Credem con una rata mensile di 292,57 euro (Tan 0,35% e Taeg 0,63%). Questo prodotto è riservato a tutte le persone fisiche (di età superiore ai 18 anni che alla scadenza del mutuo non superino i 75 anni) che dispongono di un reddito certo ottenuto in modo continuativo.

La percentuale di finanziabilità (LTV o Loan to value) massima è pari al 80% del valore di perizia (redatta da periti indicati dalla banca). Il tasso viene determinato sulla base del parametro di indicizzazione Euribor 365 (a 3, 6 o 12 mesi) relativo alla quotazione “data valuta” del giorno di stipula per la prima rata (e, successivamente, variabile mensilmente /trimestralmente/ semestralmente/ annualmente, a seconda della periodicità della rata, sulla base del tasso in essere l’ultimo giorno lavorativo utile della rata precedente) aumentato dello spread. Obbligatoria l’assicurazione incendio e scoppio. Non è prevista una penale in caso di estinzione anticipata.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati